Hai cercato: Risultati da 361 a 380 di 385.

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Annuncio per l'uomo

Articolo, 24 Giugno 2015

Si svolge a Salerno il convegno nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani  sul tema «La gloria di Dio è l’uomo vivente». Essere annunciatori e catechisti in Italia, oggi. Ha aperto i lavori il Segretario Generale della CEI, ricordando che “il servizio catechistico non può ridursi alla semplice trasmissione dei contenuti; esso è missione e servizio che tende alla realizzazione di un’esistenza e di un’appartenenza evangeliche”.

"Collegialità e comunione"

Articolo, 17 Maggio 2015

Papa Francesco ha aperto, lunedì 18 maggio, l’Assemblea Generale della CEI, condividendo con i Vescovi alcune domande sulla “sensibilità ecclesiale”. L’invito del Papa è stato a “non essere timidi nello sconfessare una diffusa mentalità di corruzione, pubblica e privata”, ad “uscire verso il popolo per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche”, a valorizzare il ruolo dei laici e a crescere nella “collegialità e comunione tra vescovi e sacerdoti”.

Nel solco dell'Evangelii Gaudium

Articolo, 13 Maggio 2015

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 18 maggio, alle 16.30, la 68ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e su questo sito). I lavori, che termineranno giovedì 21, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo e hanno come tema principale la verifica della recezione dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Saranno eletti anche un Vice Presidente per l’Italia Settentrionale e i Presidenti delle Commissioni Episcopali.

Schiavitù emarginate dalla fraternità

Articolo, 24 Agosto 2014

La schiavitù non è un fatto del passato, ma una piaga sociale fortemente presente anche nel mondo attuale, una vergognosa speculazione che arricchisce singoli e gruppi con il traffico di esseri umani, la tratta di migranti e della prostituzione, il lavoro che sfrutta donne e bambini. È una realtà che impedisce il riconoscimento della pari dignità dell’altro, quindi, la fraternità universale e la pace. Di qui il tema scelto da Papa Francesco per la 48ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il primo gennaio 2015: “Non più schiavi, ma fratelli”.

"Fermate subito la violenza in Iraq"

Articolo, 12 Agosto 2014

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa ha inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In essa si chiede che la comunità internazionale prenda urgentemente “decisioni che pongano fine agli atroci atti contro i cristiani e altre minoranze religiose in Iraq. É urgente – ribadiscono – intraprendere concrete misure umanitarie per rispondere alla situazione disperata di tante persone che hanno perso tutto per sfuggire alla morte e che adesso corrono il rischio di morire di fame e di sete”. Anche Papa Francesco scrive al Segretario Generale dell’ONU.

Ragazzi, quale proposta di fede?

Articolo, 22 Giugno 2014

Sotto il titolo biblico “Sono qui tutti i giovani?”, da lunedì 23 a giovedì 26 giugno si svolge a Bari il Convegno dei direttori degli Uffici catechistici diocesani, promosso dall’UCN, “Comunità cristiana e proposta di fede ai preadolescenti”. L’Ufficio Catechistico Nazionale approfondisce così la complessità del compito educativo delle comunità, legato all'Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Al cuore del ricco programma vi è la presentazione degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, (in allegato), a cura di Mons. Marcello Semeraro.

Una Chiesa per l'uomo in ricerca di Dio

Articolo, 18 Giugno 2014

Curare l’initium fidei con competenza e dedizione: è l’obiettivo della Guida per l’itinerario catecumenale degli adulti, pubblicata dal rispettivo Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale e curata da Mons. Paolo Sartor (Verso la vita cristiana, EDB 2014). Il testo intende “sostenere le Chiese particolari che hanno istituito un catecumenato diocesano, come pure quelle che solo in epoca più recente hanno avvertito l’esigenza di prestare attenzione in maniera esplicita e organica a quanti chiedono il battesimo da giovani o da adulti”.

A servizio della comunione

Articolo, 22 Maggio 2014

Comunione e comunicazione della fede: il Comunicato finale sintetizza attorno a questo binomio i lavori della 66ª Assemblea Generale; un binomio che esprime lo spirito ecclesiale con cui sono stati affrontati gli emendamenti allo Statuto e l’approfondimento degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi. È lo spirito a cui, aprendo l’Assemblea, ha richiamato il Papa; è , ancora, lo spirito con il quale il Card. Bagnasco ha presieduto e condotto i lavori; è, infine, lo spirito con cui i Vescovi si sono soffermati pensosi e solidali rispetto alle tante situazioni sofferte dalla gente.

Passi di fraternità verso la pace

Articolo, 18 Dicembre 2013

Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace (1 gennaio), “Fraternità, fondamento e via per la pace”, farà da perno alla 46ª edizione della Marcia nazionale per la pace che quest’anno si svolgerà il 31 dicembre a Campobasso. A promuoverla, CEI, Pax Christi, Caritas Italiana e Azione Cattolica. Un passaggio di anno all’insegna della fraternità: “Vogliamo trasformare un veglione spendereccio in un’austera marcia di speranza”, spiega Mons. GianCarlo Bregantini. Su Tv2000, alle 22.30, la diretta della S. Messa.

Per un mondo dal volto umano

Articolo, 31 Luglio 2013

Davanti ai molteplici drammi che colpiscono la famiglia dei popoli, riscoprire la “Fraternità, fondamento e via per la pace”. Questo è il tema della 47ª Giornata Mondiale per la Pace, che viene celebrata il primo giorno di ogni anno per richiamare il valore essenziale della pace e la necessità di operare instancabilmente per conseguirla.A più riprese Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di superare una “cultura dell’esclusione” e di promuovere la “cultura dell’incontro”, per un mondo più giusto e pacifico.

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici

Documenti Segreteria, 01 Marzo 2010

INTRODUZIONE L’immigrazione cambia il volto della cristianità italiana: fedeli delle Chiese orientali non cattoliche e nuove sfide pastorali Nel corso degli ultimi vent’anni ha assunto una rilevanza particolare l’immigrazione nell’Europa occidentale di fedeli appartenenti a Chiese orientali, provenienti da Paesi dell’Est europeo e dal Medio Oriente. Anche l’Italia è interessata dal fenomeno migratorio. Secondo i (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)

Assemblea Generale, il 26 maggio il via ai lavori

Articolo, 20 Maggio 2008

La 58ª Assemblea Generale della CEI si aprirà alle ore 17.00 del 26 maggio 2008 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Giuseppe Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L'Assemblea procederà poi all'elezione del (…)

Indirizzo di saluto del Card. Camillo Ruini al Santo Padre

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2006

Conferenza Episcopale Italiana56a ASSEMBLEA GENERALEROMA, 15–19 MAGGIO 2006 Indirizzo di saluto del Cardinale Camillo Ruini al Santo PadreCittà del Vaticano, 18 maggio 2006  Padre Santo, è questa la seconda volta nella quale i Vescovi italiani, riuniti in Assemblea Generale, hanno la grande gioia di incontrare Vostra Santità, di esprimerLe tutto il loro affetto e la loro gratitudine, (…)

Filtra per Temi