Hai cercato: Risultati da 421 a 440 di 441.

La fantasia della carità

Articolo, 10 Marzo 2015

“Destinando l’8xmille aiuterai la tua parrocchia”. È questo lo slogan che promuove in tutte le comunità il concorso "ifeelCUD", giunto alla sua quinta edizione. Ogni parrocchia potrà parteciparvi ideando un progetto di utilità sociale per la propria comunità. Concorrerà così alla vincita di un contributo economico per la realizzazione dell’idea proposta.

Insieme ai sacerdoti, insieme ai più deboli

Articolo, 20 Novembre 2014

Al via dal 23 novembre, Giornata nazionale per il sostentamento del clero diocesano, la campagna 2014 Insieme ai sacerdoti. Insieme ai più deboli della Cei. L’obiettivo è sensibilizzare i fedeli alla corresponsabilità economica verso la missione dei presbiteri oggi nel nostro Paese. Dalla stessa domenica verrà trasmesso sulle tv nazionali il nuovo spot da 30”, con una versione da 20” per il web.

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

La Presidenza CEI stanzia mezzo milione per l'alluvione a Parma

Articolo, 17 Ottobre 2014

A distanza di una settimana dall’intervento straordinario disposto per aiutare la popolazione di Genova, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento dai fondi otto per mille di mezzo milione di euro in favore di Parma. L'esondazione del torrente Baganza ha portato in città acqua e fango, con il crollo di ponti, la chiusura di strade e l’invasione dei piani bassi di numerose abitazioni. I danni ammontano a diversi milioni di euro.  

Riforma dei preti e famiglia per priorità

Articolo, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordità dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la disponibilità al riconoscimento delle unioni di fatto o all’accesso al matrimonio da parte di coppie di persone dello stesso sesso. Le situazione di chi soffre persecuzione. Sono tra i temi del Comunicato finale del Consiglio Permanente, arricchito da un Messaggio sulla famiglia.

Perché non venga meno l'umano dell'uomo

Articolo, 21 Settembre 2014

La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e terrorismo – all’imminente Sinodo sulla famiglia e alla prossima Assemblea Generale di novembre; oltre a un’analisi del momento sociale vissuto dal Paese, un approfondimento sul totalitarismo culturale del pensiero unico. I lavori del Consiglio termineranno mercoledì sera.

Un milione di euro per la Siria

Articolo, 10 Luglio 2014

In Siria non si placa il grave conflitto che ha già provocato oltre 160.000 morti e 7 milioni di esuli e rifugiati. Accogliendo le numerose richieste di aiuto pervenute da Caritas Siria e dalle altre realtà ecclesiali attive sul territorio nel portare aiuti concreti, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un milione di euro, proveniente dai fondi dell’8xmille. La somma viene affidata a Caritas Italiana, perché provveda ad affrontare la prima emergenza e a sostenere progetti di solidarietà.

"Spazio vitale di comunione"

Articolo, 19 Maggio 2014

All’indomani del discorso con cui Papa Francesco ha aperto la 66ª Assemblea Generale, martedì 20 maggio i lavori hanno preso avvio con l’intervento del Card. Angelo Bagnasco, e quindi con la valutazione delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI. “Vogliamo aiutarci ad essere sempre più – come Conferenza – «spazio vitale di comunione» che si nutre di ascolto, di relazioni di prossimità e di condivisione all’interno e tra Conferenze Regionali”, ha sottolineato il Cardinale Presidente, invitando alla “ricerca della migliore sintesi possibile”.

Al via l'Assemblea aperta dal Papa

Articolo, 14 Maggio 2014

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 19 maggio, alle 17, la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it). I lavori, che termineranno giovedì 22, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 20, dopo l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi sono chiamati a discutere le proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. Venerdì 23 la conferenza stampa con il Cardinale Presidente.

Se tutto si gioca sulla motivazione

Articolo, 12 Maggio 2014

“Desidero una Chiesa povera per i poveri”. Le parole di papa Francesco costituiscono lo sfondo del Convegno nazionale degli incaricati diocesani per il Sovvenire che si svolge dal 13 al 15 maggio a Bari. Organizzato dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, con la Presidenza di Mons. Donato negro, riflette su “Crisi economica e solidarietà”, “Chiesa povera e solidale per evangelizzare”, “Il lato solidale del denaro” e “Usura e gioco d’azzardo”, ma anche “La trasformazione del cattolicesimo in Italia” e “Il cammino comune tra vocazioni e Sovvenire”.

