Hai cercato: Risultati da 301 a 320 di 321.

Un workshop sui social network a Salemi (TP)

Articolo, 22 Novembre 2016

Il prossimo 2 dicembre a Salemi (TP), nel cuore della Sicilia occidentale, si svolgerà il primo workshop sui processi comunicativi ed educativi dei social network: “Riflessi digitali”, organizzato dai Club Leo e Interact di Salemi, dall’Associazione fotografica Controluce, dall’Associazione socio-culturale Giovani di Salemi e con la collaborazione di don Alessandro Palermo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Seminario di formazione per i nuovi Direttori

Articolo, 24 Ottobre 2016

Ogni anno nuovi Direttori degli Ufficio diocesani di pastorale della salute ricevono il mandato dal proprio Ordinario. Il mandato viene così illustrato nella Nota pastorale del 2006: “L’Ufficio diocesano per la pastorale della salute ha il compito di studiare le linee pastorali diocesane nel campo della sanità, di sensibilizzare le comunità cristiane a tali problemi, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Corso di formazione per facilitatori di gruppi di mutuo aiuto nelle perdite e nei lutti

Articolo, 29 Settembre 2016

I destinatari del Corso sono Professionisti (psicologi, assistenti sociali, medici, infermiere, cappellani…) e volontari motivati a dare un contributo particolare per alleviare la sofferenza umana di persone colpite da lutti (legati a malattie, incidenti stradali o sul lavoro, suicidi, ma anche perdite di lavoro, esperienze di divorzio o separazione ecc.) attraverso l’attivazione e animazione di gruppi (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali. Corso di perfezionamento

Articolo, 29 Settembre 2016

Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all’interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione permanente per i nuovi Vescovi

Articolo, 11 Novembre 2013

Da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre si svolge a Roma, presso Villa Aurelia, un Seminario di studio per nuovi Vescovi. Promosso dalla Segreteria Generale della CEI, intende offrire alcune indicazioni di base utili per un corretto inquadramento di tematiche ricorrenti nell’esercizio del ministero episcopale. I lavori constano di brevi relazioni, seguite da ampio spazio per gli interventi. Introdotti dalla relazione di Mons. Mariano Crociata, prevedono anche una conversazione con il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 23-26 marzo 2009

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)

Formazione estiva per i seminaristi

Articolo, 02 Aprile 2008

"Estate 2008, proposte per i seminaristi" è il titolo del depliant informativo degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI rivolto ai seminaristi. Si tratta di tutte di alcune iniziative di formazione rivolte ai seminaristi dai diversi uffici e servizi pastorali della CEI come per esempio il Corso per studenti in teologia su "Rosmini: (…)

Laboratorio sull'IRC per studenti di teologia del V anno

Articolo, 31 Marzo 2008

Laboratorio culturale sul tema: “L’'IRC: una risorsa educativa”, rivolto ai seminaristi  che nel 2008-2009 frequenteranno il V anno del Corso Istituzionale di Teologia. L'’intento è quello di introdurre i giovani seminaristi alla conoscenza del complesso  e variegato panorama che contraddistingue, oggi, la disciplina IRC. Molti di loro, infatti,  nell’'esercizio del ministero potrebbero, anche nell'’immediato, essere (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

S. Messa di esequie di Don Andrea Santoro - Omelia del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 09 Febbraio 2006

Celebriamo la Messa di suffragio per un sacerdote romano, Don Andrea Santoro. Uno dei tanti, perché questa Diocesi ha circa 900 sacerdoti e ogni anno alcuni di loro fanno ritorno al Signore. Eppure questa Basilica è straordinariamente affollata, e tutti sappiamo il perché. Don Andrea aveva 60 anni, era originario di Priverno ma come sacerdote (…)

Comunicazione concernente P. Luigi (Gino) Burresi, della Congregazione dei Servi del Cuore Immacolato di Maria

Documenti Segreteria, 17 Luglio 2005

Comunicato Su indicazione della Congregazione per la Dottrina della Fede si rende noto che, con decreto in data 27 maggio 2005, la medesima ha dichiarato che il P. Luigi (Gino) Burresi, della Congregazione dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, “non è affatto idoneo ad esercitare il ministero delle confessioni, della direzione spirituale e della predicazione”.Pertanto (…)

Filtra per Temi