Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 206.

Sacerdozio, dono da ravvivare a ogni età

Articolo, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo – che riflette accenti del Messaggio del Papa – la 67ª Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre 2014).

Preti così

Articolo, 09 Novembre 2014

“I presbiteri… li abbiamo visti spendere la vita tra la gente delle nostre parrocchie, educare i ragazzi, accompagnare le famiglie, visitare i malati a casa e all’ospedale, farsi carico dei poveri, nella consapevolezza che “separarsi per non sporcarsi con gli altri è la sporcizia più grande” (L. Tolstoj). Liberi dalle cose e da se stessi, rammentano a tutti che abbassarsi senza nulla trattenere è la via per quell’altezza che il Vangelo chiama carità; e che la gioia più vera si gusta nella fraternità vissuta”.

Formazione sacerdotale, i Vescovi ad Assisi

Articolo, 08 Novembre 2014

Con la prolusione del Cardinale Presidente, si apre lunedì 10 novembre la 67ª Assemblea Generale. I lavori si svolgono ad Assisi e termineranno giovedì 13 con la conferenza stampa del Card. Angelo Bagnasco. Il tema centrale dell’Assemblea riguarda la vita e la formazione permanente dei presbiteri; sarà approfondito sulla base dell’instrumentum laboris, curato dalla Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata.

"L'Assemblea, esercizio di potatura"

Articolo, 20 Maggio 2014

“Non si convoca un’Assemblea solo per dialogare tra di noi allo scopo di raggiungere un compromesso di ordine politico o organizzativo. Ci si riunisce, invece, per prendere più profondamente coscienza di che cosa siamo, grazie all’ascolto comune della testimonianza dello Spirito che opera in mezzo a noi e che si esprime attraverso i fratelli”. Con queste parole il Card. Marc Ouellet si è rivolto ai membri della Cei, nella celebrazione di mercoledì 21 maggio nella Basilica di San Pietro, invitandoli a “non abbassare  il livello spirituale a un gioco di fazioni, di polarizzazioni e di politica”.

"Chiesa italiana, ecco le mie attese"

Articolo, 18 Maggio 2014

“Chi è per me Gesù Cristo? Che immagine ho della Chiesa? Ho lo sguardo di Dio sulle persone e gli eventi?”. Lunedì 19 maggio Papa Francesco ha così aperto la 66ª Assemblea Generale della CEI; ha messo in guardia dalle “tentazioni del Pastore” e ha indicato i “luoghi” che la Chiesa italiana non può disertare. In apertura: “La Presidenza è fatta tutta di uomini del Papa”. Nel suo saluto, il Card. Bagnasco cita E. Mannin: “Per realizzare un’opera degna di essere definita grande non basta essere intelligenti, neppure brillanti”, perché “la grandezza va oltre, impegna il cuore”.

Chiesa e beni temporali

Articolo, 12 Febbraio 2014

“Il tema dell’amministrazione dei beni temporali riveste una grande importanza in ottica ecclesiale, perché tali beni servono la comunione e la missione che la Chiesa svolge nel mondo”. Lo ha ricordato il Segretario Generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 12 febbraio a Roma, a Palazzo Giustiniani, al convegno «A trent’anni dal nuovo Concordato 1984-2014». Tema della relazione, il cui testo è disponibile in allegato, «L’esperienza della Conferenza Episcopale».

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

Nomine (25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2009

NOMINE(25–29 maggio 2009) Vengono riportate le seguenti nomine:– dell´Assemblea Generale della CEI (25–29 maggio 2009);– del Consiglio Episcopale Permanente (sessione straordinaria 27 maggio 2009);– della Presidenza della CEI (25 maggio 2009).

Nomine - 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 26–28 gennaio 2009 ha proceduto alle seguenti nomine: Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute – S.E. Mons. Francesco Guido RAVINALE, Vescovo di Asti, Membro. Commissione Episcopale per le migrazioni – S.E. Mons. Salvatore LIGORIO, Arcivescovo di Matera – Irsina, Membro. Comitato scientifico e organizzatore (…)

Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per l'anno 2008

Documenti Segreteria, 08 Giugno 2008

La 58a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2008 presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2008. La determinazione è stata approvata con 187 voti favorevoli su 189 votanti. 

Un appello dell'Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese

Articolo, 06 Febbraio 2008

La drammatica situazione umanitaria e la crescente insicurezza che travagliano alcuni Paesi del Corno d'Africa sono motivo di grande preoccupazione per i cattolici italiani. Non solo per la generosa presenza in queste aree di crisi dei missionari, missionarie, sacerdoti fidei donum e volontari di nazionalità italiana che operano in prima linea a servizio dei più (…)

Modifica della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

Proseguendo sulla strada dei graduali aggiustamenti dell’attuale sistema di sostentamento del clero, adottati nel corso degli ultimi due anni, con l’intento di adeguarlo alle mutate circostanze in cui si svolge il ministero dei sacerdoti in Italia, la 57ª Assemblea Generale ha modificato la misura della quota capitaria dovuta dalla parrocchia per la remunerazione di sacerdoti (…)

Nomine del Consiglio Episcopale Permanente e della Presidenza della CEI (sessione settembre 2007)

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 17-19 settembre 2007, ha procedutoalle seguenti nomine:Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi- S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo ausiliare di Milano, nominato membroCommissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace- S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia, (…)

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Adempimenti e Nomine - marzo 2007

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2007

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 26-29 marzo2007, ha proceduto ai seguenti adempimenti statutari: Consiglio per gli affari giuridici– S.E. Mons. Domenico MOGAVERO, Vescovo di Mazara del Vallo, eletto membro e presidente Segreteria Generale– Mons. Mauro RIVELLA, dell’arcidiocesi di Torino, nominato sottosegretario, mantenendo il ruolo di direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici– Mons. Giampietro FASANI, (…)

Determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del punto per l’anno 2007

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 18–20 settembre 2006, ai sensi dell’art. 6 del Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana”, 1991, p. 152), ha approvato la seguente determinazione concernente l’adeguamento del valore monetario del (…)

Adempimenti e Nomine - 18-20 settembre 2006

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

); Don Ambrogio PISONI, dell’arcidiocesi di Milano (sede di Milano); Don Mario NEVA, della diocesi di Brescia (sede di Brescia).La Presidenza ha inoltre dato il proprio gradimento alle seguenti nomine:– P. Gianromano GNESOTTO, della Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriniani), Direttore Nazionale dell’Ufficio per la pastorale degli immigrati esteri in Italia della Fondazione Migrantes– (…)

Determinazione concernenete la modifica della modalità di erogazione della remunerazione ai sacerdoti Fidei donum

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Nella sessione del 18-20 settembre 2006, il Consiglio Episcopale Permanenteha determinato di modificare la modalità di erogazione della quota della remunerazione dei sacerdoti Fidei donum erogata dall’Istituto centrale per il sostentamento del clero per conto dell’Istituto diocesano della diocesi che mette a disposizione il sacerdote.Al presente tale quota, pari al 45% dell’intera remunerazione, è trasmessa (…)

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l’anno pastorale 2006-2007

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

ANNO 200614 giugno: Presidenza18 settembre: Presidenza18-21 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTEANNO 200722 gennaio: Presidenza22-25 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE26 marzo: Presidenza26-29 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE21 maggio: Presidenza21-25 maggio: ASSEMBLEA GENERALE19 giugno: Presidenza17 settembre: Presidenza17-20 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi