Hai cercato: Risultati da 461 a 474 di 474.
1 21 22 23 24

"Eucaristia e sacerdozio lavano i piedi del mondo"

Articolo, 16 Aprile 2014

“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.

Terra Santa, debito di riconoscenza

Articolo, 13 Aprile 2014

“Ogni cattolico ha un debito di riconoscenza verso le Chiese che vivono nella terra benedetta in cui Cristo è vissuto, morto e risorto”. Le parole di Papa Francesco – che a fine maggio sarà pellegrino ad Amman, Betlemme e Gerusalemme – tornano puntuali in occasione della Colletta per la Terra Santa, con cui nel Venerdì Santo la Chiesa universale esprime il suo vincolo con la Chiesa Madre: un gesto di carità fraterna, reso ancor più prezioso dal pesante aggravarsi dell’incertezza sociale nell’area mediorientale, in particolare per profughi e rifugiati che fuggono dalla Siria.

La Caritas per Haiti, continuità d'impegno

Articolo, 08 Gennaio 2014

Quattro anni fa il terremoto del 12 gennaio 2010 sconvolgeva Haiti, provocando la morte di oltre 200 mila persone. Sin dai primi giorni dopo il sisma Caritas Italiana è stata accanto alla popolazione e alla Chiesa locale, scegliendo di orientare il proprio intervento a partire dai soggetti più vulnerabili. Oggi l’azione prosegue secondo alcune linee prioritarie: sostegno agli organismi della Chiesa locale e allo sviluppo socio-economico, rafforzamento della struttura organizzativa dei partner locali, sostegno all’educazione e attenzione continua alle urgenze.

In tutte le diocesi digiuno e preghiera

Articolo, 02 Settembre 2013

“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.

"Più sensibilità per la tragedia che mina la Siria!"

Articolo, 29 Agosto 2013

“L’uso delle armi in Siria ha e avrà come risultato niente altro che una spirale della violenza e un aggravarsi della già drammatica condizione in cui vivono centinaia di migliaia di persone” commenta il direttore di Caritas Italiana dalla missione in Medio Oriente. L'appello del Papa alla Comunità internazionale, perché "si mostri più sensibile verso questa tragica situazione e metta tutto il suo impegno per aiutare la amata Nazione siriana a trovare una soluzione ad una guerra che semina distruzione e morte”.

Educazione, ecologia umana, ecologia dell'ambiente

Articolo, 13 Aprile 2008

"Educazione. Ecologia umana, ecologia dell'ambiente" è il tema del convegno di studio per insegnanti di scuola primaria e secondaria, studenti di Scienze della formazione, operatori del settore, sacerdoti ed educatori che si terrà all'Abbazia olivetana di Rodengo Saiano (Bs) al quale parteciperà S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Cei, alle ore 15.00. L'iniziativa è (…)

Progetto culturale e Acec: "Salviamo il creato!"

Articolo, 02 Aprile 2008

L'Associazione Cattolica Esercenti Cinema, in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, annuncia la rassegna nazionale "Salviamo il creato! Il grido della terra, la risposta dell'uomo", che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio in 60 sale della comunità (i cosiddetti cinema parrocchiali) sul territorio nazionale. Il primo circuito di (…)

Teologia del creato, un seminario di studio

Articolo, 27 Febbraio 2008

"Per una teologia del creato. Fondamenti biblici, patristici, teologici, etici" è il titolo del seminario di studio sulla responsabilità del creato che si terrà l'1 marzo 2008 nell'Aula Minor della Pontificia Università San Tommaso di Aquino di Roma (Larco Angelicum, 1 – c/o incrocio via Nazionale – Via XXIV maggio). "Non c'è dubbio che la (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Giornata del Ringraziamento per la terra, l'ambiente e il creato - 10 novembre 2002

Documenti Segreteria, 10 Ottobre 2002

Il creato un bene da custodireCarissimi fratelli e sorelle, è sempre bello lodare Dio per i doni della terra e ringraziarlo per la sua immensa bontà e provvidenza. Lo facciamo ogni anno, con voce crescente, stupiti delle sue meraviglie. Questa Giornata è anche l’occasione per manifestare solidarietà con tutti gli uomini che lavorano a contatto (…)

1 21 22 23 24

Filtra per Temi