Hai cercato: Risultati da 221 a 240 di 243.

Il Papa ai giovani: “Siate protagonisti ”

Articolo, 21 Marzo 2017

Il 9 aprile, Domenica delle Palme, sarà celebrata la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita i giovani a non vivere “alla giornata, senza un progetto”, lasciandosi fuorviare da una “falsa immagine della realtà” ma a decidere il proprio futuro. Il prossimo appuntamento mondiale, dopo quello celebrato la scorsa estate a Cracovia, è previsto per il 2019 a Panama.

Michelangelo Merisi da Caravaggio- Riposo durante la fuga in Egitto

rubrica, 22 Febbraio 2017

Rubrica a cura  di Antonio Genziani. Il Caravaggio giunge a Roma nel 1592. Grazie forse all’ aiuto dello zio prete, trova ospitalità presso monsignor Pandolfo Pucci, ma presto cambia sistemazione anche a causa della scarsità di vitto che “Monsignor insalata”, così lo soprannominò, gli offriva. Fa amicizia  con vari artisti e frequenta pittori di poco conto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La web radio parrocchiale che unisce la comunità

Articolo, 21 Dicembre 2016

Metti un parroco giovane, amante della tecnologia e della comunicazione, insieme a quindici ragazzi: ecco servita la Web radio parrocchiale. Interessante iniziativa nella parrocchia San Sisto II di Pagani, in provincia di Salerno e diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. La radio è online da metà ottobre ( www.sansistosecondo.it) e già conteggia centinaia di contatti. Un successo (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Decesso per meningite e invito alla profilassi

Articolo, 02 Agosto 2016

Lunedì 1 agosto a Vienna – nel viaggio di rientro da Cracovia, dove aveva partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù – è morta una ragazza di una parrocchia romana per meningite. I membri del gruppo di cui faceva parte sono stati già sottoposti alla necessaria profilassi. L’ospedale di Vienna, a livello cautelativo, invita coloro che siano transitati per Casa Italia ad effettuare il medesimo trattamento. Il cordoglio della Chiesa italiana.

Verso la GMG: una radio su YouTube e Facebook

Articolo, 13 Luglio 2016

Hanno creato un canale Youtube ad hoc sul quale hanno trasmesso Radio Gmg, un programma radiofonico per informare e formare i 900 ragazzi in partenza per la Polonia. L’équipe di Pastorale giovanile di Treviso ha pensato di rendere il cammino di preparazione «più interattivo, mostrando i volti e facendo sentire le voci dei protagonisti», sottolinea (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Lavoro e famiglia, cantiere aperto

Articolo, 23 Ottobre 2014

Si è aperto a Salerno venerdì 24 – per concludersi domenica 26 ottobre – il convegno nazionale “Nella precarietà la speranza”, volto a rilanciare l’impegno soprattutto a fianco dei giovani. Promosso da tre Commissioni Episcopali (Laicato, Famiglia e Lavoro), in apertura Mons. Bregantini indica tre obiettivi: la lettura della crisi, l’accoglienza della precarietà come appello alla conversione e la capacità di cogliere le risposte in atto da parte delle diocesi. Le relazioni di p. Francesco Occhetta e del prof. Giuseppe Savagnone. Il messaggio del Papa.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Sulla vicenda di Eluana Englaro

Documenti Segreteria, 08 Febbraio 2009

Sulla drammatica vicenda di Eluana Englaro, la donna in coma da diciassette anni a cui è stato progressivamente negato il cibo e l’idratazione, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso tre comunicati. Il primo è stato pubblicato il 13 novembre 2008, quando la Corte di Cassazione dichiarò inammissibile il ricorso della Procura della Repubblica di (…)

Messaggio agli Scouts cattolici italiani in occasione del centenario dello scoutismo

Documenti Segreteria, 22 Aprile 2007

Carissimi Scouts cattolici italiani,i vostri Vescovi gioiscono con voi per il centesimo anniversario della nascita dello scoutismo e quindi per i cento anni di fedeltà a un’opera educativa che ha fatto crescere in tanti paesi del mondo, inclusa l’Italia, innumerevoli donne e uomini impegnati a rendere il mondo migliore di come l’hanno trovato. Lo scoutismo (…)

Comunicato stampa in occasione del VII FORUM PROGETTO CULTURALE

Documenti Segreteria, 01 Dicembre 2005

VII FORUM PROGETTO CULTURALECATTOLICESIMO ITALIANO E FUTURO DEL PAESEROMA, 2-3 DICEMBRE 2005 COMUNICATO STAMPA Uomini di cultura, esperti e studiosi della società e della Chiesa si interrogano sul “Cattolicesimo italiano e il futuro del Paese”. L’occasione sarà il Forum del Progetto culturale che si terrà a Roma, presso il Centro Villa Aurelia (via Leone XIII (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Lettera dei giovani ai Vescovi europei

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Carissimi Vescovi, siamo giovani cristiani, di diversi paesi del Continente europeo, veniamo da diverse realtà sociali ed ecclesiali. Ma troviamo in Cristo la nostra comunione. Dopo questi giorni così importanti trascorsi insieme con voi, vogliamo, innanzitutto, ringraziarvi per aver voluto dar voce in questo X Simposio a 35 giovani. Ma ancor più, ci sembra necessario (…)

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

Filtra per Temi