Hai cercato: Risultati da 6221 a 6240 di 6277.

Mons. Pavanello Vescovo di Adria-Rovigo

Articolo, 23 Dicembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Adria-Rovigo Mons. Pierantonio Pavanello, del clero della diocesi di Vicenza, finora Cancelliere Vescovile, Vicario Giudiziale Aggiunto del Tribunale Ecclesiastico Regionale del Triveneto e Docente di Diritto Canonico. Mons. Pavanello è nato a Bassano del Grappa (VI) il 20 maggio 1955. È stato ordinato sacerdote il 16 maggio 1982. Dal 27 ottobre 2005 è Cappellano di Sua Santità.

Mons. Zuppi Vescovo di Bologna

Articolo, 26 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, finora Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma. Mons. Zuppi, sessantenne, è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina il 9 maggio 1981 ed incardinato a Roma il 15 novembre 1988. Nominato Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma il 31 gennaio 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile dello stesso anno.

A Palermo arriva Mons. Lorefice

Articolo, 26 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, del clero della diocesi di Noto e finora ivi Parroco di San Pietro e Vicario episcopale per la Pastorale. Cinquantatreenne nativo di Ispica (RG), Mons. Lorefice è stato ordinato presbitero il 30 dicembre 1987, incardinandosi alla diocesi di Noto. Dal 2014 ad oggi è stato, a Noto, Vicario episcopale per la Pastorale.

Mons. Manenti Vescovo di Senigallia

Articolo, 16 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Senigallia Mons. Francesco Manenti, del clero della diocesi di Crema, finora Vicario Generale della medesima diocesi, Parroco e Insegnante di Teologia. Mons. Francesco Manenti è nato a Sergnano, provincia di Cremona e diocesi di Crema, il 26 giugno 1951. Il 28 giugno di quest'anno ha celebrato il quarantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.

A Cuneo e Fossano Mons. Delbosco

Articolo, 08 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo delle diocesi di Cuneo e di Fossano Mons. Piero Delbosco, del clero dell’arcidiocesi di Torino, finora Parroco a Poirino. Sessantenne, ordinato sacerdote il 15 novembre 1980 per l’arcidiocesi di Torino, Mons. Delbosco era Delegato per il Diaconato Permanente e per la Preparazione al Diaconato, Membro del Consiglio Presbiterale e Membro della Consulta Nazionale Presbiterale.

Mons. De Donatis nuovo Ausiliare di Roma

Articolo, 13 Settembre 2015

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo Ausiliare di Roma, assegnandogli la sede titolare di Mottola, Mons. Angelo De Donatis, sinora Parroco di San Marco Evangelista in Campidoglio e Assistente per la diocesi di Roma dell’Associazione Nazionale Familiari del Clero. Nella Quaresima del 2014 ha tenuto le meditazioni per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana.

Modena-Nonantola: il nuovo Arcivescovo Abate

Articolo, 02 Giugno 2015

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Abate dell’arcidiocesi metropolitana di Modena-Nonantola il Rev.do Erio Castellucci, del clero della diocesi di Forlì-Bertinoro, finora Vicario episcopale, Docente e Parroco della parrocchia “S. Giovanni Apostolo ed Evangelista” a Forlì.

Con uno sguardo a tutto campo

Articolo, 18 Maggio 2015

Dopo l'incontro di lunedì 18 maggio con Papa Francesco, la seconda giornata di lavori dell'Assemblea Generale è stata aperta dalla Prolusione del Cardinale Presidente. Bagnasco si è soffermato sull’attualità della Chiesa che è in Italia e, dopo uno sguardo alle persecuzioni contro i cristiani (sabato 23 la Veglia di preghiera), ha dedicato spazio alle questioni più stringenti del Paese: lavoro, scuola e famiglia.

Libertà religiosa, per tutti

Articolo, 16 Febbraio 2015

Il Segretario generale della CEI martedì 17 febbraio è intervenuto al convegno “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”, promosso a Roma, presso il Senato, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia in collaborazione con la Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato. “Forse non si potrà essere d’accordo su tutto – ha detto Galantino – ma è necessario che su tutto ci si confronti, con attenzione alle diverse identità e nel rispetto di una laicità pluralista e inclusiva”.

Mons. Toso a Faenza-Modigliana

Articolo, 18 Gennaio 2015

Il Papa ha nominato Vescovo di Faenza-Modigliana (Italia) S.E. Mons. Mario Toso, S.D.B., finora Vescovo titolare di Bisarcio e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Mons. Toso ha ricoperto innumerevoli incarichi tra cui: Docente di Filosofia presso la Pontificia Università Salesiana, Ordinario di Filosofia Teoretica, Decano della Facoltà Filosofica. Nel 2003 è stato nominato Rettore della medesima Università Pontificia. Il 22 ottobre 2009 è stato nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ed è stato eletto alla sede titolare di Bisarcio.

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

Mons. Malvestiti è il nuovo vescovo di Lodi

Articolo, 25 Agosto 2014

Il Papa ha nominato Vescovo di Lodi Mons. Maurizio Malvestiti, del clero della diocesi di Bergamo, finora Sotto-Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Mons. Malvestiti è nato a Marne, in diocesi di Bergamo, nel 1953. Ordinato sacerdote l’11 giugno 1977, dal 1994 al 2009 è stato Officiale e poi Capo-ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali, col compito di segretario particolare dei tre Cardinali Prefetti che si sono succeduti alla sua guida. Dal 2009 è Sotto-Segretario della medesima Congregazione e Responsabile dell’ufficio Studi e Formazione.

Risorsa educativa per l'intera società

Articolo, 29 Luglio 2014

“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura in cui la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, a conclusione della nuova Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società. Il testo muove dalle dinamiche complessive della scuola italiana; presenta ragioni e valore della scuola cattolica e offre alcuni orientamenti pastorali.

"Spazio vitale di comunione"

Articolo, 19 Maggio 2014

All’indomani del discorso con cui Papa Francesco ha aperto la 66ª Assemblea Generale, martedì 20 maggio i lavori hanno preso avvio con l’intervento del Card. Angelo Bagnasco, e quindi con la valutazione delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI. “Vogliamo aiutarci ad essere sempre più – come Conferenza – «spazio vitale di comunione» che si nutre di ascolto, di relazioni di prossimità e di condivisione all’interno e tra Conferenze Regionali”, ha sottolineato il Cardinale Presidente, invitando alla “ricerca della migliore sintesi possibile”.

Al via l'Assemblea aperta dal Papa

Articolo, 14 Maggio 2014

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 19 maggio, alle 17, la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it). I lavori, che termineranno giovedì 22, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 20, dopo l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi sono chiamati a discutere le proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. Venerdì 23 la conferenza stampa con il Cardinale Presidente.

"Per educare un figlio serve un villaggio"

Articolo, 09 Maggio 2014

“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si è concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non è contro, ma è per; non è un lamento, è una festa”). Nelle parole di Francesco le ragioni del suo amore per una scuola che “apre la mente e il cuore alla realtà, come insegnava don Milani” e educa a “una cultura dell’incontro”. E con un proverbio africano, sottolinea la necessaria alleanza con la famiglia. L’intervista di Tv2000 a Mons. Galantino e al Ministro dell’Istruzione Giannini.

Filtra per Temi