Hai cercato: Risultati da 641 a 660 di 665.

Interpellati dal servizio civile

Articolo, 11 Marzo 2015

Come dare qualità alla vita e valore aggiunto al Servizio Civile perché educhi i giovani alla cittadinanza responsabile? Mons. Galantino giovedì 12 marzo è intervenuto a Roma valorizzando questa “opportunità incredibile di incontro tra generazioni”, di crescita “in disponibilità verso la res publica” e di proposta di “un preciso stile di vita nonché di impegno responsabile”. E si è soffermato sui giovani, “destinatari principali di questa esperienza”.

L'esserci del vero educatore

Articolo, 09 Febbraio 2015

“Nessuno progredisce da solo, far spazio all’altro significa ricevere una luce nuova e diversa su ciò che siamo, sulle nostre intenzioni e sulle nostre disposizioni. Il cammino stesso, a quel punto, assume un altro ritmo e si trova anche la forza e la modalità per fermarsi e servire”. Mons. Nunzio Galantino è intervenuto martedì 10 febbraio nella Cattedrale di Trani, nel contesto del Convegno Nazionale di pastorale giovanile in corso a Brindisi.

Pastorale giovanile, criteri di progettazione

Articolo, 03 Febbraio 2015

Si terrà a Brindisi dal 9 al 12 febbraio il XIV Convegno nazionale di pastorale giovanile dedicato alla progettazione educativa. “Il cantiere e le stelle”, questo il titolo scelto per l’appuntamento, parte da una domanda di senso: qual è il significato del quotidiano sforzo educativo delle realtà pastorali italiane? Si stanno tracciando percorsi condivisi?

Custodire la terra per nutrire il pianeta

Articolo, 13 Ottobre 2014

A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.

"Croce, segno d'amore di Cristo all'umanità"

Articolo, 12 Aprile 2014

Al termine della celebrazione della Domenica delle Palme, la Croce delle Gmg è passata dai giovani brasiliani ai loro coetanei polacchi: “Comincia così il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia” ha detto Papa Francesco, annunciando che il prossimo 15 agosto incontrerà in Corea i giovani dell’Asia. “L’affidamento della croce ai giovani – ha aggiunto – fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”.

Perché non sia un battere l'aria

Articolo, 10 Febbraio 2014

Educare è dare al ragazzo il coraggio verso se stesso. È sostenerlo nella conquista della libertà sua propria. È aiutarlo a trovare la sua strada verso Dio. Attingendo al pensiero di Romano Guardini, lunedì 10 febbraio il Card. Angelo Bagnasco ha accolto a Genova i 550 responsabili di pastorale giovanile delle diocesi italiane, riuniti fino a giovedì 13 a riflettere sul tema della cura educativa. Dopo il saluto del Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, don Michele Falabretti, la relazione di Mons. Franco Giulio Brambilla.

Beatitudini, sinfonia di felicità

Articolo, 06 Febbraio 2014

Dalle rive di Rio de Janeiro a quelle del lago di Galilea, dove Gesù proclamò le Beatitudini: si articola attorno alla prima di queste –“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” – il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù  di quest’anno (13 aprile), prima tappa di un percorso triennale che porterà nel 2016 al pellegrinaggio intercontinentale a Cracovia. Intanto, dal 10 al 13 febbraio a Genova si svolge il XIII Convegno nazionale di pastorale giovanile, “Tra il porto e l’orizzonte”, dedicato a educatori e formatori.

Il Card. Bagnasco in visita all'isola di Lampedusa

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, si recherà in visita nell’isola di Lampedusa, dove sarà accompagnato da S.Em.za il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, e dall’Arcivescovo di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, per portare la solidarietà della Chiesa Italiana (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 30 marzo 2011

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2011

Il Consiglio permanente si è chiuso questa sera, dopo aver affrontato tutti i punti all’ordine del giorno. E’ stato autorizzato l’invio ai Vescovi della seconda parte dei materiali della terza edizione del Messale Romano, in vista dell’approvazione da parte dell’Assemblea generale del maggio 2011. E’ stato poi discusso il rilancio delle erogazioni liberali per il (…)

Avviso di conferenza stampa. Documento conclusivo XLVI Settimana Sociale

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

Viene presentato a Roma, nel corso di una conferenza stampa, venerdì 11 marzo, alle 12, presso Piazza Pia, 3 (Sala Marconi) il Documento conclusivo della XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, celebrata a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorso.Intervengono:- S. E. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea e Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle (…)

Avviso di conferenza stampa. XLIII Marcia della Pace

Documenti Segreteria, 16 Dicembre 2010

43ª MARCIA DELLA PACE Ancona, 31 dicembre 2010 Sarà presentata il 22 dicembre 2010 alle ore 12.30 a Roma,  presso la Sala della Presidenza dell’Azione Cattolica Italiana (Via della Conciliazione 1, 2° piano) , la 43ª Marcia della Pace che si terrà il 31 dicembre 2010 a Ancona. INTERVERRANNO: S.E. MONS. GIANCARLO MARIA BREGANTINI PRESIDENTE (…)

Statuto della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23–26 marzo 2009, dopo essere stato a sua volta approvato dall’Assemblea Generale della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL) del 4 ottobre 2008, il nuovo Statuto sostituisce il testo licenziato dal Consiglio Permanente il 13 maggio 1993 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1993, 217–224). Restano invariate (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

Educazione, ecologia umana, ecologia dell'ambiente

Articolo, 13 Aprile 2008

"Educazione. Ecologia umana, ecologia dell'ambiente" è il tema del convegno di studio per insegnanti di scuola primaria e secondaria, studenti di Scienze della formazione, operatori del settore, sacerdoti ed educatori che si terrà all'Abbazia olivetana di Rodengo Saiano (Bs) al quale parteciperà S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Cei, alle ore 15.00. L'iniziativa è (…)

Progetto culturale e Acec: "Salviamo il creato!"

Articolo, 02 Aprile 2008

L'Associazione Cattolica Esercenti Cinema, in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, annuncia la rassegna nazionale "Salviamo il creato! Il grido della terra, la risposta dell'uomo", che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio in 60 sale della comunità (i cosiddetti cinema parrocchiali) sul territorio nazionale. Il primo circuito di (…)

Teologia del creato, un seminario di studio

Articolo, 27 Febbraio 2008

"Per una teologia del creato. Fondamenti biblici, patristici, teologici, etici" è il titolo del seminario di studio sulla responsabilità del creato che si terrà l'1 marzo 2008 nell'Aula Minor della Pontificia Università San Tommaso di Aquino di Roma (Larco Angelicum, 1 – c/o incrocio via Nazionale – Via XXIV maggio). "Non c'è dubbio che la (…)

Giornata mondiale del malato

Articolo, 05 Febbraio 2008

"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

Filtra per Temi