Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 2918.
1 2 3 4 146

"Abitanti digitali": convegno nazionale a Macerata

Articolo, 19 Maggio 2011

Si sono conclusi, presso l'Auditorium San Paolo di Macerata, i lavori del convegno nazionale "Abitanti digitali" (19-21 maggio), organizzato dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della CEI. Nel sito del convegno tutto il materiale disponibile.

"Amici della Parola che riscalda i cuori"

Articolo, 13 Settembre 2012

“Lo scopo della conoscenza della Scrittura – come del resto di tutti i contenuti del sapere religioso – non è la conoscenza per se stessa, ma è oltre, nella vita e nella persona, chiamate ad assimilare e a riesprimere nella relazione con Dio e con i fratelli ciò che la frequentazione biblica illumina e rende sempre più intellegibile ed evidente”.Con queste parole Mons. Crociata si è rivolto giovedì 13 settembre ai membri dell’Associazione Biblica Italiana, nell’ambito della LXII Settimana Biblica Nazionale (Roma, 10-14 settembre). 

"Anche in carcere c'è una comunità cristiana"

Articolo, 17 Febbraio 2012

Si è svolta venerdì 17 febbraio, a Roma, una giornata di riflessione sul carcere organizzata da Caritas Italiana per tutte le Caritas diocesane. In evidenza, l’impegno pastorale della Chiesa a far vivere la libertà religiosa e l’appartenenza ecclesiale, l’accesso ai sacramenti, alla catechesi e al sostegno spirituale; ma anche la testimonianza della carità, in favore di tutti i detenuti, senza distinzione alcuna circa le scelte religiose.

"Apriti alla verità, porterai la vita"

Articolo, 09 Maggio 2014

Si celebra domenica 11 maggio la 51ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, viste – dal titolo del Messaggio del Papa – come “testimonianza della verità”. Nel sito web dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni sono disponibili – oltre al Messaggio – gli itinerari vocazionali per adolescenti, una presentazione di quelli per i giovani e alcune proposte per l’animazione della Giornata, che quest’anno viene celebrata simbolicamente a Trieste.  

"Arte, architettura e liturgia"

Articolo, 30 Ottobre 2008

"Arte, architettura, liturgia. Esperienze a confronto" è il titolo del convegno internazionale che si terrà a Venezia il 6 e 7 novembre promosso in collaborazione con il patriarcato di Venezia e il Museo Diocesano di Venezia nell'ambito della 11ª Mostra internazionale di architettura.  Il programma è disponibile nel sito internet www.chiesacattolica.it/beniculturali  Tra coloro che interverranno (…)

"Auguri, Santità, in orante gratitudine"

Articolo, 15 Aprile 2012

“Beatissimo Padre, nella luce pasquale del Crocifisso Risorto, la Chiesa che è in Italia si stringe attorno a Lei in occasione delle felici ricorrenze del Suo ottantacinquesimo compleanno e del settimo anniversario della Sua elezione pontificale”. Negli auguri del Presidente della Cei, Card. Angelo Bagnasco, e del Segretario Generale, mons. Mariano Crociata, “la stima e la gratitudine” per “l’illuminato magistero e l’indefettibile testimonianza” di Benedetto XVI; e l’accoglienza disponibile e corale dell’Anno della Fede.

"Avanti, con il passo di Firenze"

Articolo, 12 Novembre 2015

“La Chiesa italiana ha scelto di assumere il percorso del Convegno e di mettersi in gioco, in un impegno di conversione per individuare le parole più efficaci e i gesti più autentici con cui portare il Vangelo agli uomini di oggi. Quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio”. Così il Card. Bagnasco a conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.

"Collegialità e comunione"

Articolo, 17 Maggio 2015

Papa Francesco ha aperto, lunedì 18 maggio, l’Assemblea Generale della CEI, condividendo con i Vescovi alcune domande sulla “sensibilità ecclesiale”. L’invito del Papa è stato a “non essere timidi nello sconfessare una diffusa mentalità di corruzione, pubblica e privata”, ad “uscire verso il popolo per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche”, a valorizzare il ruolo dei laici e a crescere nella “collegialità e comunione tra vescovi e sacerdoti”.

