Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 235.

La giornata regionale dei giornalisti cattolici

Articolo, 19 Gennaio 2017

Si celebra a Catanzaro venerdì 20 gennaio, in prossimità della festa di S. Francesco di Sales, la giornata regionale dei giornalisti cattolici. Alle ore 17.00, l'Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, monsignor Vincenzo Bertolone, Presidente della Conferenza episcopale calabra, presiederà la Messa, nella “Chiesa del Monte” della città capoluogo. Seguirà nell’aula “Sancti Petri” (Arcivescovado) alle ore 18.00, la presentazione (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Nuova forza alla "Voce"

Articolo, 06 Dicembre 2016

La diocesi di Alessandria ha deciso di comunicare con un nuovo stile, dopo aver scaldato la sua "Voce". Con un ampio progetto pastorale, il vescovo, Guido Gallese ha proposto un coordinamento tra tutti gli strumenti a disposizione, che prevede una maggiore sinergia tra i media.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Don Lombardo nuovo delegato Fisc della Sicilia

Articolo, 25 Ottobre 2016

Il direttore del settimanale diocesano “Cammino”, don Giuseppe Lombardo, è il nuovo Delegato regionale Fisc Sicilia che rappresenterà i giornali diocesani siciliani  nel Consiglio nazionale della Federazione italiana dei settimanali cattolici. Don Lombardo è stato eletto, sabato scorso,  nel corso della riunione che a Caltanissetta  ha riunito i direttori dei periodici e settimanali  diocesani della (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Don Gabrieli confermato delegato regionale Fisc Calabria

Articolo, 24 Ottobre 2016

Don Enzo Gabrieli, riconfermato all’unanimità delegato regionale per la Calabria della Federazione Italiana settimanali cattolici (FISC).   Direttore dell’Ufficio per la Pastorale delle comunicazioni sociali di Cosenza-Bisignano, della testata d’informazione diocesana Parola di Vita, progetto editoriale nato nove anni fa, ha contribuito a rivoluzionare il sistema editoriale cattolico diocesano, anche attraverso l’istituzione della testata on-line www.paroladivita.org (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)Seduta di martedì 9 gennaio 2006Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 e C. 134 recanti “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 16/19 settembre 2002

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2002

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma dal 16 al 19 settembre, si colloca alla vigilia dell’Assemblea Generale straordinaria dei Vescovi italiani, che si terrà a Collevalenza dal 18 al 21 novembre, della quale è stato definito il programma dei lavori. Non è mancata una riflessione sull’attuale situazione internazionale, con il richiamo (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

Filtra per Temi