Hai cercato: Risultati da 4341 a 4360 di 4368.

Chiesa e comunicazione, un seminario della Pusc a Roma

Articolo, 01 Febbraio 2008

“Church communication & the culture of controversy” è il titolo del 6° seminario internazionale per i professionisti che lavorano negli uffici per le comunicazioni sociali della Chiesa. Si terrà dal 28 al 30 aprile 2008 ed è promosso dalla Pontificia Università della Santa Croce (www.pusc.it). Ad approfondire il rapporto tra “la comunicazione della Chiesa e la cultura della controversia” ci saranno esperti, docenti universitari, responsabili degli Uffici comunicazioni sociali e professionisti della comunicazione istituzionale.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il Servizio informazione religiosa compie 20 anni

Articolo, 31 Gennaio 2008

Compie vent’anni il Sir, il Servizio informazioni religiosa (www.agensir.it). A tracciare un quadro del cammino percorso dal 1988 ad oggi, il direttore dell’Agenzia, Paolo Bustaffa:” La specificità é quella di un servizio tempestivo e agile che sceglie precise aree di osservazione tenendo conto dell'urgenza e dell'importanza di argomentare giornalisticamente in esse le ragioni della speranza cristiana”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Presentato il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Articolo, 25 Gennaio 2008

L’arcivescovo Claudio Maria Celli, Presidente del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali e monsignor Paul Tighe, Segretario del medesimo Pontificio Consiglio, hanno presieduto il 24 gennaio 2008 la Conferenza Stampa di presentazione del Messaggio del Santo Padre per la XLII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 11 novembre 2007

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2007

La festa del Ringraziamento invita ogni anno le comunità cristiane a rinnovare a colui che è il Signore del cielo e della terra sentimenti di vera gratitudine per la ricchezza dei doni del creato, ma anche a un sincero esame di coscienza, come opportunamente ricordava Papa Benedetto XVI nel suo discorso al Corpo diplomatico del (…)

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l'anno pastorale 2007-2008

Documenti Segreteria, 24 Maggio 2007

ANNO 2007 19 giugno: Presidenza 17 settembre: Presidenza17–20 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE ANNO 2008 21 gennaio: Presidenza21–24 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 10 marzo: Presidenza10–14 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE 26 maggio: Presidenza26–30 maggio: ASSEMBLEA GENERALE 17 giugno: Presidenza 22 settembre: Presidenza22–25 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

Indirizzo di saluto di S.E. Mons. Angelo Bagnasco al Santo Padre Benedetto XVI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2007

Padre Santo,l’incontro odierno è un ulteriore segno dell’amorevole sollecitudine con cui Vostra Santità accompagna il cammino della Chiesa in Italia, condividendo la preoccupazione dei Pastori e le vicende degli uomini e delle donne del nostro amato Paese. Per questa Sua grande attenzione e per la Sua presenza ai lavori della nostra Assemblea, Le esprimo la (…)

Indirizzo di Saluto del Presidente della CEI al Santo Padre all’inizio dell’Oratorio Resurrexi

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

Beatissimo Padre,a nome dei Vescovi italiani, riuniti in questi giorni in Assemblea Generale, La ringrazio vivamente per aver accolto l’invito a questo Oratorio sacro sul tema della Risurrezione, voluto e seguito dalla Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, scritto dal poeta Roberto Mussapi e dal maestro Alberto Colla ed eseguito dall’orchestra e dal coro dell’Arena (…)

Comunicato stampa - Firma dell’Accordo MiBAC/CEI

Documenti Segreteria, 03 Dicembre 2006

5 dicembre 2006 ore 12.00Aula Magna “Angeli Custodi” della sede CEI – Via Aurelia n.468, Roma Si terrà a Roma il 5 dicembre alle ore 12.00, nell’Aula Magna della sede CEI  (via Aurelia 468) la firma dell’Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche tra la Conferenza Episcopale Italiana (…)

Discorso del Santo Padre

Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2006

Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti al Convegno, riuniti in Assemblea nel padiglione n. 6 della Fiera di Verona, il seguente discorso.  In allegato il testo del discorso  

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Traccia di riflessione in preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona (16–20 ottobre 2006)

Documenti Segreteria, 19 Giugno 2005

PRESENTAZIONE            Sono lieto di presentare la traccia di riflessione destinata ad accompagnare il cammino delle Chiese in Italia nella preparazione al IV Convegno Ecclesiale nazionale, che si svolgerà a Verona dal 16 al 20 ottobre 2006.            Questo “evento” si colloca a metà del primo decennio del terzo millennio e si propone di dare nuovo impulso (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Filtra per Temi