Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 170.

Il Papa per l'Ucraina

Articolo, 03 Aprile 2016

Nella domenica della Divina Misericordia, il pensiero di Papa Francesco è andato a quanti “più hanno sete di riconciliazione e di pace”. In particolare, il Santo Padre ha fatto riferimento all’Ucraina, a coloro che “rimangono nelle terre sconvolte dalle ostilità” e a quel milione e più di persone che “sono stati spinte a lasciarle dalla grave situazione che perdura”. Di qui la scelta di indire “una speciale colletta in tutte le Chiese cattoliche d’Europa domenica 24 aprile”.  

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

Annuncio per l'uomo

Articolo, 24 Giugno 2015

Si svolge a Salerno il convegno nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani  sul tema «La gloria di Dio è l’uomo vivente». Essere annunciatori e catechisti in Italia, oggi. Ha aperto i lavori il Segretario Generale della CEI, ricordando che “il servizio catechistico non può ridursi alla semplice trasmissione dei contenuti; esso è missione e servizio che tende alla realizzazione di un’esistenza e di un’appartenenza evangeliche”.

Un gemellaggio con i profughi iracheni

Articolo, 14 Ottobre 2014

"Arrivare in Iraq è stato un segno per dar continuità all'attenzione della Chiesa italiana verso i più poveri; ma, dopo quello che qui abbiamo visto, non possiamo che rispondere con tempestività e concretezza. E la via più diretta può essere quella dei gemellaggi". Questo, dall'Iraq, l'invito del Segretario Generale della CEI, in missione con una piccola delegazione di Caritas Italiana. "Al rientro - ha concluso - Caritas diffonderà i parametri per operare subito".

Mons. Galantino fra i profughi in Iraq

Articolo, 12 Ottobre 2014

Da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre una piccola delegazione della Conferenza Episcopale Italiana – guidata dal Segretario generale Mons. Nunzio Galantino – insieme al direttore di Caritas Italiana, si reca in Iraq per incontrare i Vescovi e i rappresentanti della Chiesa locale, visitare alcune strutture in cui sono ospitati migliaia di profughi cristiani e yazidi – e confrontarsi con alcune autorità civili. In particolare, l’incontro con i responsabili di Caritas Iraq è volto a delineare lo sviluppo di progetti di collaborazione e di solidarietà.

Nel nome della famiglia

Articolo, 03 Ottobre 2014

L’accoglienza calorosa di Mons. Nunzio Galantino (“Benvenuti! È un atto d’amore essere qui: vi siete accollati il disagio del viaggio per rispondere all’appello dei Vescovi italiani”), il saluto programmatico del Card. Bagnasco (“Sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia; intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente”), la parola di Papa Francesco (“Chiediamo tre doni: ascolto, confronto e sguardo di Cristo”) per una Piazza San Pietro gremita di famiglie in preghiera per il Sinodo.

La sfida della trascendenza

Articolo, 27 Agosto 2014

Il Segretario Generale a Stresa, dove è in corso il  XV Corso dei Simposi Rosminiani (27-30 agosto), offre degli spunti per la riflessione in atto nella Chiesa italiana in vista del Convegno ecclesiale di Firenze 2015. Mons. Galantino ha ricordato che “la sfida del postumanesimo contemporaneo mette in guardia la Chiesa dal pericolo di una riduzione umanistica della fede, che indica invece un uomo trascendente e chiamato a superarsi nella propria storia e oltre essa”.  

Nel Cielo dell'Assunta la Terra perseguitata

Articolo, 13 Agosto 2014

“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.

Le diocesi aprono ai profughi iracheni

Articolo, 07 Agosto 2014

“Ci lasciano increduli e sgomenti le notizie giunte dall’Iraq. Tutto questo offende gravemente Dio e offende gravemente l’umanità”, ha detto Papa Francesco all’Angelus di domenica 10 agosto. “Piena disponibilità delle diocesi italiane ad accogliere i perseguitati che eventualmente lasciassero l’Iraq”: così il Card. Angelo Bagnasco in un’intervista al Corriere della Sera di venerdì 8 agosto. All’accoglienza si aggiunge la carità immediata, con la “disposizione di un primo intervento di natura economica per un milione di euro per le immediate necessità”. E il 15 agosto si pregherà in tutte le chiese italiane.

Ragazzi, quale proposta di fede?

Articolo, 22 Giugno 2014

Sotto il titolo biblico “Sono qui tutti i giovani?”, da lunedì 23 a giovedì 26 giugno si svolge a Bari il Convegno dei direttori degli Uffici catechistici diocesani, promosso dall’UCN, “Comunità cristiana e proposta di fede ai preadolescenti”. L’Ufficio Catechistico Nazionale approfondisce così la complessità del compito educativo delle comunità, legato all'Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Al cuore del ricco programma vi è la presentazione degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, (in allegato), a cura di Mons. Marcello Semeraro.

Una Chiesa per l'uomo in ricerca di Dio

Articolo, 18 Giugno 2014

Curare l’initium fidei con competenza e dedizione: è l’obiettivo della Guida per l’itinerario catecumenale degli adulti, pubblicata dal rispettivo Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale e curata da Mons. Paolo Sartor (Verso la vita cristiana, EDB 2014). Il testo intende “sostenere le Chiese particolari che hanno istituito un catecumenato diocesano, come pure quelle che solo in epoca più recente hanno avvertito l’esigenza di prestare attenzione in maniera esplicita e organica a quanti chiedono il battesimo da giovani o da adulti”.

Comunicato finale della 66ª Assemblea Generale - Roma, 19-22 maggio 2014

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2014

Comunione e comunicazione della fede: il binomio sintetizza i lavori della 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana – riunita a Roma dal 19 al 22 maggio 2014 – ed esprime lo spirito ecclesiale con cui sono stati affrontati rispettivamente gli emendamenti  allo Statuto della CEI e l’approvazione degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi