Hai cercato: Risultati da 581 a 600 di 602.

On line il sito italiano della GMG

Articolo, 17 Novembre 2015

È online il sito italiano dedicato alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia: www.gmg2016.it. Il sito è stato pensato come luogo in cui gli incaricati di pastorale giovanile, i giovani, i referenti di movimenti e associazioni, la stampa e chiunque sia interessato all’evento, possa trovare tutte le informazioni sulla prossima GMG (Cracovia, 26-31 luglio 2016), come pure sul Giubileo dei Ragazzi (Roma, 22-25 aprile 2016), che la precederà.

Nepal: la solidarietà della Chiesa italiana

Articolo, 26 Aprile 2015

In Nepal la terra continua a tremare. Sono migliaia i morti e centinaia di migliaia le persone che hanno urgente necessità di assistenza umanitaria. Papa Francesco ha chiesto “il sostegno della solidarietà fraterna”. Con questo spirito, la Presidenza della Cei ha stanziato dai fondi 8xmille 3 milioni di euro, destinandoli alla prima emergenza attraverso Mons. Salvatore Pennacchio, Nunzio Apostolico in India e Nepal.

Un milione per Vanuatu, colpita dal ciclone

Articolo, 16 Marzo 2015

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un milione di euro, proveniente dai fondi dell’8xmille, a beneficio delle migliaia di persone che negli arcipelaghi di Vanuatu e Tuvalu sono rimaste senza tetto a causa del ciclone Pam. La somma viene affidata alla Nunziatura Apostolica, perché provveda ad affrontare la prima emergenza e a sostenere progetti di solidarietà.

Interpellati dal servizio civile

Articolo, 11 Marzo 2015

Come dare qualità alla vita e valore aggiunto al Servizio Civile perché educhi i giovani alla cittadinanza responsabile? Mons. Galantino giovedì 12 marzo è intervenuto a Roma valorizzando questa “opportunità incredibile di incontro tra generazioni”, di crescita “in disponibilità verso la res publica” e di proposta di “un preciso stile di vita nonché di impegno responsabile”. E si è soffermato sui giovani, “destinatari principali di questa esperienza”.

L'esserci del vero educatore

Articolo, 09 Febbraio 2015

“Nessuno progredisce da solo, far spazio all’altro significa ricevere una luce nuova e diversa su ciò che siamo, sulle nostre intenzioni e sulle nostre disposizioni. Il cammino stesso, a quel punto, assume un altro ritmo e si trova anche la forza e la modalità per fermarsi e servire”. Mons. Nunzio Galantino è intervenuto martedì 10 febbraio nella Cattedrale di Trani, nel contesto del Convegno Nazionale di pastorale giovanile in corso a Brindisi.

Pastorale giovanile, criteri di progettazione

Articolo, 03 Febbraio 2015

Si terrà a Brindisi dal 9 al 12 febbraio il XIV Convegno nazionale di pastorale giovanile dedicato alla progettazione educativa. “Il cantiere e le stelle”, questo il titolo scelto per l’appuntamento, parte da una domanda di senso: qual è il significato del quotidiano sforzo educativo delle realtà pastorali italiane? Si stanno tracciando percorsi condivisi?

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

A fianco di chi combatte Ebola

Articolo, 13 Dicembre 2014

Attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato un milione di euro per contribuire alle attività di contrasto all’espansione del virus Ebola: il progetto, proposto da Caritas Italiana e dagli organismi che ad essa si affiancano nella piattaforma “Fratelli d’Ebola”, riguarda i Paesi maggiormente colpiti – Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone – con sistemi sanitari fragili, spesso privi dei medicinali di base e con pochi medici.

Un milione di euro per la gente di Genova

Articolo, 10 Ottobre 2014

La Presidenza della CEI ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione di questi giorni. Nei quartieri invasi dal fango sabato 11 ottobre si è recato il Card. Angelo Bagnasco per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie che si trovano nuovamente in ginocchio. Ed è qui che l’Arcivescovo di Genova è stato raggiunto dalla telefonata del Papa.

Un milione di euro per le comunità cristiane dell'Iraq

Articolo, 23 Settembre 2014

A sostegno delle comunità cristiane in Iraq, duramente provate dalla violenza persecutoria, la Presidenza della CEI ha deliberato lo stanziamento di un milione di euro. La somma è stata prelevata dai fondi dell’8xmille e affidata alla Nunziatura di Baghdad, perché insieme con i Vescovi del Paese provveda ad affrontare la prima emergenza. In Iraq, come in Siria, prosegue la solidarietà di Caritas Italiana alle Chiese locali, impegnate nell’assistenza di base alle centinaia di migliaia di profughi.  

"Croce, segno d'amore di Cristo all'umanità"

Articolo, 12 Aprile 2014

Al termine della celebrazione della Domenica delle Palme, la Croce delle Gmg è passata dai giovani brasiliani ai loro coetanei polacchi: “Comincia così il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia” ha detto Papa Francesco, annunciando che il prossimo 15 agosto incontrerà in Corea i giovani dell’Asia. “L’affidamento della croce ai giovani – ha aggiunto – fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”.

Dalla firma alle opere

Articolo, 09 Aprile 2014

Con la  firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.

Perché non sia un battere l'aria

Articolo, 10 Febbraio 2014

Educare è dare al ragazzo il coraggio verso se stesso. È sostenerlo nella conquista della libertà sua propria. È aiutarlo a trovare la sua strada verso Dio. Attingendo al pensiero di Romano Guardini, lunedì 10 febbraio il Card. Angelo Bagnasco ha accolto a Genova i 550 responsabili di pastorale giovanile delle diocesi italiane, riuniti fino a giovedì 13 a riflettere sul tema della cura educativa. Dopo il saluto del Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, don Michele Falabretti, la relazione di Mons. Franco Giulio Brambilla.

Beatitudini, sinfonia di felicità

Articolo, 06 Febbraio 2014

Dalle rive di Rio de Janeiro a quelle del lago di Galilea, dove Gesù proclamò le Beatitudini: si articola attorno alla prima di queste –“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” – il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù  di quest’anno (13 aprile), prima tappa di un percorso triennale che porterà nel 2016 al pellegrinaggio intercontinentale a Cracovia. Intanto, dal 10 al 13 febbraio a Genova si svolge il XIII Convegno nazionale di pastorale giovanile, “Tra il porto e l’orizzonte”, dedicato a educatori e formatori.

Alluvione in Sardegna, la solidarietà della Chiesa

Articolo, 19 Novembre 2013

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.

Statuto della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23–26 marzo 2009, dopo essere stato a sua volta approvato dall’Assemblea Generale della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL) del 4 ottobre 2008, il nuovo Statuto sostituisce il testo licenziato dal Consiglio Permanente il 13 maggio 1993 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1993, 217–224). Restano invariate (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

4 maggio: Giornata dell’8xmille

Articolo, 29 Aprile 2008

Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)

57ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI - Roma, 21-25 maggio 2007 - COMUNICATO STAMPA

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2007

La 57ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 21 maggio 2007 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.E. Mons. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Francesco Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L’Assemblea procederà poi all’elezione di un (…)

Filtra per Temi