Hai cercato: Risultati da 261 a 280 di 282.

Sobrietà che unisce

Articolo, 14 Gennaio 2016

Domenica 17 gennaio ricorre la XX “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei”. Il sussidio curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dal Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia è dedicato a Es 20,17: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Nepal: la solidarietà della Chiesa italiana

Articolo, 26 Aprile 2015

In Nepal la terra continua a tremare. Sono migliaia i morti e centinaia di migliaia le persone che hanno urgente necessità di assistenza umanitaria. Papa Francesco ha chiesto “il sostegno della solidarietà fraterna”. Con questo spirito, la Presidenza della Cei ha stanziato dai fondi 8xmille 3 milioni di euro, destinandoli alla prima emergenza attraverso Mons. Salvatore Pennacchio, Nunzio Apostolico in India e Nepal.

Un milione per Vanuatu, colpita dal ciclone

Articolo, 16 Marzo 2015

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un milione di euro, proveniente dai fondi dell’8xmille, a beneficio delle migliaia di persone che negli arcipelaghi di Vanuatu e Tuvalu sono rimaste senza tetto a causa del ciclone Pam. La somma viene affidata alla Nunziatura Apostolica, perché provveda ad affrontare la prima emergenza e a sostenere progetti di solidarietà.

Accogliersi nella verità

Articolo, 14 Gennaio 2015

Sabato 17 gennaio ricorre la XIX “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei”, ormai nota come “Giornata dell’Ebraismo”. Il sussidio curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dal Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia è dedicato quest’anno all’Ottavo Comandamento: “Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo”.

A fianco di chi combatte Ebola

Articolo, 13 Dicembre 2014

Attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato un milione di euro per contribuire alle attività di contrasto all’espansione del virus Ebola: il progetto, proposto da Caritas Italiana e dagli organismi che ad essa si affiancano nella piattaforma “Fratelli d’Ebola”, riguarda i Paesi maggiormente colpiti – Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone – con sistemi sanitari fragili, spesso privi dei medicinali di base e con pochi medici.

Un gemellaggio con i profughi iracheni

Articolo, 14 Ottobre 2014

"Arrivare in Iraq è stato un segno per dar continuità all'attenzione della Chiesa italiana verso i più poveri; ma, dopo quello che qui abbiamo visto, non possiamo che rispondere con tempestività e concretezza. E la via più diretta può essere quella dei gemellaggi". Questo, dall'Iraq, l'invito del Segretario Generale della CEI, in missione con una piccola delegazione di Caritas Italiana. "Al rientro - ha concluso - Caritas diffonderà i parametri per operare subito".

Mons. Galantino fra i profughi in Iraq

Articolo, 12 Ottobre 2014

Da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre una piccola delegazione della Conferenza Episcopale Italiana – guidata dal Segretario generale Mons. Nunzio Galantino – insieme al direttore di Caritas Italiana, si reca in Iraq per incontrare i Vescovi e i rappresentanti della Chiesa locale, visitare alcune strutture in cui sono ospitati migliaia di profughi cristiani e yazidi – e confrontarsi con alcune autorità civili. In particolare, l’incontro con i responsabili di Caritas Iraq è volto a delineare lo sviluppo di progetti di collaborazione e di solidarietà.

Un milione di euro per la gente di Genova

Articolo, 10 Ottobre 2014

La Presidenza della CEI ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione di questi giorni. Nei quartieri invasi dal fango sabato 11 ottobre si è recato il Card. Angelo Bagnasco per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie che si trovano nuovamente in ginocchio. Ed è qui che l’Arcivescovo di Genova è stato raggiunto dalla telefonata del Papa.

Un milione di euro per le comunità cristiane dell'Iraq

Articolo, 23 Settembre 2014

A sostegno delle comunità cristiane in Iraq, duramente provate dalla violenza persecutoria, la Presidenza della CEI ha deliberato lo stanziamento di un milione di euro. La somma è stata prelevata dai fondi dell’8xmille e affidata alla Nunziatura di Baghdad, perché insieme con i Vescovi del Paese provveda ad affrontare la prima emergenza. In Iraq, come in Siria, prosegue la solidarietà di Caritas Italiana alle Chiese locali, impegnate nell’assistenza di base alle centinaia di migliaia di profughi.  

Le diocesi aprono ai profughi iracheni

Articolo, 07 Agosto 2014

“Ci lasciano increduli e sgomenti le notizie giunte dall’Iraq. Tutto questo offende gravemente Dio e offende gravemente l’umanità”, ha detto Papa Francesco all’Angelus di domenica 10 agosto. “Piena disponibilità delle diocesi italiane ad accogliere i perseguitati che eventualmente lasciassero l’Iraq”: così il Card. Angelo Bagnasco in un’intervista al Corriere della Sera di venerdì 8 agosto. All’accoglienza si aggiunge la carità immediata, con la “disposizione di un primo intervento di natura economica per un milione di euro per le immediate necessità”. E il 15 agosto si pregherà in tutte le chiese italiane.

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.

Terra Santa, debito di riconoscenza

Articolo, 13 Aprile 2014

“Ogni cattolico ha un debito di riconoscenza verso le Chiese che vivono nella terra benedetta in cui Cristo è vissuto, morto e risorto”. Le parole di Papa Francesco – che a fine maggio sarà pellegrino ad Amman, Betlemme e Gerusalemme – tornano puntuali in occasione della Colletta per la Terra Santa, con cui nel Venerdì Santo la Chiesa universale esprime il suo vincolo con la Chiesa Madre: un gesto di carità fraterna, reso ancor più prezioso dal pesante aggravarsi dell’incertezza sociale nell’area mediorientale, in particolare per profughi e rifugiati che fuggono dalla Siria.

Dalla firma alle opere

Articolo, 09 Aprile 2014

Con la  firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.

Giustizia e carità, comune impegno

Articolo, 14 Gennaio 2014

Si celebra giovedì 16 gennaio la Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. A questa iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana offre il suo appoggio l'Assemblea Rabbinica Italiana. Dal 2005 ciascun anno è dedicato alla riflessione su uno dei Dieci Comandamenti mosaici (Esodo 20, 1-17): quest'anno è sull'Ottava Parola «Non ruberai», che per ebrei e cristiani ha una forte "importanza teologica e sociale, con le amplissime conseguenze per l'etica personale e pubblica che ne derivano".

La Caritas per Haiti, continuità d'impegno

Articolo, 08 Gennaio 2014

Quattro anni fa il terremoto del 12 gennaio 2010 sconvolgeva Haiti, provocando la morte di oltre 200 mila persone. Sin dai primi giorni dopo il sisma Caritas Italiana è stata accanto alla popolazione e alla Chiesa locale, scegliendo di orientare il proprio intervento a partire dai soggetti più vulnerabili. Oggi l’azione prosegue secondo alcune linee prioritarie: sostegno agli organismi della Chiesa locale e allo sviluppo socio-economico, rafforzamento della struttura organizzativa dei partner locali, sostegno all’educazione e attenzione continua alle urgenze.

Alluvione in Sardegna, la solidarietà della Chiesa

Articolo, 19 Novembre 2013

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.

"Più sensibilità per la tragedia che mina la Siria!"

Articolo, 29 Agosto 2013

“L’uso delle armi in Siria ha e avrà come risultato niente altro che una spirale della violenza e un aggravarsi della già drammatica condizione in cui vivono centinaia di migliaia di persone” commenta il direttore di Caritas Italiana dalla missione in Medio Oriente. L'appello del Papa alla Comunità internazionale, perché "si mostri più sensibile verso questa tragica situazione e metta tutto il suo impegno per aiutare la amata Nazione siriana a trovare una soluzione ad una guerra che semina distruzione e morte”.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi