Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 190.

Biodiversità, ricchezza da tutelare

Articolo, 26 Agosto 2019

Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno. 

BibbiaEDU si rinnova

Articolo, 24 Maggio 2019

Accessibilità, leggibilità, semplificazione: queste alcune delle caratteristiche della nuova versione del portale BibbiaEDU.

Il popolo della pace

Articolo, 24 Novembre 2017

“Se davvero a partire dall’ascolto diventeremo il suo popolo, allora potremo ripetere parole di pace per i poveri, per i disprezzati e gli scartati della storia, e anche per coloro che si rivelano ingiusti e oppressori.” Così Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei, introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2017, disponibile online.

Custodi della casa comune

Articolo, 01 Settembre 2016

Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici. 

Parole e gesti da scegliere con cura

Articolo, 22 Gennaio 2016

“Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione”: lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 50ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016), che è stato reso noto venerdì 22 gennaio. “Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo” è il tema della Giornata. Il testo è disponibile, insieme al manifesto e a molti altri contributi, nel mini-sito allestito appositamente dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

Cibo per tutta la famiglia umana

Articolo, 21 Aprile 2015

«Uno stile di vita sobrio e consapevole, che ci aiuti a ridurre lo spreco e a scegliere alternative solidali e sostenibili di consumo»: lo ha chiesto Mons. Nunzio Galantino intervenendo, a Roma, ad un seminario di riflessione organizzato dai promotori nazionali della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, tra i quali anche Caritas Italiana e Fondazione Missio.

Famiglia, luogo dell'incontro

Articolo, 22 Gennaio 2015

L’icona della Visitazione, con l’incontro tra Maria ed Elisabetta, scandisce il Messaggio per la XIL Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, presentato venerdì 23 gennaio, vigilia della memoria di san Francesco di Sales. Fin dal titolo, Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore, il testo si caratterizza per la sintonia con l’attualità del cammino sinodale imperniato sul tema della famiglia.  

Ecco il sussidio per Avvento e Natale

Articolo, 20 Novembre 2014

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono»: l’esortazione di San Paolo (1Ts 5,21) costituisce il filo conduttore del cammino proposto dal sussidio Avvento-Natale, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Offre un quadro di riferimento biblico-liturgico, quest’anno declinato in chiave antropologica, in sintonia con il prossimo convegno ecclesiale di Firenze; propone preziose indicazioni liturgico-pastorali per celebrare in nobile semplicità.

A servizio dell'incontro e della solidarietà

Articolo, 09 Ottobre 2014

Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.

Il giardino violato invoca nuova cultura

Articolo, 31 Agosto 2014

“Educare alla custodia del creato per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”: questo il titolo del Messaggio – a firma della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e di quella per l’ecumenismo e il dialogo – per la 9ª Giornata per la custodia del creato, che si celebra lunedì 1 settembre. Il testo rileva alcune aree critiche (inquinamento, eventi meteo estremi, mancanza di una cultura preventiva) e gli impegni conseguenti (la risposta culturale, la denuncia dei disastri ecologici, la costruzione di una rete di speranza).

Annuncio, sette parole chiave

Articolo, 24 Giugno 2014

Un documento frutto di un lavoro sinodale, la cui stesura ha visto una consultazione amplissima, dalle centinaia di contributi scritti alla partecipazione di circa 700 persone ai vari momenti di riflessione: gli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, Incontriamo Gesù, sono stati presentati a Bari – nel contesto del Convegno dei direttori degli uffici catechistici diocesani – da Mons. Marcello Semeraro: il presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi li ha sintetizzati in sette dimensioni.

Filtra per Temi