Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei
Il Sussidio della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. Per il 17 gennaio, numerose le iniziative anche nelle diocesi.
13 Gennaio 2021
Il Sussidio della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. Per il 17 gennaio, numerose le iniziative anche nelle diocesi.
13 Gennaio 2021
Si terrà sabato 26 dicembre, alle 18, la conferenza online “Mohammed: in verità di un’immensa grandezza è il tuo carattere”.
23 Dicembre 2020
La celebrazione di quest'anno è stata anticipata al 16 gennaio. Il sussidio da scaricare.
16 Gennaio 2020
Giunta alla sua XXX edizione, la Giornata di approfondimento del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio) si focalizza sul Libro di Ester. Il sussidio è disponibile online.
16 Gennaio 2019
Si celebra il 17 gennaio la XXVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei. Per la riflessione offerta dal sussidio elaborato congiuntamente, è stato privilegiato il libro di Rut. “Una storia tanto attuale - spiegano i promotori - che ci mette a contatto con il dramma dell’emigrazione di tante donne e uomini che fuggono dai loro paesi non solo per le guerre, ma anche per la povertà e l’impossibilità di provvedere al futuro delle loro famiglie”.
17 Gennaio 2017
Sabato 17 gennaio ricorre la XIX “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei”, ormai nota come “Giornata dell’Ebraismo”.
Il sussidio curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dal Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia è dedicato quest’anno all’Ottavo Comandamento: “Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo”.
15 Gennaio 2015
Si celebra giovedì 16 gennaio la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. A questa iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana offre il suo appoggio l'Assemblea Rabbinica Italiana. Dal 2005 ciascun anno è dedicato alla riflessione su uno dei Dieci Comandamenti mosaici (Esodo 20, 1-17): quest'anno è sull'Ottava Parola «Non ruberai», che per ebrei e cristiani ha una forte "importanza teologica e sociale, con le amplissime conseguenze per l'etica personale e pubblica che ne derivano".
14 Gennaio 2014
Si è tenuta sabato 26 dicembre la conferenza online “Mohammed: in verità di un’immensa grandezza è il tuo carattere”.
30 Dicembre 2020
Il testo del Messaggio che Mons. Russo ha inviato all’Unione Induista Italiana.
13 Novembre 2020
Venerdì 25 ottobre, presso il carcere di San Vittore a Milano, Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, celebra la Giornata dedicata all’Amicizia islamo-cristiana con i massimi rappresentanti delle realtà islamiche italiane.
24 Ottobre 2019
Si focalizza sul Libro delle Lamentazioni la Giornata di approfondimento del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra il 17 gennaio.
16 Gennaio 2018
Domenica 17 gennaio ricorre la XX “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei”. Il sussidio curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dal Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia è dedicato a Es 20,17: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».
14 Gennaio 2016
Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”.
Diretta streaming dei lavori del convegno
24 Novembre 2014
02 Agosto 2013