"Per nuovi stili di vita". Messaggio per la Giornata del Creato
Articolo, 04 Giugno 2020
"Si impone - scrivono i Vescovi - la necessità di stili di vita rinnovati".
Articolo, 04 Giugno 2020
"Si impone - scrivono i Vescovi - la necessità di stili di vita rinnovati".
Articolo, 07 Giugno 2019
Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno. Il testo del Messaggio.
Documenti Segreteria, 30 Giugno 2005
Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO– 1° gennaio: 39a Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 15 gennaio: 93a Giornata del migrante e del rifugiato– 15 gennaio: 92a Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 17 gennaio: 17a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed (…)
Articolo, 23 Dicembre 2022
Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale ha diffuso una Nota riguardante le CER.
Articolo, 12 Aprile 2021
La conferenza stampa si terrà alle 11 sulla piattaforma Webex e sarà trasmessa in streaming. Tutte le modalità per partecipare.
Articolo, 29 Agosto 2018
Sabato 1° e domenica 2 settembre la città di Veroli ospiterà la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana che quest'anno avrà come tema “Coltivare l’alleanza con la terra”. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato.
Articolo, 02 Settembre 2021
Il 4 e il 5 settembre, a Montepulciano, le celebrazioni della Giornata che quest'anno vede la Chiesa che è in Italia in cammino verso la 49ª Settimana Sociale.
rubrica, 22 Ottobre 2021
a cura di Massimo Angelelli
Articolo, 13 Aprile 2015
Martedì 13 aprile è stato presentato il padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015. La presenza ecclesiale, curata dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla CEI e dalla diocesi di Milano, proporrà «in modo originale e creativo, il proprio messaggio culturale e spirituale» per «riscoprire le dimensioni della solidarietà e della fratellanza, imparare insieme a custodire il pianeta e dare un futuro di speranza all’umanità».
Articolo, 04 Novembre 2022
È la Diocesi di Sessa Aurunca ad ospitare sabato 5 e domenica 6 novembre le celebrazioni per la 72ª Giornata che quest’anno ha per tema: “«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”.
Articolo, 21 Luglio 2022
La Giornata apre il Tempo del Creato che si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco.
Articolo, 30 Agosto 2017
Venerdì 1° settembre si celebra la 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Quest’anno la celebrazione nazionale viene ospitata dalla diocesi di Gubbio.
Articolo, 21 Giugno 2022
“«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie” è il titolo del Messaggio della Giornata che si celebrerà il prossimo 6 novembre. "Legalità e trasparenza sono determinanti per la salute, per la cura della terra, per la qualità della vita sociale: senza di esse - si legge nel testo - non c’è amore per la creazione e tutela della dignità della persona, né amicizia sociale per gli uomini e le donne che la lavorano".
Articolo, 04 Dicembre 2020
Il 4 dicembre, si è tenuta online la conferenza stampa di presentazione con Russo, Maniago e Tomatis.
Documenti Segreteria, 22 Settembre 1983
La Commissione Episcopale per la Liturgia ha preparato questa «Nota pastorale», per sottolineare la ricorrenza ventennale della pubblicazione della Costituzione conciliare sulla sacra Liturgia e per dare contributo e sostegno al rinnovamento liturgico in Italia.La «Nota» fu annunciata nel corso della XX Assemblea Generale di Milano del 26-30 aprile 1982, in margine all´inchiesta condotta da (…)
Articolo, 15 Ottobre 2015
Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per la 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015). A pochi mesi dalla Laudato si’ di Papa Francesco, dai Vescovi l’invito a quanti abitano la terra alla “cura della casa comune”.
Articolo, 01 Marzo 2014
“Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo – scrive Mons. Galantino nella prefazione – è assumere pienamente in noi l’impronta di Cristo”. A questo punta la ricchezza di proposte: linee celebrative, commenti biblici, suggerimenti liturgico-musicali, schemi per Via Crucis e liturgie penitenziali, itinerari catechistici, testimonianze esperienziali.
Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005
Padre Santo,è un secondo grande dono quello che Vostra Santità fa questa mattina a noi Vescovi italiani, intervenendo a questa Assemblea Generale, a un solo giorno di distanza dalla grande Concelebrazione presieduta da Vostra Santità a Bari, a conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale: abbiamo ancora nel cuore la Sua omelia di ieri e ci apprestiamo (…)
Articolo, 22 Febbraio 2017
È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.
Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2001
Si pubblica per documentazione il testo del messaggio, dal titolo "Dacci oggi il nostro pane quotidiano…" (Mt 6,11), che la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha rivolto alla comunità ecclesiale italiana e in particolar modo ai lavoratori della terra, in occasione della Giornata del Ringraziamento. In (…)