Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 87.

Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2009

Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. (...) Il Documento prende le mosse dall’analogo Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti in Italia, sottoscritto il 16 giugno 1997 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1997, 151–170), integrato dal Testo applicativo firmato il 25 agosto 2000 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 2000, 368–385).

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare la preghiera e hanno rivolto un pressante appello affinché siano liberate e restituite all’affetto delle famiglie.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

Nello specifico, le tabelle s’ispirano ai seguenti criteri: 1) il limite massimo del costo unitario di costruzione a base d’asta viene elevato in maniera forfetaria nella misura del 3%, tenendo presente l’indice medio del tasso di inflazione ISTAT previsto per il 2009; 2) il costo unitario di costruzione prende in considerazione non solo la superficie coperta, ma anche alcune opere essenziali di finitura rese obbligatorie per legge o comunque inevitabili per l’urbanizzazione delle nuove costruzioni, quali l’abbattimento delle barriere architettoniche, gli allacciamenti alle reti comunali, la sistemazione del sagrato; 3) il costo unitario di costruzione è differenziato in base alla zona sismica interessata, secondo la suddivisione del territorio nazionale prevista dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, con eventuali successive modifiche e integrazioni, e tenuto conto degli eventuali decreti regionali integrativi della normativa nazionale; 4) le spese generali (comprensive della quota per la Cassa nazionale di previdenza e assistenza e del 20% di IVA) sono riconosciute sino ad un valore massimo del 20% del costo di costruzione a base d’appalto.

Filtra per Temi