L'arte del presiedere
Articolo, 03 Settembre 2024
Si svolge ad Alghero (Ss) fino al 5 settembre il corso promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
Articolo, 03 Settembre 2024
Si svolge ad Alghero (Ss) fino al 5 settembre il corso promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
Articolo, 29 Agosto 2023
“L’arte del presiedere” si terrà dal 4 all'8 settembre a Castelletto di Brenzone (Verona). Dall'8 al 10 a Roma “Sulle corde e sui flauti”.
Articolo, 12 Gennaio 2023
Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".
Articolo, 02 Febbraio 2021
Lo ha deciso Papa Francesco, accogliendo la proposta della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
Articolo, 13 Gennaio 2021
Il sacerdote, dopo aver igienizzato le mani e indossato la mascherina, imporrà le ceneri senza recitare la consueta formula.
Articolo, 10 Settembre 2020
Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2020-2021. C'è tempo fino al 31 ottobre 2020.
Articolo, 07 Maggio 2014
Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)
Documenti Segreteria, 24 Settembre 2007
La sessione autunnale del Consiglio Permanente, presieduta S.E. Mons. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è svolta a Roma presso la sede della CEI dal 17 al 19 settembre. I Vescovi hanno dedicato un’ampia riflessione a partire dalla prolusione del Presidente, di cui hanno apprezzato l’articolazione complessiva e l’intenzionalità profonda che muove da “un amore (…)
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2006
E stato formulato il quesito se anche quest’anno possa darsi luogo alla processione pubblica delle Palme, dal momento che domenica 9 aprile si svolgeranno in Italia le elezioni politiche. Dal punto di vista della normativa civile, non esistono disposizioni dalle quali possano evincersi limitazioni allo svolgimento di processioni religiose nel giorno precedente e in quelli (…)
Documenti Segreteria, 21 Giugno 2005
Il 22 giugno 2005 è stata firmata dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Società Consortile Fonografici (SCF) una “Convenzione circa un sistema tariffario semplificato e unitario a livello nazionale concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore dovuti da diocesi, parrocchie e altri enti ecclesiastici per l’utilizzazione di musica registrata”.Mediante la convenzione (…)
Documenti Segreteria, 22 Maggio 2005
«Questo io ricordoe il mio cuore si strugge:avanzavo tra la folla,la precedevo fino alla casa di Dio,fra canti di gioia e di lodedi una moltitudine in festa» (Sal 42,5).
Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2005
La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta dal 17 al 20 gennaio, a Bari, quale significativa tappa del cammino dell’intera Chiesa italiana verso la celebrazione del 24° Congresso Eucaristico Nazionale e in vista del quale, il 18 gennaio, con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Presidente, è stata riconsegnata alla Chiesa (…)
Documenti Segreteria, 24 Dicembre 2004
Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, informino nel modo più conveniente i loro fedeli di questa salutare disposizione della Chiesa, si prestino con animo pronto e generoso ad ascoltare le loro confessioni, e, nei giorni da determinarsi per l’utilità dei fedeli, guidino in modo solenne pubbliche recite di preghiere a Gesù (…)
Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2004
La Lettera è stata approvata dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004 e ha tenuto presente la lettera apostolica Mane nobiscum Domine. Essa intende accompagnare il cammino di preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale (Bari, 21-29 maggio 2005) nell’Anno Eucaristico indetto dal Santo Padre.E un documento che vuole stimolare iniziative di riflessione, di (…)
Documenti Segreteria, 11 Marzo 2002
In questo anno 2002 la Solennità dell’Immacolata Concezione (8 dicembre) coincide con la seconda domenica di Avvento e, secondo le norme liturgiche, la Solennità dovrebbe essere trasferita al lunedì seguente.Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della C.E.I., il 25 febbraio 2002 con lettera Prot. n. 224/02, ha chiesto alla Congregazione competente la facoltà di celebrare la (…)
Documenti Segreteria, 06 Gennaio 2001
1. – «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme» (Mc 10, 33). Con queste parole il Signore invita i discepoli a percorrere con Lui il cammino che dalla Galilea conduce al luogo dove si consumerà la sua missione redentrice.Questo cammino verso Gerusalemme, che gli Evangelisti presentano come il coronamento dell’itinerario terreno di Gesù, costituisce il modello della vita (…)
Articolo, 20 Febbraio 2025
L’Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato alcune intenzioni di preghiera per la salute del Papa, da inserire nelle Messe e nella Liturgia delle Ore.
Articolo, 08 Gennaio 2024
In vista della Domenica della Parola di Dio, che si celebra il prossimo 21 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e l’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione centrate sul “Kerygma”.
Articolo, 23 Novembre 2023
Un Convegno celebra il doppio anniversario del 60° anno di promulgazione di "Sacrosanctum Concilium" e del 50° dalla nascita dell'Ufficio Liturgico Nazionale.