HomeNotizie

Ebraismo e Cristianesimo a scuola: 16 schede per conoscerci meglio

ferr

Favorire una corretta conoscenza e trasmissione della tradizione e della storia ebraica alle nuove generazioni: è questo l’obiettivo delle 16 schede sull’ebraismo destinate alla redazione dei libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) che sono state presentate il 15 e 16 marzo a Ferrara, nell’ambito del Convegno “Ebraismo e Cristianesimo a Scuola. 16 Schede per conoscerci meglio”.
“In questo contesto grave di guerra che ci avvicina ad un futuro che neanche osiamo immaginare, lavorare sull’educazione, sui ragazzi, sui manuali significa investire su una possibilità di pace e di futuro”, ha evidenziato Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, intervenendo all’evento promosso congiuntamente dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Le schede, predisposte da un gruppo misto di redattori ebrei e cattolici, sono state simbolicamente consegnate ad alcuni tra i più importanti editori italiani di libri di testo per le scuole. “Queste schede – ha spiegato Mons. Baturi – aiutano e devono poter aiutare gli insegnanti e gli studenti a restare aperti alla realtà”, per evitare di “arroccarsi sul pregiudizio”. “L’educazione autentica – ha continuato – è legata strettamente all’incontro con l’altro e al desiderio di accoglierlo, di conoscerlo, di lasciarlo parlare. Non c’è conoscenza senza dialogo, incontro e ascolto della testimonianza”. In quest’ottica, ha aggiunto il Segretario Generale della CEI, “la conoscenza della realtà dell’ebraismo, l’incontro con gli uomini e le donne che sono portatrici e portatori di queste tradizioni, possono essere capaci di influire sui comportamenti. Confidiamo che anche i comportamenti denunciati di razzismo, di superficialità e di ignoranza possano essere vinti. Tutte le volte che la ragione viene educata, tutte le volte in cui l’accoglienza è possibile, anche i comportamenti possono essere influenzati dalla prospettiva di un bene maggiore”.
“L’antisemitismo è questa misteriosa creatura che riesce a trasformarsi e adattarsi ai tempi, ma il nucleo è sempre lo stesso, quello di affermare una prevalenza degli uni sugli altri e l’uso di un linguaggio di esclusione”, ha osservato Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia che ha definito quella delle schede “una rivoluzione silenziosa”. “È stato fatto – ha rilevato – un lavoro tra persone esperte della Conferenza Episcopale con un supporto ebraico per suggerire quali erano i temi che urtano la sensibilità ebraica e che, in quanto tali, vanno attenzionati e ripensati”.
Le schede si raggruppano di tre grandi aree. La prima presenta “I concetti fondamentali” come “La Bibbia ebraica”, “La Torah scritta e la Torah orale”, “Il Nome di Dio”. Nella seconda area – legata alla vita della comunità ebraica – vengono illustrati “Il calendario ebraico e il ciclo delle feste”, “Il Ciclo della vita”, la differenza tra “Sacerdoti, Rabbini e …preti”, “La Donna nella cultura Ebraica”. Infine l’area dedicata alla storia dell’ebraismo si concentra sul “Popolo d’Israele e la Terra d’Israele”, su “Gesù/Yeshua ebreo”, su “Paolo/Shaul ebreo” ma anche sul Concilio Vaticano II e sul significato corretto di alcuni termini.
“Il nostro sogno – ha confidato Di Segni – è quello di poter vivere e convivere in pace. Molto dipende da noi, da quello che facciamo come comunità, da come trasmettiamo e coltiviamo i valori, ma anche molto dipende dai popoli e dalle nazioni in cui siamo parte”.
“Purtroppo assistiamo ancora ad inaccettabili rigurgiti di antisemitismo. Dobbiamo combattere questi comportamenti e la via maestra per farlo è lavorare tutti insieme sul piano della trasmissione di valori positivi ai nostri ragazzi a partire dalla scuola”, ha confermato Alessandra Migliozzi, dirigente della comunicazione del ministero dell’Istruzione e del merito, sottolineando che “le 16 schede sono un importante strumento di approfondimento, trasmissione di conoscenza e corretta informazione”. “È un progetto importante”, ha detto da parte sua Rav Ariel Di Porto, membro della Consulta Rabbinica dell’Assemblea Rabbinica Italiana, ricordando che “nei libri di testo esistono errori, storture, anche immagini fuorvianti. Spesso i messaggi vengono veicolati non solo con le parole ma anche con le immagini”. L’elaborazione delle schede – ha raccontato Ernesto Diaco, direttore degli Uffici Cei per l’educazione, la scuola e l’università e l’Irc – “è avvenuta in un clima di grande disponibilità e collaborazione, tanto che i primi a raccoglierne i frutti siamo stati noi stessi. Ora attendiamo il riscontro del mondo della scuola e magari anche la curiosità di chi opera in altri campi dell’educazione e della cultura. Quello che abbiamo presentato è l’inizio di un percorso che continuerà”.
L’evento di Ferrara è stato anche occasione per realizzare alcuni laboratori didattici su temi quali la storia dell’ebraismo italiano, “Gesù ebreo”, aspetti inerenti la terminologia e il linguaggio. Le sessioni delle due giornate sono state moderate Livia Ottolenghi, assessore alle politiche educative dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Con la presentazione delle schede giunge a compimento un progetto avviato tre anni fa e condotto, per la Segreteria Generale della CEI, dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e dal Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica. Un percorso che aveva già visto tappe significative nel giugno 2019 e nel dicembre 2021 con un seminario per insegnanti e un incontro presso il Monastero di Camaldoli.

16 Marzo 2023

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso