Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 238.

Mons. Gisana Vescovo di Piazza Armerina

Articolo, 27 Febbraio 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Piazza Armerina il Rev.do Rosario Gisana, del clero della diocesi di Noto, Vicario Episcopale per la Pastorale. Dal 2010 è Docente di Sacra Scrittura alla Scuola Teologica di base della diocesi di Noto, dal 2011 è Docente di Esegesi biblica e Patristica presso lo Studio Teologico "San Paolo" di Catania, del quale, dal 2012, è anche Vice Preside.

Segretario Generale, arriva Mons. Galantino

Articolo, 30 Dicembre 2013

Il Santo Padre ha nominato Segretario Generale ad interim della CEI S.E. Mons. Nunzio Galantino. In una lettera alla Diocesi di Cassano all’Jonio, di cui quest’ultimo è Vescovo, Papa Francesco scrive: “Per una missione importante nella Chiesa italiana, ho bisogno che Mons. Galantino venga a Roma almeno per un periodo”. Il Card. Bagnasco, che nel 2012 ha consacrato Vescovo Mons. Galantino, gli esprime stima e fiducia, unite alla gratitudine al Santo Padre per questa nomina che “colma il vuoto creatosi dopo l’elezione di Mons. Crociata a Vescovo di Latina”.

Il Papa nomina il Vescovo di San Marino-Montefeltro

Articolo, 30 Novembre 2013

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di San Marino-Montefeltro Mons. Andrea Turazzi, del clero dell’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, finora Parroco della parrocchia della "Sacra Famiglia" in Ferrara e Delegato arcivescovile per il Diaconato permanente e per l’Ordo Virginum.

Latina, il Papa nomina Mons. Crociata

Articolo, 19 Novembre 2013

Il Papa ha nominato Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno S.E. Mons. Mariano Crociata, finora Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.“Sono grato a papa Francesco per avermi voluto prorogare oltre la conclusione del mandato, ma soprattutto per la fiducia che ha mostrato verso la mia persona nominandomi Vescovo di Latina”. Così Mons. Crociata a collaboratori e dipendenti della CEI in occasione dell’annuncio della nomina, dato martedì 19 novembre dal Card. Angelo Bagnasco, che si è fatto interprete della riconoscenza della Chiesa italiana.

Tra memoria storica e Nuova Evangelizzazione

Articolo, 23 Ottobre 2013

Da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre si svolge a Roma il convegno “Memoria fidei”, finalizzato a mettere in evidenza il ruolo degli archivi ecclesiastici come luoghi di custodia della memoria della vita della Chiesa, nonché la loro funzione pastorale, nella prospettiva della Nuova Evangelizzazione. Proprio “Archivi ecclesiastici ed Evangelizzazione” è il titolo della relazione affidata al direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.

Mons. Giovanni Ricchiuti nominato Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti

Articolo, 15 Ottobre 2013

Il Papa ha nominato Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, trasferendolo dalla sede arcivescovile di Acerenza (Italia). Nato a Bisceglie nel 1948, è stato ordinato presbitero nel 1972. Dopo gli studi presso il Pontificio Istituto Biblico, ha ricoperto numerosi incarichi in diocesi. Nel 2005 ha ricevuto l’ordinazione episcopale, divenendo Arcivescovo di Acerenza.

Mons. Di Donna Vescovo di Acerra

Articolo, 18 Settembre 2013

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Acerra S.E. Mons. Antonio Di Donna, trasferendolo dalla sede vescovile titolare di Castello di Numidia e dall’ufficio di Vescovo Ausiliare di Napoli. Si è licenziato in Teologia Pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale ed ha conseguito il Dottorato in Teologia all’Università Pontificia Salesiana.

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2009

Documenti Segreteria, 06 Luglio 2008

GENNAIO– 1° gennaio: 42ª Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 17 gennaio: 20ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra  cattolici ed ebrei– 18 gennaio: 96ª Giornata del migrante e del rifugiato– 18 gennaio: 95ª Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 18–25 gennaio: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani– 25 (…)

Bibione, Forum dei Portaparola

Articolo, 23 Aprile 2008

Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, il 25 aprile 2008 alle ore 17.00 interverrà sul tema "Le parrocchie e il servizio all'intelligenza credente. La missione degli animatori della cultura e della comunicazione" al Forum nazionale degli animatori della Cultura e della Comunicazione che si terrà a Bibione presso l'Hotel Savoy. Il Forum è (…)

Fiorini Morosini Vescovo di Locri-Gerace

Articolo, 19 Marzo 2008

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Locri-Gerace il Rev.do Padre Giuseppe Fiorini Morosini, O.M., già Superiore Generale dell'Ordine dei Minimi. Il Rev.do Padre Giuseppe Fiorini Morosini, O.M., è nato a Paola il 27 novembre 1945. Nel 1955 è entrato nella Scuola Apostolica del Santuario di Paola per gli studi ginnasiali e liceali. Nel 1961 (…)

Mons. Pizziol nuovo Vescovo Ausiliare di Venezia

Articolo, 04 Gennaio 2008

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare del Patriarcato di Venezia il Rev.do Mons. Beniamino Pizziol, Vicario Generale del Patriarcato, assegnandogli la sede titolare vescovile di Cittanova. Il Rev.do Mons. Beniamino Pizziol è nato a Ca' Vio-Treporti, diocesi e provincia di Venezia, il 15 giugno 1947. Ha percorso l'itinerario formativo nel Seminaro Minore e Maggiore (…)

Perù, un milione di euro dalla CEI

Documenti Segreteria, 20 Agosto 2007

La Chiesa italiana esprime vicinanza e solidarietà alle popolazioni del Perù che nei giorni scorsi sono state colpite dal drammatico terremoto che ha interessato alcune province del Paese sudamericano, in particolare delle aree geografiche attorno ai centri di Ica e Pisco, provocando centinaia di vittime e migliaia di sfollati. La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana (…)

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare (…)

Calendario delle attività della CEI per l’anno pastorale 2004-2005

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2004

ANNO 2004- 15 giugno: Presidenza- 20 settembre: Presidenza- 20-23 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTEANNO 2005- 17 gennaio: Presidenza- 17-20 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 7 marzo: Presidenza- 7-10 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 18 aprile: Presidenza- 18-22 aprile: ASSEMBLEA GENERALE- 14 giugno: Presidenza- 19 settembre: Presidenza- 19-22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE- 14 novembre: Presidenza- 14-17 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIAAttività (…)

Messaggio ai Vescovi italiani in occasione della 51ª Assemblea Generale - Roma, 19/23 maggio 2003

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2003

cia e di iniziativa, per poter offrire a tutti prospettive migliori e più incoraggianti.5 – Abbiamo da poco celebrato il quarantesimo anniversario dell’Enciclica Pacem in terris. Questa grande eredità del Beato Giovanni XXIII indica a noi e a tutti i popoli del mondo la strada per costruire un ordine di verità e di giustizia, di (…)

Lettera alla Presidenza Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana - 10 aprile 2002

Documenti Segreteria, 09 Aprile 2002

IntroduzioneAnimati da sollecitudine pastorale e motivata fiducia, i Vescovi italiani guardano al cammino di rinnovamento in atto nell´Azione Cattolica Italiana, confermando la gratitudine e l´apprezzamento per ciò che l´Associazione ha rappresentato e rappresenta per la missione della Chiesa nel nostro Paese. Il Consiglio Episcopale Permanente vuole contribuire a tale cammino con alcune riflessioni, indirizzate alla (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi