Hai cercato: Risultati da 881 a 900 di 900.
1 42 43 44 45

Schiavitù emarginate dalla fraternità

Articolo, 24 Agosto 2014

La schiavitù non è un fatto del passato, ma una piaga sociale fortemente presente anche nel mondo attuale, una vergognosa speculazione che arricchisce singoli e gruppi con il traffico di esseri umani, la tratta di migranti e della prostituzione, il lavoro che sfrutta donne e bambini. È una realtà che impedisce il riconoscimento della pari dignità dell’altro, quindi, la fraternità universale e la pace. Di qui il tema scelto da Papa Francesco per la 48ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il primo gennaio 2015: “Non più schiavi, ma fratelli”.

"Fermate subito la violenza in Iraq"

Articolo, 12 Agosto 2014

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa ha inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In essa si chiede che la comunità internazionale prenda urgentemente “decisioni che pongano fine agli atroci atti contro i cristiani e altre minoranze religiose in Iraq. É urgente – ribadiscono – intraprendere concrete misure umanitarie per rispondere alla situazione disperata di tante persone che hanno perso tutto per sfuggire alla morte e che adesso corrono il rischio di morire di fame e di sete”. Anche Papa Francesco scrive al Segretario Generale dell’ONU.

"Non possiamo tacere"

Articolo, 01 Agosto 2014

“Un autentico Calvario accomuna i battezzati in Paesi come Iraq e Nigeria, dove sono marchiati per la loro fede e fatti oggetto di attacchi continui da parte di gruppi terroristici; scacciati dalle loro case ed esposti a minacce, vessazioni e violenze, conoscono l’umiliazione gratuita dell’emarginazione e dell’esilio fino all’uccisione. A fronte di un simile attacco alle fondamenta della civiltà, della dignità umana e dei suoi diritti, noi non possiamo tacere”. È un appello molto duro quello che la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana rivolge all’Europa; un appello che si traduce nell’indizione di una giornata di preghiera per il 15 agosto.

Uno strappo al matrimonio

Articolo, 10 Aprile 2014

“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve”. Così si esprime la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in una Dichiarazione, nella quale afferma che “con tale decisione rischia di essere travolto uno dei pilastri fondamentali dell’istituto matrimoniale, radicato nella nostra tradizione culturale, riconosciuto e garantito nel nostro ordinamento costituzionale”.

Dalla firma alle opere

Articolo, 09 Aprile 2014

Con la  firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.

Fuori le mura, dentro la storia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Uscire, incontrare, donarsi. Ruota attorno a questi tre categorie il cammino verso il IV Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20-24 novembre 2014), presentato a Roma martedì 25 febbraio dall’Ufficio Nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese. Al via la fase preparatoria, che coinvolge sette  gruppi di destinatari, i cui contributi sono attesi entro la metà di luglio; rielaborati, saranno ripresi nei laboratori dell’evento. Per le comunità ecclesiali è occasione di riscoperta della propria identità, oltre ogni stanchezza.

Passi di fraternità verso la pace

Articolo, 18 Dicembre 2013

Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace (1 gennaio), “Fraternità, fondamento e via per la pace”, farà da perno alla 46ª edizione della Marcia nazionale per la pace che quest’anno si svolgerà il 31 dicembre a Campobasso. A promuoverla, CEI, Pax Christi, Caritas Italiana e Azione Cattolica. Un passaggio di anno all’insegna della fraternità: “Vogliamo trasformare un veglione spendereccio in un’austera marcia di speranza”, spiega Mons. GianCarlo Bregantini. Su Tv2000, alle 22.30, la diretta della S. Messa.

"Santità, i più affettuosi auguri"

Articolo, 17 Dicembre 2013

In occasione del compleanno del Santo Padre, i Vescovi italiani gli si stringono intorno con “gli auguri più affettuosi”. In un telegramma, la Presidenza della CEI rileva come “l’infaticabile ministero apostolico” del Papa dispensi “parole di vita e di misericordia che aprono cammini e risvegliano speranza”. Insieme alla riconoscenza per l’esempio offerto da Francesco, la Chiesa che è in Italia gli assicura “la costante preghiera dei pastori e dei fedeli”, mentre rinnova “l’impegno per diffondere la gioia del Vangelo”.

Alluvione in Sardegna, la solidarietà della Chiesa

Articolo, 19 Novembre 2013

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.

Per un mondo dal volto umano

Articolo, 31 Luglio 2013

Davanti ai molteplici drammi che colpiscono la famiglia dei popoli, riscoprire la “Fraternità, fondamento e via per la pace”. Questo è il tema della 47ª Giornata Mondiale per la Pace, che viene celebrata il primo giorno di ogni anno per richiamare il valore essenziale della pace e la necessità di operare instancabilmente per conseguirla.A più riprese Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di superare una “cultura dell’esclusione” e di promuovere la “cultura dell’incontro”, per un mondo più giusto e pacifico.

Regolamento dell'Ufficio Nazionale per l'apostolato del mare

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente, contestualmente all’approvazione, nella sessione del 23-26 gennaio 2012, del nuovo statuto della Fondazione Migrantes, ha stabilito di scorporare dalla Fondazione le competenze precedentemente attribuite al suo interno all’Ufficio per la pastorale degli addetti alla navigazione marittima e aerea. Di tali ambiti, il secondo, riconducibile essenzialmente al coordinamento dei cappellani aeroportuali, è (…)

4 maggio: Giornata dell’8xmille

Articolo, 29 Aprile 2008

Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)

Cordoglio per la scomparsa di Chiara Lubich

Articolo, 13 Marzo 2008

"Esprimiamo il più sentito cordoglio per la scomparsa della dottoressa Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, esperienza di comunione che arricchisce con la sua presenza la vita della Chiesa in Italia e nel mondo. Ricordiamo con particolare riconoscenza la forza della sua testimonianza, che ha proposto un cammino di fede fondato sul principio di (…)

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

Messaggio del Presidente del CEMI per la Giornata nazionale delle migrazioni - 16 novembre 2003

Documenti Segreteria, 07 Settembre 2003

 1. Il 16 novembre ricorrerà la Giornata nazionale delle migrazioni, la 90a. La prima infatti si celebrò nel 1914 sotto il Pontificato di San Pio X. Nell’anno precedente, con oltre 850.000 espatri, si era registrata la punta massima di un esodo incontenibile e patologico che nell’ultimo decennio aveva portato fuori d’Italia sei milioni di connazionali. 

Stanziamento di cinquecentomila Euro, dai fondi derivanti dall’Otto per mille, in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Algeria

Documenti Segreteria, 02 Giugno 2003

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, esprime viva partecipazione alle sofferenze e ai problemi delle popolazioni che da giorni stanno affrontando le drammatiche conseguenze di un terremoto che ha provocato migliaia di morti e sconvolto città e villaggi in Algeria.Per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali delle persone che (…)

Convenzione per il servizio in missione dei fedeli laici

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

E sempre più consistente il numero delle persone e dei nuclei familiari che si rivolgono alle Organizzazioni cattoliche di volontariato internazionale e ai Centri Missionari Diocesani per manifestare la disponibilità a impegnarsi direttamente nella cooperazione fra le Chiese mediante la partecipazione attiva alla missione ad gentes.La presente Convenzione, approvata nella sessione del Consiglio Episcopale Permanente (…)

Messaggio per la Giornata delle Migrazioni - 18 novembre 2001

Documenti Segreteria, 09 Novembre 2001

La Giornata delle Migrazioni è stata tenuta in Italia domenica 18 novembre 2001 e le manifestazioni più significative hanno avuto luogo nella regione ecclesiastica del Triveneto.In quella circostanza la Commissione Episcopale per le migrazioni, presieduta da S.E. Mons. Alfredo Maria Garsia, Vescovo di Caltanissetta, ha indirizzato alle comunità ecclesiali italiane un messaggio – che si (…)

Messaggio in occasione della 34a Giornata Mondiale della pace - 1 gennaio 2001

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2000

Il messaggio, che il Santo Padre ha rivolto alla Chiesa universale per la XXXIV “Giornata Mondiale della Pace” del 1° gennaio 2001, ha per tema “Il dialogo tra le culture per una civiltà dell’amore e della pace”. Il Papa, con il presente messaggio, introduce la Chiesa e tutta la famiglia umana nel nuovo millennio proponendo (…)

1 42 43 44 45

Filtra per Temi