Alluvione nelle Marche, Chiesa italiana solidale

Articolo, 04 Maggio 2014

Come prima risposta solidale all’alluvione che ha colpito le Marche, La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. La zona maggiormente colpita coincide con la diocesi di Senigallia, dove alle due vittime si aggiungono oltre 300 sfollati; ingenti i danni alle attività produttive con fabbriche, laboratori e campi allagati. La Caritas, su indicazione del Vescovo, Mons. Giuseppe Orlandoni, e d’intesa con le autorità locali, ha attivato in città due punti di pronta accoglienza e preparazione pasti.

Mons. Nunzio Galantino è Segretario Generale

Articolo, 26 Marzo 2014

Martedì 25 marzo il Papa, accolta la proposta della Presidenza condivisa in Consiglio Permanente, ha nominato Segretario Generale della CEI ad quinquennium S.E. Mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano all’Jonio, confermando l’indicazione già data a fine dicembre. In occasione della nomina, il Consiglio Permanente ha rilasciato una dichiarazione nella quale esprime riconoscenza al Papa e “cordiale stima e accoglienza” al Segretario, nella fiducia che saprà continuare “a promuovere la fraternità e la partecipazione con disponibilità all’ascolto e dialogo costante”.

Da samaritani sulle strade dell'uomo

Articolo, 24 Marzo 2014

Miseria materiale – che si riversa come una tempesta su chi è escluso dal mondo del lavoro, come su quanti sono alle prese con le conseguenze della rottura di rapporti coniugali – e miseria morale e spirituale, che porta a illudersi di poter bastare a se stessi: il Messaggio del Papa per la Quaresima fa da filo conduttore alla prolusione con cui il Card. Angelo Bagnasco lunedì 24 ha aperto i lavori del Consiglio Permanente. Il Presidente della CEI invita a reagire alla corruzione dell’umanesimo, a superare gli ostacoli alla famiglia e alla libertà educativa, a riaffermare il primato della persona.

Impronta di Cristo, via e misura dell'uomo

Articolo, 01 Marzo 2014

“Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo – scrive Mons. Galantino nella prefazione – è assumere pienamente in noi l’impronta di Cristo”. A questo punta la ricchezza di proposte: linee celebrative, commenti biblici, suggerimenti liturgico-musicali, schemi per Via Crucis e liturgie penitenziali, itinerari catechistici, testimonianze esperienziali.

Generazioni diverse, un solo obiettivo

Articolo, 14 Febbraio 2014

Riparte il concorso “I feel CUD”, organizzato dal Servizio Promozione della CEI insieme alla Pastorale giovanile e ai Caf ACLI e giunto alla sua quarta edizione. I giovani delle parrocchie italiane saranno coinvolti nella raccolta delle schede CUD, aiutando così gli anziani che non potrebbero presentarle da soli e realizzando, nello stesso tempo, un progetto di utilità sociale per la loro parrocchia che loro stessi ideeranno. In premio finanziamenti fino a 29.500 euro.

Colletta nazionale per le Filippine

Articolo, 14 Novembre 2013

In sintonia con Papa Francesco, che chiede preghiera e unità di intenti “per aiutare i nostri fratelli e sorelle delle Filippine, colpiti dal tifone”, domenica 1 dicembre in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale, indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni provate dal disastro. La Conferenza Episcopale Italiana da subito ha disposto lo stanziamento di 3 milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille, mentre Caritas Italiana ha messo a disposizione 100 mila euro.

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento (14 novembre 2010)

Documenti Segreteria, 08 Settembre 2010

he vitali delle persone, nelle diverse questioni culturali, sociali ed economiche. Gli ambienti di vita sono l’orizzonte della missione ecclesiale, perché ogni esistenza sia resa migliore dalla forza radiosa del Vangelo di Gesù Cristo, che “ha lavorato con mani d’uomo, ha pensato con mente d’uomo, ha agito con volontà d’uomo, ha amato con cuore d’uomo” (…)

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2010

Documenti Segreteria, 05 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale (…)

Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno

Documenti Segreteria, 23 Febbraio 2010

INTRODUZIONE 1. La Chiesa in Italia e la questione meridionale A vent’anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno, vogliamo riprendere la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d’Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all’attenzione della comunità ecclesiale nazionale, nella convinzione «degli ineludibili (…)

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi