Hai cercato: Risultati da 21 a 36 di 36.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 9 novembre 2008

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2008

La parola del Vangelo ci ricorda che il pane dato al povero è dato a Gesù stesso. Egli lo riceve da noi, lo trasforma e ce lo ridona moltiplicato e arricchito di nuova forza: è il “pane quotidiano”, che il Signore ci ha insegnato a chiedere al Padre. I discepoli avevano implorato: “Signore, insegnaci a (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

Messaggio di Giovanni Paolo II in occasione della XVIII Giornata Mondiale della Gioventù - 13 aprile 2003

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2003

La XVIII Giornata Mondiale della Gioventù, quest’anno, ha luogo nelle singole diocesi e comunità cristiane la domenica delle Palme, il 13 aprile 2003, riprendendo nella celebrazione quella alternanza biennale tra Chiesa locale e Chiesa universale, che le ha caratterizzate in questi 18 anni.Il Santo Padre indirizza ai giovani ogni anno un messaggio, così che la (…)

Evangelizzare i giovani in un’Europa post-moderna

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento più importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la 66ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (13 novembre 2016)

Documenti Segreteria, 25 Ottobre 2016

Egli dà il cibo I doni che la terra offre a tutte le creature sono per i Salmi un motivo importante della lode che essi invitano a rivolgere al Signore: «Egli dà il cibo ad ogni vivente, perché il suo amore è per sempre» (Sal 136, 25). Così anche papa Francesco, nell’Enciclica Laudato si’ invita (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento (14 novembre 2010)

Documenti Segreteria, 08 Settembre 2010

he vitali delle persone, nelle diverse questioni culturali, sociali ed economiche. Gli ambienti di vita sono l’orizzonte della missione ecclesiale, perché ogni esistenza sia resa migliore dalla forza radiosa del Vangelo di Gesù Cristo, che “ha lavorato con mani d’uomo, ha pensato con mente d’uomo, ha agito con volontà d’uomo, ha amato con cuore d’uomo” (…)

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2010

Documenti Segreteria, 05 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale (…)

Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno

Documenti Segreteria, 23 Febbraio 2010

INTRODUZIONE 1. La Chiesa in Italia e la questione meridionale A vent’anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno, vogliamo riprendere la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d’Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all’attenzione della comunità ecclesiale nazionale, nella convinzione «degli ineludibili (…)

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Lettera dei giovani ai Vescovi europei

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Carissimi Vescovi, siamo giovani cristiani, di diversi paesi del Continente europeo, veniamo da diverse realtà sociali ed ecclesiali. Ma troviamo in Cristo la nostra comunione. Dopo questi giorni così importanti trascorsi insieme con voi, vogliamo, innanzitutto, ringraziarvi per aver voluto dar voce in questo X Simposio a 35 giovani. Ma ancor più, ci sembra necessario (…)

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale della Gioventù - 8 aprile 2001

Documenti Segreteria, 13 Febbraio 2001

La XVI Giornata Mondiale della Gioventù, quest’anno ha luogo nelle singole diocesi e comunità cristiane, la domenica delle Palme, l’8 aprile 2001, riprendendo nella celebrazione quella alternanza biennale tra Chiesa locale e Chiesa universale, che le ha caratterizzate in questi 16 anni. Infatti i grandi raduni mondiali di Roma, Buenos Aires, Santiago de Compostela, Chestochowa, (…)

Filtra per Temi