Hai cercato: Risultati da 621 a 640 di 643.

Una mano tesa per combattere la crisi

Articolo, 21 Dicembre 2014

Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Serbia e Grecia: sono i 7 paesi del Sud Est Europa a beneficio dei quali, attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato 462.500 euro, coinvolgendo le 7 rispettive Caritas nazionali. Il progetto approvato prevede lo sviluppo di imprese sociali per rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili e il sostegno ai percorsi di adesione alla UE.

Sport educativo, gioco di squadra

Articolo, 28 Ottobre 2014

Il Ministro della Difesa Pinotti e il Cardinale Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il 27 ottobre hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di percorsi educativi attraverso lo sport. Tra gli obiettivi integrare i ragazzi diversamente abili e quelli originari di altri paesi, prevenire il doping e formare gli educatori, come da tempo sta già facendo l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, coinvolto nell’iniziativa.

Lavoro e famiglia, cantiere aperto

Articolo, 23 Ottobre 2014

Si è aperto a Salerno venerdì 24 – per concludersi domenica 26 ottobre – il convegno nazionale “Nella precarietà la speranza”, volto a rilanciare l’impegno soprattutto a fianco dei giovani. Promosso da tre Commissioni Episcopali (Laicato, Famiglia e Lavoro), in apertura Mons. Bregantini indica tre obiettivi: la lettura della crisi, l’accoglienza della precarietà come appello alla conversione e la capacità di cogliere le risposte in atto da parte delle diocesi. Le relazioni di p. Francesco Occhetta e del prof. Giuseppe Savagnone. Il messaggio del Papa.

"Adotta una famiglia di profughi iracheni!"

Articolo, 23 Ottobre 2014

Caritas Italiana propone a famiglie, parrocchie e diocesi una campagna di gemellaggi per sostenere famiglie di profughi iracheni. L’iniziativa raccoglie l’appello proveniente soprattutto dai Vescovi locali, coinvolti nell’emergenza e nella prima accoglienza di migliaia di persone, prive del necessario in seguito alle persecuzioni scatenate dai terroristi dello Stato islamico. Ci si può impegnare per un giorno (5 euro), un mese (140 euro), un trimestre, un semestre o per un anno.

"Siate uomini liberi, nella novità di Cristo"

Articolo, 04 Settembre 2014

La fraternità, percorso profetico per un’economia dal volto umano: è questo il tema del XXXVIII Convegno nazionale dei Consiglieri ecclesiastici della Coldiretti, dove venerdì 5 settembre Mons. Nunzio Galantino ha celebrato l’Eucaristia. “Il nostro mondo e la nostra Chiesa hanno bisogno di uomini liberi interiormente, non ossessionati da se stessi, capaci di coltivare grandi ideali – ha detto il Segretario generale – uomini che, secondo l’insegnamento di Papa Francesco, vivano l’incontro con Cristo, che rende capaci di abitare orizzonti grandi e aperti”.

Con le vittime, in attesa della tregua

Articolo, 25 Luglio 2014

Nonostante le ripetute richieste di fermare le armi, in Terra Santa prosegue il conflitto. “Centinaia di migliaia di famiglie vivono alla giornata - afferma padre Raed, direttore di Caritas Gerusalemme - quasi 90.000 persone hanno abbandonato le loro case a seguito dei bombardamenti e non possono vivere senza aiuti esterni”. L’appello e la condivisione di Caritas Italiana.

Servizio pubblico, questione di qualità

Articolo, 06 Maggio 2014

Riprendendo Papa Francesco, ha messo in guardia contro la disinformazione, la calunnia e la diffamazione. Ha chiesto che si faccia ogni sforzo per elevare la qualità dei modelli culturali. Ha chiesto che i professionisti di ispirazione cattolica superino quella “sindrome dell’imbarazzo” per essere una presenza di lievito, quindi di qualità. Mons. Nunzio Galantino è così intervenuto mercoledì 7 maggio a una tavola rotonda promossa a Roma da UCSI e Civiltà Cattolica sul tema La Rai dei cittadini. Il servizio pubblico per la qualità della comunicazione.

Radicati per andare

Articolo, 02 Maggio 2014

“Il radicamento sul territorio, innanzitutto nelle nostre Parrocchie, garantisce la vicinanza alla gente. Non perdete questo valore e mettete ogni impegno per ‘allargare’ e ‘approfondire’ questa vostra presenza”. Sabato 3 maggio, prima di accompagnare i delegati – assieme ai presidenti e assistenti parrocchiali provenienti da tutt’Italia – all’udienza con Papa Francesco, il Card. Angelo Bagnasco si è rivolto con queste parole all’XVª Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, che ha eletto il nuovo Consiglio. Il Papa ha consegnato all’AC tre verbi: “rimanere”, “andare” e “gioire”.

Convegno di Napoli, 7-8 aprile 2014

Articolo, 23 Aprile 2014

Obiettivi: Essere capaci di offrire ragioni di speranza e di vita, in un contesto di mercanti del nulla, coinvolgendo tutte le componenti (soggetti) istituzionali, sociali, religiose, associative intorno alla bellezza e all’utilità del tempo libero. Destinatari: Oltre ai Direttori Diocesani interessati, operatori di pastorale giovanile, responsabili di oratori, partecipanti alle scuole di pensiero nazionali e (…)

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Caritas, per periferie abitate dal Vangelo

Articolo, 30 Marzo 2014

“Con il Vangelo nelle periferie esistenziali”: sotto questo tema dal 31 marzo al 3 aprile si svolge a Cagliari il 37° Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Intanto, Caritas Italiana pubblica online False partenze. Rapporto 2014 sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia: i dati degli 814 Centri d’Ascolto fotografano l’universo del disagio; descrivono nuove forme di povertà, soffermandosi su quella che nasce dalla rottura di legami coniugali; raccontano le iniziative delle Chiese locali contro la crisi economica; avanzano prospettive per il welfare e le politiche pubbliche.

"Vicini alla comunità ucraina in Italia, solidali con il suo popolo"

Articolo, 22 Febbraio 2014

“Con l’animo preoccupato seguo quanto in questi giorni sta accadendo a Kiev. Assicuro la mia vicinanza al popolo ucraino e prego per le vittime delle violenze, per i loro familiari e per i feriti. Invito tutte le parti a cessare ogni azione violenta e a cercare la concordia e la pace del Paese”. L’appello di Papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì scorso è rilanciato da Caritas Italiana, che dà voce anche a tutta la numerosa comunità degli ucraini residenti in Italia.

Con i più bisognosi, a partire dai bambini

Articolo, 11 Ottobre 2013

Mentre un nuovo naufragio causa decine di vittime nel Canale di Sicilia, Save the Children e Caritas Italiana aprono a Lampedusa uno spazio per aiutare i minori immigrati.“È un segno di sostegno e tutela, frutto di una collaborazione tra organismi che rende concreta la solidarietà e che rende tangibile la carezza del Papa verso i più piccoli; un modo per rinnovare la vicinanza alla comunità locale e a tutti coloro che arrivano su quest’isola, a partire proprio dai bambini” commenta don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Convenzione tra Ufficio Catechistico Nazionale e Associazione Biblica Italiana

Articolo, 15 Gennaio 2013

In data 18 novembre 2012, è stata stipulata una Convenzione tra l'Ufficio Catechistico Nazionale (rappresentato da Don Guido Benzi, Direttore dell'UCN) e l'Associazione Biblica Italiana (rappresentata da Don Luca Mazzinghi, Presidente dell'ABI) per la promozione dell'apostolato biblico in Italia.

» da Ufficio catechistico nazionale

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Comunicato finale della 50ª Assemblea Generale - 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2002

La 50ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana si è svolta a Collevalenza, presso il Santuario dell’Amore misericordioso, dal 18 al 21 novembre, e si è aperta con un messaggio di Giovanni Paolo II, nel quale il Pontefice ha espresso la sua sollecitudine e l’affetto per la Chiesa che è in Italia. Hanno partecipato 223 (…)

Filtra per Temi