Hai cercato: Risultati da 341 a 351 di 351.
1 15 16 17 18

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

Lavoro e famiglia, cantiere aperto

Articolo, 23 Ottobre 2014

Si è aperto a Salerno venerdì 24 – per concludersi domenica 26 ottobre – il convegno nazionale “Nella precarietà la speranza”, volto a rilanciare l’impegno soprattutto a fianco dei giovani. Promosso da tre Commissioni Episcopali (Laicato, Famiglia e Lavoro), in apertura Mons. Bregantini indica tre obiettivi: la lettura della crisi, l’accoglienza della precarietà come appello alla conversione e la capacità di cogliere le risposte in atto da parte delle diocesi. Le relazioni di p. Francesco Occhetta e del prof. Giuseppe Savagnone. Il messaggio del Papa.

"Spazio vitale di comunione"

Articolo, 19 Maggio 2014

All’indomani del discorso con cui Papa Francesco ha aperto la 66ª Assemblea Generale, martedì 20 maggio i lavori hanno preso avvio con l’intervento del Card. Angelo Bagnasco, e quindi con la valutazione delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI. “Vogliamo aiutarci ad essere sempre più – come Conferenza – «spazio vitale di comunione» che si nutre di ascolto, di relazioni di prossimità e di condivisione all’interno e tra Conferenze Regionali”, ha sottolineato il Cardinale Presidente, invitando alla “ricerca della migliore sintesi possibile”.

Al via l'Assemblea aperta dal Papa

Articolo, 14 Maggio 2014

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 19 maggio, alle 17, la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it). I lavori, che termineranno giovedì 22, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 20, dopo l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi sono chiamati a discutere le proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. Venerdì 23 la conferenza stampa con il Cardinale Presidente.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Sulla vicenda di Eluana Englaro

Documenti Segreteria, 08 Febbraio 2009

Sulla drammatica vicenda di Eluana Englaro, la donna in coma da diciassette anni a cui è stato progressivamente negato il cibo e l’idratazione, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso tre comunicati. Il primo è stato pubblicato il 13 novembre 2008, quando la Corte di Cassazione dichiarò inammissibile il ricorso della Procura della Repubblica di (…)

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Betori al Card. Camillo Ruini a conclusione del suo servizio come Presidente della CEI

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2007

Siamo grati al Signore che, mediante la volontà dei Sommi Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ha permesso alla CEI di potersi a lungo avvalere della Sua guida, Eminenza: una guida illuminata, sicura, appassionata e generosa, per sedici anni come Presidente e, prima, per cinque anni come Segretario Generale.Non sono stati, questi, anni facili (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Lettera dei giovani ai Vescovi europei

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Carissimi Vescovi, siamo giovani cristiani, di diversi paesi del Continente europeo, veniamo da diverse realtà sociali ed ecclesiali. Ma troviamo in Cristo la nostra comunione. Dopo questi giorni così importanti trascorsi insieme con voi, vogliamo, innanzitutto, ringraziarvi per aver voluto dar voce in questo X Simposio a 35 giovani. Ma ancor più, ci sembra necessario (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale della Gioventù - 8 aprile 2001

Documenti Segreteria, 13 Febbraio 2001

La XVI Giornata Mondiale della Gioventù, quest’anno ha luogo nelle singole diocesi e comunità cristiane, la domenica delle Palme, l’8 aprile 2001, riprendendo nella celebrazione quella alternanza biennale tra Chiesa locale e Chiesa universale, che le ha caratterizzate in questi 16 anni. Infatti i grandi raduni mondiali di Roma, Buenos Aires, Santiago de Compostela, Chestochowa, (…)

1 15 16 17 18

Filtra per Temi