Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 112.

In piena continuità con il Concilio Vaticano II

Articolo, 28 Agosto 2020

Consegnata a Papa Francesco la prima copia del nuovo Messale della Conferenza Episcopale Italiana. "Non soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita", spiega il card. Bassetti.

Parole e gesti da scegliere con cura

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».

Famiglia, luogo dell'incontro

Articolo, 22 Gennaio 2015

L’icona della Visitazione, con l’incontro tra Maria ed Elisabetta, scandisce il Messaggio per la XIL Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, presentato venerdì 23 gennaio, vigilia della memoria di san Francesco di Sales. Fin dal titolo, Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore, il testo si caratterizza per la sintonia con l’attualità del cammino sinodale imperniato sul tema della famiglia.  

A servizio dell'incontro e della solidarietà

Articolo, 09 Ottobre 2014

Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.

"Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"

Articolo, 26 Agosto 2014

A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.

Primato di Dio, legalità e bene comune

Articolo, 25 Luglio 2014

Per possedere il regno di Dio "occorre anteporre la perla preziosa del regno ad ogni altro bene terreno. Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune”. Così il Papa nell’omelia pronunciata sabato 26 luglio a Caserta, nel giorno della Festa della Patrona, Sant’Anna. “Chi diventa amico di Dio – ha aggiunto – ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi