Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 255.

A fianco di chi combatte Ebola

Articolo, 13 Dicembre 2014

Attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato un milione di euro per contribuire alle attività di contrasto all’espansione del virus Ebola: il progetto, proposto da Caritas Italiana e dagli organismi che ad essa si affiancano nella piattaforma “Fratelli d’Ebola”, riguarda i Paesi maggiormente colpiti – Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone – con sistemi sanitari fragili, spesso privi dei medicinali di base e con pochi medici.

Un milione di euro per la gente di Genova

Articolo, 10 Ottobre 2014

La Presidenza della CEI ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione di questi giorni. Nei quartieri invasi dal fango sabato 11 ottobre si è recato il Card. Angelo Bagnasco per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie che si trovano nuovamente in ginocchio. Ed è qui che l’Arcivescovo di Genova è stato raggiunto dalla telefonata del Papa.

Un milione di euro per le comunità cristiane dell'Iraq

Articolo, 23 Settembre 2014

A sostegno delle comunità cristiane in Iraq, duramente provate dalla violenza persecutoria, la Presidenza della CEI ha deliberato lo stanziamento di un milione di euro. La somma è stata prelevata dai fondi dell’8xmille e affidata alla Nunziatura di Baghdad, perché insieme con i Vescovi del Paese provveda ad affrontare la prima emergenza. In Iraq, come in Siria, prosegue la solidarietà di Caritas Italiana alle Chiese locali, impegnate nell’assistenza di base alle centinaia di migliaia di profughi.  

Ragazzi, quale proposta di fede?

Articolo, 22 Giugno 2014

Sotto il titolo biblico “Sono qui tutti i giovani?”, da lunedì 23 a giovedì 26 giugno si svolge a Bari il Convegno dei direttori degli Uffici catechistici diocesani, promosso dall’UCN, “Comunità cristiana e proposta di fede ai preadolescenti”. L’Ufficio Catechistico Nazionale approfondisce così la complessità del compito educativo delle comunità, legato all'Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Al cuore del ricco programma vi è la presentazione degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, (in allegato), a cura di Mons. Marcello Semeraro.

Una Chiesa per l'uomo in ricerca di Dio

Articolo, 18 Giugno 2014

Curare l’initium fidei con competenza e dedizione: è l’obiettivo della Guida per l’itinerario catecumenale degli adulti, pubblicata dal rispettivo Settore dell’Ufficio Catechistico Nazionale e curata da Mons. Paolo Sartor (Verso la vita cristiana, EDB 2014). Il testo intende “sostenere le Chiese particolari che hanno istituito un catecumenato diocesano, come pure quelle che solo in epoca più recente hanno avvertito l’esigenza di prestare attenzione in maniera esplicita e organica a quanti chiedono il battesimo da giovani o da adulti”.

Le nostre voci, concerto di Chiesa

Articolo, 25 Aprile 2014

In occasione della canonizzazione di domenica 27 aprile (diretta su questo sito), Papa Francesco scrive alla comunità bergamasca (“L’eredità di Giovanni XXIII può ispirare ancora oggi una Chiesa chiamata a vivere la dolce e confortante gioia di evangelizzare, “fontana del villaggio”) e a quella polacca (“Giovanni Paolo II continua a ispirarci con le sue parole, i suoi scritti, i suoi gesti, il suo stile di servizio, la sua sofferenza vissuta con speranza eroica, il suo totale affidarsi a Cristo e alla Madre di Dio”). La gioiosa partecipazione della Chiesa italiana si esprime anche nel servizio di Avvenire, Tv2000, Radio InBlu e Sir.

Dalla firma alle opere

Articolo, 09 Aprile 2014

Con la  firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.

Alluvione in Sardegna, la solidarietà della Chiesa

Articolo, 19 Novembre 2013

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 14 Gennaio 2013

La celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio ci orienta a Cristo, vera luce di tutte le genti, principio e fondamento della fede e della vita cristiana. Tale orientamento è sostenuto anche dall’Anno della fede che, come ci dice Benedetto XVI, «è un invito ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo» (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2012)

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2012

La celebrazione annuale della Giornata mondiale della vita consacrata ci invita anzitutto a esprimere un sentito ringraziamento per la testimonianza evangelica e il servizio alla Chiesa e al mondo offerto da voi, che vi siete consacrati totalmente nella sequela di Gesù Cristo. La vostra presenza carismatica e la vostra dedizione, in tempi non facili, sono (…)

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici

Documenti Segreteria, 01 Marzo 2010

INTRODUZIONE L’immigrazione cambia il volto della cristianità italiana: fedeli delle Chiese orientali non cattoliche e nuove sfide pastorali Nel corso degli ultimi vent’anni ha assunto una rilevanza particolare l’immigrazione nell’Europa occidentale di fedeli appartenenti a Chiese orientali, provenienti da Paesi dell’Est europeo e dal Medio Oriente. Anche l’Italia è interessata dal fenomeno migratorio. Secondo i (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)

Messaggio per la XLVI Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 3 maggio 2009 - IV Domenica di Pasqua

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2009

Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! In occasione della prossima Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, che sarà celebrata il 3 maggio 2009, Quarta Domenica di Pasqua, mi è gradito invitare l’intero Popolo di Dio a riflettere sul tema: La fiducia nell’iniziativa di Dio (…)

I cattolici, l'informazione, la realtà

Articolo, 04 Maggio 2008

"Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l'informazione, la realtà" è il titolo del Convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali che si terrà dall'8 al 10 maggio 2008 a Milano. Si aprirà nel pomeriggio dell'8 maggio con la relazione di S.Em.za Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla "nuova (…)

4 maggio: Giornata dell’8xmille

Articolo, 29 Aprile 2008

Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)

12a Giornata mondiale per la vita consacrata

Articolo, 22 Gennaio 2008

"Tutto quello che c'è in me è del mio Amato, a lui devo tutto; non si pensi che io ami un altro né si pensi che io desideri che altri si compiacciano di me, perché io sono e sarò sempre del mio Amato, come lui è mio: chi mi vuol bene voglia bene anche a (…)

Messaggio per la XI Giornata Mondiale della vita consacrata - 2 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 31 Dicembre 2006

Alle consacrate e ai consacrati.Ai sacerdoti, ai diaconi e ai fedeli laici.Il 2 febbraio, Festa della Presentazione del Signore, la Chiesa celebra la Giornata della vita consacrata, ringraziando Dio per le donne e gli uomini che seguono con dedizione gioiosa e fedele il Signore in questa forma di vita. Avremo di nuovo la possibilità di (…)

COMUNICATO STAMPA - Cento giovani volontari per “guadagnare” Sydney 2008

Documenti Segreteria, 05 Dicembre 2006

Dare l’opportunità a cento giovani di realizzare un’esperienza educativa e formativa nella cooperazione sociale, “guadagnando” contemporaneamente mille Euro da utilizzare per l’iscrizione alla XXIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2008 DI SYDNEY in programma dal 15 al 20 luglio 2008 in Australia. L’iniziativa “Centopermille” è promossa dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile della CEI e (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi