Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 280.

"Delle loro lance faranno falci"

Articolo, 11 Novembre 2016

“I segnali che provengono dal mondo potrebbero scoraggiare: cos'è la celebrazione liturgica in confronto ai conflitti, alle tensioni, alle guerre che serpeggiano e sembrano sul punto di esplodere? È un tempo forte di preparazione e di avvio verso il compimento di quella era nuova della storia umana cominciata con il Natale del Signore, che celebreremo nella festa e nella gioia”. Così Mons. Galantino introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale.

Semi di futuro

Articolo, 25 Ottobre 2016

Nel Messaggio per la 66ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 13 novembre 2016, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro auspicano “una sana nutrizione che recuperi la sobrietà delle tradizioni alimentari, apra spazi di diversificazione a favore delle produzioni tipiche e locali, risponda alle domande della società civile sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. Solo così – conclude il Messaggio – si realizzeranno “una responsabilità sociale d’impresa e un consumo responsabile”.

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

A Genova il Consiglio Permanente

Articolo, 10 Marzo 2016

Sarà il Seminario Maggiore di Genova ad accogliere, da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente. Aperta dalla prolusione del Presidente – in diretta su Tv2000 e in streaming dalle 17 su questo sito –  preparerà l’Assemblea Generale di maggio, che avrà il suo fulcro attorno alla “Riforma del clero a partire dalla formazione permanente”. Tra i temi anche l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati nelle diocesi.

Da lunedì 25 si apre la sessione invernale

Articolo, 25 Gennaio 2016

Si riunisce da lunedì 25 a mercoledì 27 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente – in streaming dalle 16.30 del 25 su questo sito – ha all’ordine del giorno: piste di lavoro per la prossima Assemblea Generale a partire dal Convegno di Firenze; il rilancio di un “progetto culturale orientato in senso cristiano”; aggiornamenti dopo la riforma del processo matrimoniale canonico; il prossimo Congresso Eucaristico.

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Il punto su Assemblea e Sinodo

Articolo, 19 Marzo 2015

Dal 23 al 25 marzo si svolge a Roma il Consiglio Permanente. Aperto lunedì alle 16 dalla prolusione del Cardinale Presidente, ha all’ordine del giorno la preparazione dell’Assemblea Generale (18-21 maggio) e la presentazione della sintesi dei contributi delle diocesi sui Lineamenta della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre). Martedì la preghiera in memoria dei missionari martiri.

Lavoro, vera priorità

Articolo, 29 Gennaio 2015

“Con rispetto e forte convinzione chiediamo ai responsabili della cosa pubblica di pensare al lavoro e all’occupazione prima di ogni altra cosa”. Le parole della prolusione del Card. Angelo Bagnasco hanno trovato nei Vescovi pronta condivisione. Tra le “altre cose”, che distolgono e distorcono dall’essenziale, hanno trovato un nome le forme di “colonizzazione ideologica” che “capovolgono l’alfabeto dell’umano” e mirano a “ridefinire le basi della persona e della società”.  

Il coraggio di dire "no"

Articolo, 25 Gennaio 2015

Muove dal viaggio del Papa nelle Filippine la prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 26 ha aperto il Consiglio Permanente: dall’appello del Santo Padre (“Ogni minaccia alla famiglia è alla società stessa”) lo sguardo traguarda al prossimo Sinodo e al Convegno di Firenze. Non manca un’analisi degli scenari internazionali e di quelli nazionali. Su tutto, la volontà di fronteggiare ogni forma di “colonizzazione ideologica”, che deruba i popoli della loro identità.

Verso l'Assemblea

Articolo, 21 Gennaio 2015

Si svolge da lunedì 26 a mercoledì 28 gennaio il Consiglio Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente, ha all’ordine del giorno: la scelta del tema principale dell’Assemblea Generale di maggio; un aggiornamento del percorso verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale; un approfondimento giuridico su temi sociali ed etici; l’esame dei nuovi parametri per l’edilizia di culto e le indicazioni per le relazioni quinquennali sull’attività delle Commissioni Episcopali e sul rinnovo dei loro Presidenti.

Custodire la terra per nutrire il pianeta

Articolo, 13 Ottobre 2014

A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.

Schiavitù emarginate dalla fraternità

Articolo, 24 Agosto 2014

La schiavitù non è un fatto del passato, ma una piaga sociale fortemente presente anche nel mondo attuale, una vergognosa speculazione che arricchisce singoli e gruppi con il traffico di esseri umani, la tratta di migranti e della prostituzione, il lavoro che sfrutta donne e bambini. È una realtà che impedisce il riconoscimento della pari dignità dell’altro, quindi, la fraternità universale e la pace. Di qui il tema scelto da Papa Francesco per la 48ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il primo gennaio 2015: “Non più schiavi, ma fratelli”.

"Fermate subito la violenza in Iraq"

Articolo, 12 Agosto 2014

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa ha inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In essa si chiede che la comunità internazionale prenda urgentemente “decisioni che pongano fine agli atroci atti contro i cristiani e altre minoranze religiose in Iraq. É urgente – ribadiscono – intraprendere concrete misure umanitarie per rispondere alla situazione disperata di tante persone che hanno perso tutto per sfuggire alla morte e che adesso corrono il rischio di morire di fame e di sete”. Anche Papa Francesco scrive al Segretario Generale dell’ONU.

Il domani della Chiesa che canta

Articolo, 07 Maggio 2014

Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.

Abusi sessuali, ecco le Linee guida

Articolo, 28 Marzo 2014

All’esito dell’iter di elaborazione e valutazione delle Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici, predisposte a approvate dalla CEI sulla base delle indicazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede, venerdì 28 marzo viene pubblicato il testo definitivo.

Verso l'Assemblea di maggio

Articolo, 20 Marzo 2014

Si svolge da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Cardinale Presidente, all’ordine del giorno ha la preparazione dell’Assemblea Generale del prossimo maggio, nonché l’esame delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, formulate sulla base del confronto maturato nelle Conferenze Episcopali Regionali in seguito alle indicazioni del Papa. Il Comunicato finale del Consiglio Permanente sarà presentato giovedì 27 marzo in conferenza stampa dal Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

Una prima tappa nella scia di Francesco

Articolo, 31 Gennaio 2014

Venerdì 31 gennaio il Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino, ha presentato in conferenza stampa il comunicato finale della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I lavori dei Vescovi si sono concentrati sulle proposte emerse dalle consultazioni delle Conferenze Episcopali Regionali attorno ad alcuni temi specifici, indicati da Papa Francesco: le nomine delle figure della Presidenza, le procedure di lavoro dell’Assemblea Generale, la valorizzazione delle stesse Conferenze Regionali e il ruolo delle Commissioni Episcopali.

I Vescovi rivisitano lo Statuto

Articolo, 27 Gennaio 2014

La prolusione con cui lunedì 27 gennaio il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente introduce le tematiche all’ordine del giorno, prime fra tutte la rivisitazione dello Statuto della CEI, a partire dal “ricco materiale pervenuto dalle sedici Conferenze episcopali regionali”. Il Cardinale, inoltre, fa “appello perché la voce dei senza lavoro trovi risposte più efficaci”; rilancia l’impegno educativo e l’attenzione peculiare per la scuola; solidarizza con i “fratelli ebrei”, contro ogni episodio di intolleranza e di provocazione.

Nel segno della collegialità

Articolo, 22 Gennaio 2014

Inizia a Roma lunedì 27 per concludersi giovedì 30 gennaio la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. Tra i temi all’ordine del giorno, oltre alla prolusione del Cardinale Presidente, un primo esame dell’esito delle consultazioni  delle Conferenze Episcopali Regionali sulle indicazioni di Papa Francesco in merito a una migliore valorizzazione delle stesse, delle Commissioni Episcopali, del lavoro del Consiglio Permanente e dell’Assemblea Generale, nonché rispetto alle modalità di nomina delle diverse figure della Presidenza.  

Passi di fraternità verso la pace

Articolo, 18 Dicembre 2013

Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace (1 gennaio), “Fraternità, fondamento e via per la pace”, farà da perno alla 46ª edizione della Marcia nazionale per la pace che quest’anno si svolgerà il 31 dicembre a Campobasso. A promuoverla, CEI, Pax Christi, Caritas Italiana e Azione Cattolica. Un passaggio di anno all’insegna della fraternità: “Vogliamo trasformare un veglione spendereccio in un’austera marcia di speranza”, spiega Mons. GianCarlo Bregantini. Su Tv2000, alle 22.30, la diretta della S. Messa.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi