HomeNotizie

Ebraismo e Cristianesimo a scuola: 16 schede per conoscerci meglio

copertina-schede-ebraismo

È in programma a Ferrara il 15 e il 16 marzo l’evento “Ebraismo e Cristianesimo a Scuola. 16 Schede per conoscerci meglio”, promosso congiuntamente dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Al centro del Convegno, che si svolge presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, c’è la presentazione di alcune schede sull’ebraismo destinate alla redazione dei libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole per una corretta conoscenza e trasmissione della tradizione e della storia ebraica alle nuove generazioni.
Le schede, predisposte da un gruppo misto di redattori ebrei e cattolici, vengono illustrate da Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, e da Rav Ariel Di Porto, membro della Consulta Rabbinica dell’Assemblea Rabbinica Italiana, nell’ambito della prima sessione che si apre con i saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS, Rav Luciano Caro, Rabbino capo di Ferrara, Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Fortunato Arbib, Presidente della Comunità ebraica di Ferrara, Giuseppe Pecoraro, Coordinatore Nazionale per Lotta contro l’Antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Seguono gli interventi di Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, di Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e di Rav Alfonso Arbib, Presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana.
In serata, sono previste le visite alla Mostra allestita dal Meis e al quartiere ebraico della città.
La sessione del 16 marzo, invece, ospita alcuni laboratori didattici su temi quali la storia dell’ebraismo italiano, “Gesù ebreo”, aspetti inerenti la terminologia e il linguaggio. Moderano Livia Ottolenghi, assessore alle politiche educative dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Con la presentazione delle schede giunge a compimento un progetto avviato tre anni fa e condotto, per la Segreteria Generale della CEI, dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e dal Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica. Un percorso che aveva già visto tappe significative nel giugno 2019 e nel dicembre 2021 con un seminario per insegnanti e un incontro presso il Monastero di Camaldoli.

L’evento è trasmesso in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Conferenza Episcopale Italiana.

14 Marzo 2023

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso