Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 189.

"L'Assemblea, esercizio di potatura"

Articolo, 20 Maggio 2014

“Non si convoca un’Assemblea solo per dialogare tra di noi allo scopo di raggiungere un compromesso di ordine politico o organizzativo. Ci si riunisce, invece, per prendere più profondamente coscienza di che cosa siamo, grazie all’ascolto comune della testimonianza dello Spirito che opera in mezzo a noi e che si esprime attraverso i fratelli”. Con queste parole il Card. Marc Ouellet si è rivolto ai membri della Cei, nella celebrazione di mercoledì 21 maggio nella Basilica di San Pietro, invitandoli a “non abbassare  il livello spirituale a un gioco di fazioni, di polarizzazioni e di politica”.

"Chiesa italiana, ecco le mie attese"

Articolo, 18 Maggio 2014

“Chi è per me Gesù Cristo? Che immagine ho della Chiesa? Ho lo sguardo di Dio sulle persone e gli eventi?”. Lunedì 19 maggio Papa Francesco ha così aperto la 66ª Assemblea Generale della CEI; ha messo in guardia dalle “tentazioni del Pastore” e ha indicato i “luoghi” che la Chiesa italiana non può disertare. In apertura: “La Presidenza è fatta tutta di uomini del Papa”. Nel suo saluto, il Card. Bagnasco cita E. Mannin: “Per realizzare un’opera degna di essere definita grande non basta essere intelligenti, neppure brillanti”, perché “la grandezza va oltre, impegna il cuore”.

Quello stupore, nato da un incontro

Articolo, 30 Aprile 2014

“È vero, chi sceglie di legare seriamente la propria esistenza a Cristo Gesù è una persona nuova; della novità che solo il Vangelo può dare”. Giovedì 1 maggio Mons. Nunzio Galantino è intervenuto a Roma in apertura dei lavori della XV Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, in corso a Roma fino 3 maggio sul tema “Persone nuove in Cristo Gesù. Corresponsabili della gioia di vivere”. Nelle parole del Segretario Generale, l’apprezzamento dei Vescovi italiani per l’Ac, l’appello a un’autentica assunzione di responsabilità, lo stupore per l’ ‘Enciclica dei gesti’ di Papa Francesco, lo sguardo a Firenze.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Un appello dell'Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese

Articolo, 06 Febbraio 2008

La drammatica situazione umanitaria e la crescente insicurezza che travagliano alcuni Paesi del Corno d'Africa sono motivo di grande preoccupazione per i cattolici italiani. Non solo per la generosa presenza in queste aree di crisi dei missionari, missionarie, sacerdoti fidei donum e volontari di nazionalità italiana che operano in prima linea a servizio dei più (…)

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare (…)

L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta Nota Pastorale - 8 giugno 2003

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2003

PREMESSAComunicare il Vangelo è, per la Chiesa, il compito primario e fondamentale; è la grazia più grande e la sua più vera e intima identità. La consapevolezza del primato dell’evangelizzazione si è fatta negli ultimi decenni sempre più chiara nelle nostre comunità e, mentre ha prodotto una salutare inquietudine di fronte ai radicali cambiamenti nella (…)

Lettera alla Presidenza Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana - 10 aprile 2002

Documenti Segreteria, 09 Aprile 2002

IntroduzioneAnimati da sollecitudine pastorale e motivata fiducia, i Vescovi italiani guardano al cammino di rinnovamento in atto nell´Azione Cattolica Italiana, confermando la gratitudine e l´apprezzamento per ciò che l´Associazione ha rappresentato e rappresenta per la missione della Chiesa nel nostro Paese. Il Consiglio Episcopale Permanente vuole contribuire a tale cammino con alcune riflessioni, indirizzate alla (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 24 Marzo 2002

Il Consiglio Permanente, svoltosi a Roma l´11–14 marzo, ha espresso forte apprensione per la persistente conflittualità e la spirale di violenza indiscriminata che si registra nei luoghi della Terra Santa e ha auspicato che si raggiunga quanto prima una definitiva soluzione di pace. Al centro dei lavori, tra l´altro, la definizione del programma della XLIX (…)

Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti

Documenti Segreteria, 15 Giugno 1997

Nella premessa del documento è contenuta la cronistoria dello stesso fino alla consegna ufficiale da parte della Commissione paritetica cattolico-valdese alla Conferenza Episcopale Italiana e al Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste per la debita approvazione.In sede di Conferenza Episcopale, il documento è stato esaminato dal Consiglio Episcopale Permanente nelle riunioni del 24-27 gennaio 1994 (…)

La formazione ecumenica nella Chiesa particolare. Nota pastorale

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 1990

PRESENTAZIONE 2187Il senso e il motivo di questa "nota pastorale"? La risposta è nelle sue parole conclusive “L’ecumenismo è stimolo a credere di più, ad essere di più” (C4/2231). Un’affermazione così coraggiosa e che riguarda tutte le nostre comunità potrà forse stupire. Soprattutto chi si è avvicinato alla Nota sulla formazione ecumenica nella Chiesa particolare senza grande interesse: (…)

Dichiarazione per la pace

Articolo, 15 Novembre 2023

"Come Vescovi, riuniti in Assemblea Generale ad Assisi, esprimiamo la nostra preoccupazione per l’escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre più tragiche".

Card. Zuppi: la pace è il problema dei problemi

Articolo, 13 Novembre 2023

Con la sua Introduzione, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha aperto i lavori della 78ª Assemblea Generale Straordinaria, in programma a Assisi dal 13 al 16 novembre. "La guerra - ha affermato - genera ogni male e versa ovunque i suoi veleni di odio e violenza, che raggiungono tutti, pandemia di morte che minaccia il mondo".

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi