Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 111.

Occhio non vede... cuore duole!

Articolo, 09 Febbraio 2015

Si celebra mercoledì 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, la XXIII Giornata Mondiale del Malato che ha come tema: Sapientia cordis. «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). Manifesto, locandina, presentazione teologico-pastorale del tema, cartolina e scheda liturgica sono disponibili in rete, insieme al Messaggio del Santo Padre.

Nella gioia come nel dolore è famiglia

Articolo, 07 Ottobre 2014

“Tra i «luoghi» in cui la vostra presenza mi sembra maggiormente necessaria e significativa – e rispetto ai quali un eccesso di prudenza condannerebbe all’irrilevanza – c’è innanzitutto la famiglia. Testimoniatene la centralità e la bellezza”. Prende le mosse dal discorso di Papa Francesco ai Vescovi italiani l’intervento del direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, intervenuto mercoledì 8 ottobre ad Assisi per il XXX Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria, La famiglia nella gioia e nel dolore.

"Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"

Articolo, 26 Agosto 2014

A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.

Messaggio per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014).

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2014

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3). Sembra scritta (…)

Tra bisogni di cura e nuove domande di salute

Articolo, 21 Febbraio 2014

L’appello continuo e urgente di papa Francesco ad andare verso le periferie esistenziali è stato il perno attorno al quale lunedì 17 febbraio la Consulta dell'Ufficio nazionale per la pastorale della salute ha concentrato i suoi lavori, rinnovando l’impegno di porsi  in ascolto attento del territorio,  e dei nuovi - e talvolta disattesi - bisogni di cura integrale dei malati e delle nuove domande di salute che si affacciano con insistenza e che segnano decisamente la vita di molti.

Messaggio per l'8ª Giornata per la custodia del creato - 1 settembre 2013

Documenti Segreteria, 12 Giugno 2013

«La donna saggia costruisce la sua casa, quella stolta la demolisce con le proprie mani» (Pr 14,1). Questa antica massima della Scrittura vale per la casa come per il creato, che possiamo custodire e purtroppo anche demolire. Dipende da noi, dalla nostra sapienza scegliere la strada giusta. Dove imparare tutto ciò? La prima scuola di (…)

Messaggio per la 62ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2012)

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2012

«Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra» (Sal 37,3). Questo bel versetto descrive efficacemente il cuore di tutti noi nella tradizionale Giornata del Ringraziamento rurale, che celebriamo agli inizi dell’Anno della Fede, tempo di grazia e di benedizione,  indetto da Benedetto XVI. Le parole del salmo sono l’espressione di uno stile di (…)

Messaggio per la 7ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2012)

Documenti Segreteria, 23 Agosto 2012

1. La Giornata per la salvaguardia del creato: lode e riconciliazione Celebrare la Giornata per la salvaguardia del creato significa, in primo luogo, rendere grazie al Creatore, al Dio Trino che dona ai suoi figli di vivere su una terra feconda e meravigliosa. La nostra celebrazione non può, però, dimenticare le ferite di cui soffre (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento (13 novembre 2011)

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2011

Ancora una volta ci è concesso di elevare a Dio, Padre provvidente, un inno vivissimo di lode per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo, celebrando l’annuale Giornata del ringraziamento. Ringraziare è sempre un gesto alto e bello, che nobilita chi lo compie. Per noi è un atto doveroso, soprattutto al termine di un (…)

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, in occasione della Festa di Sant’Ubaldo – Patrono di Gubbio (PG) - 16 maggio 2007

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2007

 Nella prima lettura di questa liturgia il libro del Siracide ci ha offerto il ritratto del Sommo Sacerdote Simone, un ritratto che ben si attaglia anche alla figura di Sant’Ubaldo, così come ce l’ha consegnata la storia e la devozione dei suoi concittadini. Ne emerge in particolare la funzione liturgica, fondamentale nel ministero di un (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto per l’anno 2004

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2003

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 22–25 settembre 2003, ai sensi dell’art. 6 del Testo Unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del clero che svolge servizio in favore delle diocesi (in «Notiziario della Conferenza Episcopale.Italiana», 1991, 6/152), ha approvato la seguente determinazione riguardante l’adeguamento del valore monetario del punto a (…)

Comunicato della 48ª Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2001

Si è svolta in Vaticano, dal 14 al 18 maggio, la XVLIII Assemblea generale dei Vescovi italiani, la prima dopo l´Anno giubilare, presieduta da S. Em. il Card. Camillo Ruini, riconfermato recentemente dal Santo Padre Presidente della CEI per un ulteriore quinquennio, e con il nuovo Segretario Generale S. E. Mons. Giuseppe Betori, chiamato a (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 18/21 settembre 2000

Documenti Segreteria, 17 Settembre 2000

Venerati e cari Confratelli,siamo lieti di tenere qui a Torino questa sessione del nostro Consiglio Permanente, invitati dall´Arcivescovo Mons. Severino Poletto - che salutiamo e di cuore ringraziamo - per poter visitare e venerare insieme la Santa Sindone, di cui ha felicemente luogo una speciale ostensione nel contesto del Grande Giubileo. Trascorreremo così alcune giornate (…)

Messaggio in occasione della IX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2001

Documenti Segreteria, 21 Agosto 2000

La IX Giornata Mondiale del Malato si svolgerà il giorno 11 febbraio in Australia nella città di Sydney nel santuario di Santa Maria. Il tema proposto alla riflessione dal Santo Padre è incentrato su "La nuova evangelizzazione e la dignità dell'uomo sofferente". Il messaggio può costituire un punto di riferimento per una adeguata preparazione della (…)

Il Sussidio per la Domenica della Parola

Articolo, 12 Gennaio 2023

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".

A Salerno il Convegno degli economi

Articolo, 07 Giugno 2022

“Il servizio dell’amministrazione nello spirito del Cammino sinodale” è il tema del Convegno degli economi e dei direttori degli Uffici amministrativi delle diocesi, in programma dall’8 al 10 giugno.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi