Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 145.

Ragazzi, quale proposta di fede?

Articolo, 22 Giugno 2014

Sotto il titolo biblico “Sono qui tutti i giovani?”, da lunedì 23 a giovedì 26 giugno si svolge a Bari il Convegno dei direttori degli Uffici catechistici diocesani, promosso dall’UCN, “Comunità cristiana e proposta di fede ai preadolescenti”. L’Ufficio Catechistico Nazionale approfondisce così la complessità del compito educativo delle comunità, legato all'Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Al cuore del ricco programma vi è la presentazione degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, (in allegato), a cura di Mons. Marcello Semeraro.

Una Chiesa per l'uomo in ricerca di Dio

Articolo, 18 Giugno 2014

Curare l’initium fidei con competenza e dedizione: è l’obiettivo della Guida per l’itinerario catecumenale degli adulti, pubblicata dal rispettivo Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale e curata da Mons. Paolo Sartor (Verso la vita cristiana, EDB 2014). Il testo intende “sostenere le Chiese particolari che hanno istituito un catecumenato diocesano, come pure quelle che solo in epoca più recente hanno avvertito l’esigenza di prestare attenzione in maniera esplicita e organica a quanti chiedono il battesimo da giovani o da adulti”.

Il domani della Chiesa che canta

Articolo, 07 Maggio 2014

Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.

La ricchezza della reciprocità

Articolo, 23 Aprile 2014

Si sta svolgendo la XVI Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare, primo anno del biennio dedicato allo studio del tema : “ ...maschio e femmina li creò (cfr.Gen 1,27): le radici sponsali della persona umana”. Al centro dell’attenzione la ricerca di un nuovo sguardo da offrire al contesto culturale contemporaneo, in cui esprimere la ricchezza della differenza, la reciprocità fra il maschile e il femminile e i vari luoghi in cui tale bellezza emerge.

Perché sulla tavola non manchi la gioia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Il Papa scrive alle famiglie. Lo fa per chiedere il sostegno della loro preghiera in vista del Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre: “Preghiamo dunque tutti insieme – scrive, con il pensiero rivolto anche alla successiva Assemblea sinodale e all’Incontro mondiale di Philadelfia, anch’essi dedicati al tema della famiglia  – perché, attraverso questi eventi, la Chiesa compia un vero cammino di discernimento e adotti i mezzi pastorali adeguati per aiutare le famiglie ad affrontare le sfide attuali con la luce e la forza che vengono dal Vangelo”.

Cultura dell'incontro o cultura dello scarto?

Articolo, 06 Novembre 2013

“I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio: un appello alla “cultura dell’incontro”, che “coltiva il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine"; una cultura dell'incontro che mira a "superare così la cultura dello scarto”.

Messaggio per la 33ª Giornata Nazionale per la vita (6 febbraio 2011)

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2010

ndo la paternità di Dio verso i piccoli e i poveri; sono gli insegnanti che, con passione e competenza, introducono al mistero della vita, facendo della scuola un’esperienza generativa e un luogo di vera educazione. Anche a loro diciamo grazie. Ogni ambiente umano, animato da un’adeguata azione educativa, può divenire fecondo e far rifiorire la (…)

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici

Documenti Segreteria, 01 Marzo 2010

INTRODUZIONE L’immigrazione cambia il volto della cristianità italiana: fedeli delle Chiese orientali non cattoliche e nuove sfide pastorali Nel corso degli ultimi vent’anni ha assunto una rilevanza particolare l’immigrazione nell’Europa occidentale di fedeli appartenenti a Chiese orientali, provenienti da Paesi dell’Est europeo e dal Medio Oriente. Anche l’Italia è interessata dal fenomeno migratorio. Secondo i (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 17/19 settembre 2007

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2007

La sessione autunnale del Consiglio Permanente, presieduta S.E. Mons. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è svolta a Roma presso la sede della CEI dal 17 al 19 settembre. I Vescovi hanno dedicato un’ampia riflessione a partire dalla prolusione del Presidente, di cui hanno apprezzato l’articolazione complessiva e l’intenzionalità profonda che muove da “un amore (…)

Indirizzo di saluto del Card. Camillo Ruini al Santo Padre

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2006

Conferenza Episcopale Italiana56a ASSEMBLEA GENERALEROMA, 15–19 MAGGIO 2006 Indirizzo di saluto del Cardinale Camillo Ruini al Santo PadreCittà del Vaticano, 18 maggio 2006  Padre Santo, è questa la seconda volta nella quale i Vescovi italiani, riuniti in Assemblea Generale, hanno la grande gioia di incontrare Vostra Santità, di esprimerLe tutto il loro affetto e la loro gratitudine, (…)

Processione Domenica delle Palme

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2006

E stato formulato il quesito se anche quest’anno possa darsi luogo alla processione pubblica delle Palme, dal momento che domenica 9 aprile si svolgeranno in Italia le elezioni politiche.  Dal punto di vista della normativa civile, non esistono disposizioni dalle quali possano evincersi limitazioni allo svolgimento di processioni religiose nel giorno precedente e in quelli (…)

Convenzione concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore per l’utilizzazione di musica registrata

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2005

Il 22 giugno 2005 è stata firmata dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Società Consortile Fonografici (SCF) una “Convenzione circa un sistema tariffario semplificato e unitario a livello nazionale concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore dovuti da diocesi, parrocchie e altri enti ecclesiastici per l’utilizzazione di musica registrata”.Mediante la convenzione (…)

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)

Comunicato del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 17/20 gennaio 2005

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2005

La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta dal 17 al 20 gennaio, a Bari, quale significativa tappa del cammino dell’intera Chiesa italiana verso la celebrazione del 24° Congresso Eucaristico Nazionale e in vista del quale, il 18 gennaio, con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Presidente, è stata riconsegnata alla Chiesa (…)

Decreto della Penitenzieria Apostolica circa le indulgenze concesse durante l’Anno dell’Eucaristia

Documenti Segreteria, 24 Dicembre 2004

Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, informino nel modo più conveniente i loro fedeli di questa salutare disposizione della Chiesa, si prestino con animo pronto e generoso ad ascoltare le loro confessioni, e, nei giorni da determinarsi per l’utilità dei fedeli, guidino in modo solenne pubbliche recite di preghiere a Gesù (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi