Comunità Energetiche Rinnovabili: indicazioni e suggerimenti
Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale ha diffuso una Nota riguardante le CER.
23 Dicembre 2022
Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale ha diffuso una Nota riguardante le CER.
23 Dicembre 2022
È la Diocesi di Sessa Aurunca ad ospitare sabato 5 e domenica 6 novembre le celebrazioni per la 72ª Giornata che quest’anno ha per tema: “«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”.
04 Novembre 2022
La Giornata apre il Tempo del Creato che si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco.
21 Luglio 2022
La Giornata si celebrerà il 1° settembre sul tema "«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento". Il Messaggio, preparato dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e dalla Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo, accompagnerà anche il tempo del Creato (1° settembre - 4 ottobre 2022).
07 Giugno 2022
«“Lodate il Signore dalla terra (...) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10). Gli animali, compagni della creazione» è il titolo del Messaggio per la Giornata che si celebrerà il 7 novembre.
04 Ottobre 2021
"«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4). La transizione ecologica per la cura della vita" è il titolo del Messaggio per la Giornata del 1° settembre. "Si tratta - spiegano i Vescovi - di riprendere coraggiosamente il cammino, lasciandoci alle spalle una normalità con elementi contraddittori e insostenibili, per ricercare un diverso modo di essere, animato da amore per la terra e per le creature che la abitano".
08 Giugno 2021
"La Giornata ci aiuti a prendere coscienza che occorre agire", è l'auspicio del Card. Bassetti.
22 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
17 Aprile 2021
La Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione europea (COMECE) chiede ai decisori politici di garantire un accesso equo all'energia, a prezzi accessibili per tutti.
07 Novembre 2022
Ad un anno dalla 49ª Settimana Sociale di Taranto dell’ottobre 2021, il Tavolo tecnico istituito presso la Segreteria Generale ha diffuso alcune indicazioni operative.
11 Ottobre 2022
“«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie” è il titolo del Messaggio della Giornata che si celebrerà il prossimo 6 novembre. "Legalità e trasparenza sono determinanti per la salute, per la cura della terra, per la qualità della vita sociale: senza di esse - si legge nel testo - non c’è amore per la creazione e tutela della dignità della persona, né amicizia sociale per gli uomini e le donne che la lavorano".
21 Giugno 2022
È l’arcidiocesi di Sassari ad ospitare le celebrazioni della Giornata che quest'anno ha per tema: «“Lodate il Signore dalla terra (…) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10). Gli animali, compagni della creazione». Nel Messaggio, i Vescovi italiani chiedono che "siano, garantiti i diritti di pescatori e pastori, la cui dignità va riconosciuta per la salvaguardia di antichi mestieri che sanno prendersi cura del territorio".
05 Novembre 2021
Il 4 e il 5 settembre, a Montepulciano, le celebrazioni della Giornata che quest'anno vede la Chiesa che è in Italia in cammino verso la 49ª Settimana Sociale.
02 Settembre 2021
Si terrà online venerdì 28 maggio, dalle 10.30 alle 16.30. Diretta streaming sui canali CEI e dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e del Lavoro.
22 Maggio 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
19 Aprile 2021