#Bari 2020: Papa Francesco chiude l'evento
Articolo, 24 Febbraio 2020
Nel sito www.mediterraneodipace.it tutto il materiale disponibile (testi, immagini, video, interviste, notizie).
Articolo, 24 Febbraio 2020
Nel sito www.mediterraneodipace.it tutto il materiale disponibile (testi, immagini, video, interviste, notizie).
Articolo, 22 Maggio 2021
Si terrà online venerdì 28 maggio, dalle 10.30 alle 16.30. Diretta streaming sui canali CEI e dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e del Lavoro.
Articolo, 12 Febbraio 2008
"Anche quest'anno la celebrazione della Giornata per la salvaguardia del creato intende essere un'occasione per riflettere sulla vocazione della famiglia umana, in quella casa comune che è la Terra. Davvero il pianeta è la casa che ci è donata, perché la abitiamo responsabilmente, custodendone la vivibilità anche per le prossime generazioni. È un dovere richiamato (…)
Articolo, 19 Novembre 2021
Il 31 dicembre torna l'appuntamento organizzato da Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica, Pax Christi.
Articolo, 08 Gennaio 2020
È online il sito dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. Organizzato dalla CEI, sarà chiuso da Papa Francesco.
Articolo, 21 Gennaio 2020
Cosa farà Papa Francesco a Bari domenica 23 febbraio e come accreditarsi.
Articolo, 26 Agosto 2019
Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno.
Articolo, 21 Marzo 2016
“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".
Articolo, 23 Dicembre 2015
Porgi la mano. Programma attività settimana europea per lo sviluppo, 13-14 aprile 2015.
Articolo, 27 Febbraio 2022
Il discorso del Presidente della CEI a conclusione dell’Incontro di Vescovi delegati e Sindaci delle città del Mediterraneo.
Articolo, 21 Aprile 2015
«Uno stile di vita sobrio e consapevole, che ci aiuti a ridurre lo spreco e a scegliere alternative solidali e sostenibili di consumo»: lo ha chiesto Mons. Nunzio Galantino intervenendo, a Roma, ad un seminario di riflessione organizzato dai promotori nazionali della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, tra i quali anche Caritas Italiana e Fondazione Missio.
Articolo, 01 Settembre 2016
Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici.
Articolo, 15 Marzo 2019
Il turismo religioso per la vita buona delle nostre comunità
Articolo, 05 Novembre 2021
È l’arcidiocesi di Sassari ad ospitare le celebrazioni della Giornata che quest'anno ha per tema: «“Lodate il Signore dalla terra (…) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10). Gli animali, compagni della creazione». Nel Messaggio, i Vescovi italiani chiedono che "siano, garantiti i diritti di pescatori e pastori, la cui dignità va riconosciuta per la salvaguardia di antichi mestieri che sanno prendersi cura del territorio".
Articolo, 07 Novembre 2020
“L’acqua, benedizione della terra” è il tema della Giornata, ospitata quest'anno dalla diocesi di Brescia. In un Messaggio, i Vescovi esprimono vicinanza “agli uomini ed alle donne della terra" e ricordano che “l’acqua è un bene collettivo, il cui uso deve compiersi in linea con la sua destinazione universale”.
Articolo, 29 Agosto 2013
Gratuità, reciprocità e riparazione del male: le tre prospettive del Messaggio dei Vescovi dell’ottava Giornata per la custodia del creato (1 settembre). L’attenzione è sul ruolo educativo della famiglia, prima scuola di custodia e di sapienza: un tema che costituisce “una scelta quasi obbligata” alla vigilia della 47ª Settimana Sociale dei cattolici italiani (Torino 12-15 settembre), dedicata alla “Famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.Sul sito il Messaggio, il sussidio e il manifesto.Le iniziative ad Assisi e Gubbio.
Articolo, 17 Gennaio 2008
Si terrà a Perugia, presso il Golf Hotel Quattrotorri, dal 24 al 26 gennaio 2008 il 5° Convegno nazionale dei cappellani e dei responsabili regionali e diocesani di pastorale universitaria sul tema "La formazione universitaria e l'educazione della persona". Il Convegno è promosso dall'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università e si aprirà con (…)
Articolo, 21 Dicembre 2021
"Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura" è il titolo del Messaggio del Papa per la 55ª Giornata Mondiale della Pace che si celebra il 1° gennaio 2022.
Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2003
“Benedite opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli” (Dan 3,57). Facciamo nostre le espressioni di lode e benedizione del libro di Daniele, mentre ci rivolgiamo a Dio a conclusione di un anno di lavoro e di raccolti. Esse sollevano il nostro sguardo e ci aiutano a riconoscere quanto la Provvidenza del Padre (…)
Articolo, 08 Giugno 2021
"«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4). La transizione ecologica per la cura della vita" è il titolo del Messaggio per la Giornata del 1° settembre. "Si tratta - spiegano i Vescovi - di riprendere coraggiosamente il cammino, lasciandoci alle spalle una normalità con elementi contraddittori e insostenibili, per ricercare un diverso modo di essere, animato da amore per la terra e per le creature che la abitano".