Hai cercato: Risultati da 701 a 713 di 713.
1 33 34 35 36

Alluvione nelle Marche, Chiesa italiana solidale

Articolo, 04 Maggio 2014

Come prima risposta solidale all’alluvione che ha colpito le Marche, La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. La zona maggiormente colpita coincide con la diocesi di Senigallia, dove alle due vittime si aggiungono oltre 300 sfollati; ingenti i danni alle attività produttive con fabbriche, laboratori e campi allagati. La Caritas, su indicazione del Vescovo, Mons. Giuseppe Orlandoni, e d’intesa con le autorità locali, ha attivato in città due punti di pronta accoglienza e preparazione pasti.

Radicati per andare

Articolo, 02 Maggio 2014

“Il radicamento sul territorio, innanzitutto nelle nostre Parrocchie, garantisce la vicinanza alla gente. Non perdete questo valore e mettete ogni impegno per ‘allargare’ e ‘approfondire’ questa vostra presenza”. Sabato 3 maggio, prima di accompagnare i delegati – assieme ai presidenti e assistenti parrocchiali provenienti da tutt’Italia – all’udienza con Papa Francesco, il Card. Angelo Bagnasco si è rivolto con queste parole all’XVª Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, che ha eletto il nuovo Consiglio. Il Papa ha consegnato all’AC tre verbi: “rimanere”, “andare” e “gioire”.

Ruanda, memoria di un genocidio

Articolo, 06 Aprile 2014

In Ruanda il 6 aprile 1994 veniva abbattuto l’aereo del Presidente hutu. Era l’inizio della caccia ai tutsi: cento giorni di massacro spopolarono città e villaggi ruandesi, 800 mila furono le vittime del genocidio pianificato dagli hutu al potere a Kigali. Incontrando i vescovi del Paese, Papa Francesco ha sottolineato che “in Ruanda ancora oggi ci sono ferite profonde da guarire; è importante superare i pregiudizi e le divisioni etniche e proseguire sul cammino della riconciliazione”. L’opera di solidarietà e di riconciliazione svolta da Caritas Italiana.

Caritas, per periferie abitate dal Vangelo

Articolo, 30 Marzo 2014

“Con il Vangelo nelle periferie esistenziali”: sotto questo tema dal 31 marzo al 3 aprile si svolge a Cagliari il 37° Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Intanto, Caritas Italiana pubblica online False partenze. Rapporto 2014 sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia: i dati degli 814 Centri d’Ascolto fotografano l’universo del disagio; descrivono nuove forme di povertà, soffermandosi su quella che nasce dalla rottura di legami coniugali; raccontano le iniziative delle Chiese locali contro la crisi economica; avanzano prospettive per il welfare e le politiche pubbliche.

Generazioni diverse, un solo obiettivo

Articolo, 14 Febbraio 2014

Riparte il concorso “I feel CUD”, organizzato dal Servizio Promozione della CEI insieme alla Pastorale giovanile e ai Caf ACLI e giunto alla sua quarta edizione. I giovani delle parrocchie italiane saranno coinvolti nella raccolta delle schede CUD, aiutando così gli anziani che non potrebbero presentarle da soli e realizzando, nello stesso tempo, un progetto di utilità sociale per la loro parrocchia che loro stessi ideeranno. In premio finanziamenti fino a 29.500 euro.

Collaboratori del Papa nel servizio ecclesiale

Articolo, 12 Gennaio 2014

“Il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, avrò la gioia di tenere un Concistoro, durante il quale nominerò 16 nuovi Cardinali, che, appartenenti a 12 Nazioni di ogni parte del mondo, rappresentano il profondo rapporto ecclesiale fra la Chiesa di Roma e le altre Chiese sparse per il mondo”.Così ha annunciato Papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 12 gennaio. Fra i nuovi Cardinali anche Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e vice-presidente della CEI.

Colletta nazionale per le Filippine

Articolo, 14 Novembre 2013

In sintonia con Papa Francesco, che chiede preghiera e unità di intenti “per aiutare i nostri fratelli e sorelle delle Filippine, colpiti dal tifone”, domenica 1 dicembre in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale, indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni provate dal disastro. La Conferenza Episcopale Italiana da subito ha disposto lo stanziamento di 3 milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille, mentre Caritas Italiana ha messo a disposizione 100 mila euro.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Convenzione tra Ufficio Catechistico Nazionale e Associazione Biblica Italiana

Articolo, 15 Gennaio 2013

In data 18 novembre 2012, è stata stipulata una Convenzione tra l'Ufficio Catechistico Nazionale (rappresentato da Don Guido Benzi, Direttore dell'UCN) e l'Associazione Biblica Italiana (rappresentata da Don Luca Mazzinghi, Presidente dell'ABI) per la promozione dell'apostolato biblico in Italia.

» da Ufficio catechistico nazionale

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Lettera dei giovani ai Vescovi europei

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Carissimi Vescovi, siamo giovani cristiani, di diversi paesi del Continente europeo, veniamo da diverse realtà sociali ed ecclesiali. Ma troviamo in Cristo la nostra comunione. Dopo questi giorni così importanti trascorsi insieme con voi, vogliamo, innanzitutto, ringraziarvi per aver voluto dar voce in questo X Simposio a 35 giovani. Ma ancor più, ci sembra necessario (…)

Messaggio in occasione della 16a Giornata Mondiale della Gioventù - 8 aprile 2001

Documenti Segreteria, 13 Febbraio 2001

La XVI Giornata Mondiale della Gioventù, quest’anno ha luogo nelle singole diocesi e comunità cristiane, la domenica delle Palme, l’8 aprile 2001, riprendendo nella celebrazione quella alternanza biennale tra Chiesa locale e Chiesa universale, che le ha caratterizzate in questi 16 anni. Infatti i grandi raduni mondiali di Roma, Buenos Aires, Santiago de Compostela, Chestochowa, (…)

1 33 34 35 36

Filtra per Temi