Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 3511.
1 2 3 4 176

"Adotta una famiglia di profughi iracheni!"

Articolo, 23 Ottobre 2014

Caritas Italiana propone a famiglie, parrocchie e diocesi una campagna di gemellaggi per sostenere famiglie di profughi iracheni. L’iniziativa raccoglie l’appello proveniente soprattutto dai Vescovi locali, coinvolti nell’emergenza e nella prima accoglienza di migliaia di persone, prive del necessario in seguito alle persecuzioni scatenate dai terroristi dello Stato islamico. Ci si può impegnare per un giorno (5 euro), un mese (140 euro), un trimestre, un semestre o per un anno.

"Alla sorgente della giovinezza"

Articolo, 18 Agosto 2011

“Madrid oggi è capitale dei giovani del mondo. E’ una grande felicità stare qui con voi. Che la fiamma dell’amore di Cristo non si spenga mai nei vostri cuori”. Benedetto XVI ha risposto così al dono del pane, del riso, del copricapo, dei fiori con cui i giovani giovedì 18 agosto l’hanno accolto in Piazza de Cibeles. E il successore del pescatore di Galilea ha usato i dialetti delle genti per raggiungere ciascuno con parole diverse da quelle che “servono solamente per intrattenere e passano come il vento”.

"Campi nomadi, no alla violenza"

Articolo, 12 Dicembre 2011

Vincere i pregiudizi e la violenza gratuita, costruire una rinnovata attenzione alla mobilità. È quanto chiedono la Commissione episcopale per le migrazioni (CEMi) e la Fondazione Migrantes, che hanno voluto esprimere la propria vicinanza alle persone e alle famiglie rom di un campo torinese, vittime di un grave atto vandalico perché ingiustamente accusate di violenza a danno di una minorenne. Il 15 gennaio 2012 sarà celebrata anche nelle parrocchie italiane la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

"Che tutti siano una cosa sola"

Articolo, 07 Giugno 2010

Una Giornata di memoria e di ringraziamento, di riflessione e di preghiera che si terrà domenica 13 giugno prossimo. “Solo così le Chiese potranno riscoprire i doni che reciprocamente si scambiano, i modi in cui il confronto reciproco alla luce della Parola di Dio le porta a sensibilizzarsi di più per realizzare la volontà di Dio” scrivono in una lettera il Vescovo di S.E. Mons. Lungro Ercole Lupinacci, Presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei, Gennadios Zervos, Arcivescovo-metropolita ortodosso d’Italia e Malta ed esarca per l’Europa meridionale e Massimo Aquilati, Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. L’iniziativa si inserisce sulla scia del passo biblico “che tutti siano una cosa sola” (Gv 17,21).

"Chi soffre senta il calore di Dio"

Articolo, 24 Novembre 2011

Per il 40° Anniversario di Caritas Italiana giovedì 24 novembre nella Basilica di San Pietro il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, ha presieduto una solenne Celebrazione Eucaristica. Il Papa ha ricevuto in udienza le Caritas diocesane, ringraziandole per il servizio svolto e chiedendo loro che le persone sofferenti possano sentire il calore di Dio tramite le loro mani e i loro cuori aperti, una sfida quanto mai attuale soprattutto di fronte all’imponente fenomeno migratorio in corso.

"Dalla strettoia si esce solo insieme"

Articolo, 29 Agosto 2012

“Nel cuore abbiamo il peso della crisi che attanaglia, e il pensiero corre al lavoro di chi l’ha e spera di tenerlo, di chi lo cerca e non riesce a trovarlo, di chi l’ha perso”. Nella solennità della Madonna della Guardia, mercoledì 29 agosto, il Card. Bagnasco si fa voce di gente “stremata e smarrita” per richiamare il Paese a “solidarietà lungimirante, assoluta concentrazione sui problemi prioritari dell’economia e del lavoro, rifondazione della politica e delle procedure partecipative, riforma dello Stato”.

"Dalle sue piaghe siamo stati guariti"

Articolo, 19 Agosto 2011

Inizia alle 19.30 di questa sera, da Piazza de Cibeles di Madrid, la Via Crucis, presieduta dal Papa (diretta su Tv2000 e in streaming). Un corteo di ragazzi porta la Croce dei Giovani da un gruppo scultoreo all’altro, mentre vengono pronunciate meditazioni scritte per l’occasione dalle Suore della Croce di Siviglia. La Via Crucis evoca la sofferenza di giovani in varie parti del mondo: “I giovani vivono sofferenze affettive, familiari e lavorative – osserva don Nicolò Anselmi – e guardano alla Croce con speranza”.

"Dio Oggi". A Roma la presentazione del libro

Articolo, 08 Marzo 2010

Sarà presentato giovedì 11 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind il volume “Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto”, edito da Cantagalli e frutto del Convegno Internazionale celebrato a Roma dal 10 al 12 dicembre del 2009.

"Dolore per una scelta di libertà interiore"

Articolo, 11 Febbraio 2013

“Una decisione che ci lascia con l’animo carico di dolore e di rincrescimento; ancora una volta Benedetto XVI ha offerto esempio di profonda libertà interiore”.Il Card. Bagnasco ha appreso dalle parole stesse del Papa la scelta di lasciare il pontificato. E, con la certezza che “il Signore Risorto continua ad essere il nocchiero della Chiesa”, assicura al Papa “profonda gratitudine e affettuosa vicinanza dei Vescovi italiani per l’attenzione costante che ha avuto per il nostro Paese e per la guida sicura e umile con cui ha indirizzato la barca di Pietro”.

"Educati alla carità nella verità"

Articolo, 26 Aprile 2010

Si terrà a San Benedetto del Tronto (AP) presso il PalaRiviera (via Paganini, 10) dal 26 al 29 aprile il XXXIV Convegno Nazionale delle Caritas diocesane dal titolo “Educati alla carità nella verità. Animare parrocchie e territori attraverso l’accompagnamento educativo”. I lavori si apriranno alle ore 16.00 di lunedì 26 con un momento di preghiera guidato da S.E. Mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo e presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e con i saluti delle autorità. Alle 17.00 è prevista la prolusione di S.E. Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo di Lodi e Presidente della Commissione Episcopale per il Servizio della carità e la salute e Presidente di Caritas Italiana. Programma e informazioni su www.caritasitaliana.it

"Educhiamo al mutuo rispetto"

Articolo, 02 Agosto 2013

Con “la speranza che tutti i cristiani e musulmani possano essere veri promotori di mutuo rispetto e amicizia”, si chiude il messaggio di Papa Francesco per la conclusione del Ramadan, reso noto venerdì 2 agosto.“Dobbiamo formare i nostri giovani a pensare e parlare in modo rispettoso delle altre religioni e dei loro seguaci – scrive il Papa – evitando di metter in ridicolo o denigrare le loro convinzioni e pratiche”. Uno speciale rispetto – aggiunge – “è dovuto ai capi religiosi e ai luoghi di culto: quanto dolore arrecano gli attacchi all’uno o all’altro di questi!”

"Esercizi, tempo privilegiato di educazione alla vita buona del Vangelo"

Articolo, 08 Febbraio 2012

Gli esercizi spirituali sono “lo specchio di un cristiano maturo, che ha coscienza del bisogno di lasciar conformare la persona e la vita” a Cristo. Così mons. Mariano Crociata, intervenendo mercoledì 8 febbraio al convegno della Fies.“La santità non è prerogativa di un’età, ma plasma tutte le età in misura conforme alle possibilità umane che ciascuna di esse è in grado di raggiungere”, ha esordito il Segretario Generale della Cei, sottolineando che la santità “non cessa mai di crescere”.

"Fratelli tutti". Card. Bassetti: un orizzonte che apre il cammino

Articolo, 04 Ottobre 2020

"Esprimo gratitudine al Santo Padre per il dono della Lettera Enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l’amicizia sociale", afferma il Presidente della Cei, sottolineando che "in questo tempo inedito a causa della pandemia, l’insegnamento di papa Francesco continua a tracciare una strada ben precisa e percorribile da tutti gli uomini di buona volontà".

"Generare la vita vince la crisi"

Articolo, 24 Ottobre 2012

«Non è né giusto né sufficiente richiedere ulteriori sacrifici alle famiglie che, al contrario, necessitano di politiche di sostegno, anche nella direzione di un deciso alleggerimento fiscale». Lo afferma il Consiglio Episcopale Permanente nel Messaggio per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013). I vescovi italiani, riaffermando che «il primato della persona non è stato avvilito dalla crisi» ricordano a tutti che «donare e generare la vita significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un’Italia che si rinnova».

"Giovani e cultura. Pensare e comunicare la fede nelle Agorà di oggi"

Articolo, 03 Novembre 2008

"Giovani e cultura. Pensare e comunicare la fede nelle Agorà di oggi" è il titolo del seminario per educatori e animatori della pastorale giovanile e dei referenti del progetto culturale. Si terrà a Roma dal 7 al 9 novembre 2008 presso il Centro Congressi della CEI (Via Aurelia 796).  Il programma è disponoibile nel sito (…)

"Giovani, cercate la bellezza"

Articolo, 19 Agosto 2011

Rispetto al pensiero unico, materialista ed egoista, avere il Signore Gesù come unico criterio di scelta per la propria vita, incontrarlo settimanalmente nell’Eucaristia domenicale, testimoniarlo con una vita pura, alternativa al paganesimo diffuso: l’appello di mons. Simone Giusti. 

"Il cuore vive nella Sua musica"

Articolo, 19 Agosto 2011

“Collocate il vostro cuore nella musica di Dio!”, riflettete sull’amore per poter “camminare nell’amicizia di Cristo”. Questo è l’invito del vescovo di Caltanissetta Mario Russotto, secondo il quale senza “la musica dell’amicizia”, vissuta nella sua pienezza, proprio come ha fatto Gesù, in realtà non si ama.

1 2 3 4 176

Filtra per sito