"Custodire le nostre Terre": il comunicato finale
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 17 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
Articolo, 12 Agosto 2014
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa ha inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In essa si chiede che la comunità internazionale prenda urgentemente “decisioni che pongano fine agli atroci atti contro i cristiani e altre minoranze religiose in Iraq. É urgente – ribadiscono – intraprendere concrete misure umanitarie per rispondere alla situazione disperata di tante persone che hanno perso tutto per sfuggire alla morte e che adesso corrono il rischio di morire di fame e di sete”. Anche Papa Francesco scrive al Segretario Generale dell’ONU.
Articolo, 19 Febbraio 2020
Quarto giorno di lavori per l'incontro di riflessione e spiritualità "Mediterraneo, frontiera di pace". I testi disponibili. Domani la conclusione con Papa Francesco.
Articolo, 08 Febbraio 2018
Appello del Papa per una giornata in solidarietà con Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan: “Lavorare per la pace fa bene a tutti”. Online il materiale per l'animazione.
Articolo, 04 Luglio 2019
Tra il 5 e il 12 luglio due appuntamenti formativi organizzati dall'Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, prima con i giovani e poi con i direttori diocesani.
Articolo, 29 Dicembre 2022
Sui passi del Vescovo Tonino Bello, per proporre una rinnovata cultura della pace nel contesto attuale.
Articolo, 24 Febbraio 2022
I Vescovi del Mediterraneo, riuniti a Firenze, esprimono preoccupazione e dolore per lo scenario drammatico in Ucraina, e fanno appello alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi.
Articolo, 24 Ottobre 2022
"Chiediamo che l’impegno per la pace e la giustizia, che vanno necessariamente assieme, trovi in tutti, ad iniziare dagli uomini di governo, delle risposte all’altezza".
Articolo, 08 Novembre 2017
“…le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato” (Dt. 26, 10). La terra ospitale: è questo il tema della 67ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 12 novembre 2017. Nell’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, la riflessione dei Vescovi si è soffermata anche sull’agricoltura sociale e l’agriturismo.
Articolo, 05 Giugno 2018
Il Messaggio dei Vescovi italiani per la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il 1° settembre 2018.
Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2005
La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta dal 17 al 20 gennaio, a Bari, quale significativa tappa del cammino dell’intera Chiesa italiana verso la celebrazione del 24° Congresso Eucaristico Nazionale e in vista del quale, il 18 gennaio, con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Presidente, è stata riconsegnata alla Chiesa (…)
Documenti Segreteria, 24 Settembre 2007
La sessione autunnale del Consiglio Permanente, presieduta S.E. Mons. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è svolta a Roma presso la sede della CEI dal 17 al 19 settembre. I Vescovi hanno dedicato un’ampia riflessione a partire dalla prolusione del Presidente, di cui hanno apprezzato l’articolazione complessiva e l’intenzionalità profonda che muove da “un amore (…)
Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2006
La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 23 al 26 gennaio. Nel pomeriggio di mercoledì 25, giornata conclusiva della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, i vescovi si sono uniti in preghiera con il Santo Padre Benedetto XVI, che nella Basilica di San (…)
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)
Articolo, 11 Ottobre 2022
Ad un anno dalla 49ª Settimana Sociale di Taranto dell’ottobre 2021, il Tavolo tecnico istituito presso la Segreteria Generale ha diffuso alcune indicazioni operative.
Documenti Segreteria, 21 Giugno 2005
Il 22 giugno 2005 è stata firmata dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Società Consortile Fonografici (SCF) una “Convenzione circa un sistema tariffario semplificato e unitario a livello nazionale concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore dovuti da diocesi, parrocchie e altri enti ecclesiastici per l’utilizzazione di musica registrata”.Mediante la convenzione (…)
Articolo, 07 Novembre 2022
La Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione europea (COMECE) chiede ai decisori politici di garantire un accesso equo all'energia, a prezzi accessibili per tutti.
Articolo, 13 Ottobre 2014
A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.
Articolo, 13 Aprile 2021
Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.