"Con Cristo il cuore non invecchia mai!"

Articolo, 23 Luglio 2013

"I giovani devono dire al mondo: è buono seguire Gesù; è buono il messaggio di Gesù; è buono uscire da se stessi, alle periferie del mondo e dell'esistenza per portare Gesù". Così Papa Francesco ai giovani per la Gmg 2013, il cui tema riprende l'invito di Gesù: "Andate e fate discepoli tutti i popoli". La catechesi dei Vescovi aiuta  i giovani ad approfondirlo. Su questo portale e su www.gmg2013.it (dove sono scaricabili i testi) mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26, alle 14.30, ne viene trasmessa una in diretta streaming.

"Croce, segno d'amore di Cristo all'umanità"

Articolo, 12 Aprile 2014

Al termine della celebrazione della Domenica delle Palme, la Croce delle Gmg è passata dai giovani brasiliani ai loro coetanei polacchi: “Comincia così il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia” ha detto Papa Francesco, annunciando che il prossimo 15 agosto incontrerà in Corea i giovani dell’Asia. “L’affidamento della croce ai giovani – ha aggiunto – fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”.

"Custodire il creato, per coltivare la pace"

Articolo, 24 Agosto 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale della Pace. Quest'anno l'iniziativa nazionale si svolgerà a Bolzano-Bressanone. Informazioni nel sito www.chiesacattolica.it/lavoro

"Custodite memoria e speranza"

Articolo, 13 Agosto 2014

“Prendersi cura del popolo di Dio è uno dei compiti specificamente affidati al Vescovo”, Papa Francesco lo declina ai Vescovi della Corea, riuniti a Seul, secondo una duplice valenza:  “essere custodi della memoria” – eredità di martiri e di una straordinaria tradizione di fedeltà al Vangelo da parte di generazioni di laici – e custodi della speranza”, che “siamo invitati a proclamare ad un mondo che, malgrado la sua prosperità materiale, cerca qualcosa di più”. Ecco la copertura del viaggio assicurata dai media della Conferenza Episcopale Italiana.

"Delle loro lance faranno falci"

Articolo, 11 Novembre 2016

“I segnali che provengono dal mondo potrebbero scoraggiare: cos'è la celebrazione liturgica in confronto ai conflitti, alle tensioni, alle guerre che serpeggiano e sembrano sul punto di esplodere? È un tempo forte di preparazione e di avvio verso il compimento di quella era nuova della storia umana cominciata con il Natale del Signore, che celebreremo nella festa e nella gioia”. Così Mons. Galantino introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale.

"Dio Oggi" una rassegna nazionale in 50 sale italiane

Articolo, 06 Aprile 2010

L'Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC), in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI e il Ministero per il Beni e le Attività Culturali, organizza la rassegna nazionale “Dio oggi: con lui o senza di lui cambia tutto”. Dal 1° aprile al 15 giugno, la manifestazione coinvolgerà 50 sale della comunità in tutta Italia con film, spettacoli teatrali, concerti e tavole rotonde intorno all’interrogativo sull’esistenza di Dio. Informazioni su www.acec.it

"Eucaristia e sacerdozio lavano i piedi del mondo"

Articolo, 16 Aprile 2014

“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.

"Familiaris Consortio", quale fecondità?

Articolo, 24 Novembre 2011

A trent'anni dall’enciclica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II la Chiesa italiana riflette sulle sue radici profondamente innestate nel Vaticano II e sui frutti che essa ha portato nel pontificato di Benedetto XVI. Alla Domus Pacis dal 25 novembre un convegno organizzato dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, l’Istituto Giovanni Paolo II e il Forum delle Associazioni Familiari, con lo sguardo proteso all’incontro mondiale di Milano 2012. Domenica 27 chiuderà i lavori mons. Crociata.

1 2 3 4 146

Filtra per sito