Hai cercato: Risultati da 701 a 720 di 723.

Se tutto si gioca sulla motivazione

Articolo, 12 Maggio 2014

“Desidero una Chiesa povera per i poveri”. Le parole di papa Francesco costituiscono lo sfondo del Convegno nazionale degli incaricati diocesani per il Sovvenire che si svolge dal 13 al 15 maggio a Bari. Organizzato dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, con la Presidenza di Mons. Donato negro, riflette su “Crisi economica e solidarietà”, “Chiesa povera e solidale per evangelizzare”, “Il lato solidale del denaro” e “Usura e gioco d’azzardo”, ma anche “La trasformazione del cattolicesimo in Italia” e “Il cammino comune tra vocazioni e Sovvenire”.

Alluvione nelle Marche, Chiesa italiana solidale

Articolo, 04 Maggio 2014

Come prima risposta solidale all’alluvione che ha colpito le Marche, La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. La zona maggiormente colpita coincide con la diocesi di Senigallia, dove alle due vittime si aggiungono oltre 300 sfollati; ingenti i danni alle attività produttive con fabbriche, laboratori e campi allagati. La Caritas, su indicazione del Vescovo, Mons. Giuseppe Orlandoni, e d’intesa con le autorità locali, ha attivato in città due punti di pronta accoglienza e preparazione pasti.

1° maggio 2014

Articolo, 18 Aprile 2014

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Vi saluto cordialmente: lavoratori, imprenditori, autorità, famiglie presenti, in particolare l’Arcivescovo, Mons. Arrigo Miglio, e i tre di voi che hanno manifestato i vostri problemi, le vostre attese, anche le vostre speranze. Questa Visita – come dicevate - inizia proprio con voi, che formate il mondo del lavoro. Con questo incontro desidero soprattutto esprimervi la mia vicinanza, specialmente alle situazioni di sofferenza: a tanti giovani disoccupati, alle persone in cassa-integrazione o precarie, agli imprenditori e commercianti che fanno fatica ad andare avanti. ... (Francesco, Cagliari, 22 settembre 2013).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Generazioni diverse, un solo obiettivo

Articolo, 14 Febbraio 2014

Riparte il concorso “I feel CUD”, organizzato dal Servizio Promozione della CEI insieme alla Pastorale giovanile e ai Caf ACLI e giunto alla sua quarta edizione. I giovani delle parrocchie italiane saranno coinvolti nella raccolta delle schede CUD, aiutando così gli anziani che non potrebbero presentarle da soli e realizzando, nello stesso tempo, un progetto di utilità sociale per la loro parrocchia che loro stessi ideeranno. In premio finanziamenti fino a 29.500 euro.

Progetto Policoro, passi di fede nella storia

Articolo, 26 Novembre 2013

Dal 26 novembre al 1 dicembre, presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli (Assisi), si svolge il 28° Corso di formazione nazionale riservato agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro: circa 200, provenienti dalle 119 diocesi italiane che vi aderiscono. Con loro i direttori diocesani di Pastorale sociale, di Pastorale giovanile, della Caritas, oltre ai Coordinatori e ai Segretari regionali  delle 13 Regioni ecclesiastiche coinvolte.

Colletta nazionale per le Filippine

Articolo, 14 Novembre 2013

In sintonia con Papa Francesco, che chiede preghiera e unità di intenti “per aiutare i nostri fratelli e sorelle delle Filippine, colpiti dal tifone”, domenica 1 dicembre in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale, indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni provate dal disastro. La Conferenza Episcopale Italiana da subito ha disposto lo stanziamento di 3 milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille, mentre Caritas Italiana ha messo a disposizione 100 mila euro.

Per una cultura del lavoro della terra

Articolo, 09 Ottobre 2013

C’è l’attenzione ad alimentare l’apprezzamento per il lavoro della terra; c’è l’appello a mettere a disposizione risorse finanziarie e intellettuali; c’è il richiamo a investire sulle comunicazioni, sia nelle strade che nella rete telematica; c’è lo sprone a fare alleanza tra generazioni. Il Messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre) si rivolge soprattutto ai giovani e propone l’esempio di S. Martino: “Condividere quello che abbiamo, spartirlo fraternamente, poiché la fraternità è il fondamento e la via della pace”.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di ri-conciliazione?

rubrica, 01 Giugno 2008

Nel febbraio del 2007 i due Uffici della Conferenza Episcopale Italiana (Pastorale della famiglia e Problemi sociali e i lavoro) sono partiti da questo problema per una riflessione comune, di carattere sociologico, antropologico e teologico, che suggerisse vie di ri-conciliazione rispetto al dilemma, fonte di fatiche e sofferenze che portano spesso a compromettere la stabilità (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Messaggio per la 38a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2005

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2004

La prospettiva proposta dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata della Pace 2005 sottolinea quest’anno lo stretto collegamento tra l’instaurazione della pace e la vittoria sul male: “la pace è il risultato di una lunga e impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene” (n. 1).Una pace così fondata e ispirata (…)

Statuto della Fondazione di religione "Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena"

Documenti Segreteria, 09 Marzo 2004

Talune innovazioni introdotte in diversi ambiti dell´ordinamento civile italiano hanno imposto un aggiornamento dello statuto della Fondazione per renderlo più adeguato alle mutate condizioni istituzionali.Nello stesso tempo sono state integrate alcune disposizioni statuarie, in modo da evitare di dotare l´ente di un regolamento applicativo, disponendo in tal modo di uno strumento normativo unico di agevole (…)

Filtra per Temi