Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 290.

CAPAREZZA: “Prisoner 709” (Universal)

rubrica, 25 Settembre 2017

Il cespuglioso Caparezza, alias Michele Salvetti da Molfetta, è da tempo un riferimento assoluto del rap italico. Negli anni è andato via via affinando le proprie tecniche espressive senza toglierne la forza abrasiva che ha sempre caratterizzato il suo stile. Questo suo settimo album d’inediti album è un disco duro e cartavetrato e s’avvale anche (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

LORDE: “Melodrama” (Universal)

rubrica, 10 Luglio 2017

E’ ancora tremendamente giovane la signorina Ella Marija Lani Yelich-O’Connor, meglio nota col nome d’arte di Lorde: appena vent’anni compiuti da qualche mese. E’ nata in Nuova Zelanda, in quel di Aukland, ma ha già il mondo ai suoi piedi. Aveva esordito nel 2012 con un ep intitolato The love club, cui l’anno seguente era (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

DENAI MOORE: “We used to bloom” (Because Music)

rubrica, 26 Giugno 2017

Classe 1993, questa talentuosa fanciulla sta pian piano cercando di farsi largo nel sempre affollatissimo universo del music business. La black music è la sua galassia, nella quale Denai sguazza con sapienza tra le diverse desinenze stilistiche: il neo rhythmblues e il soul, il gospel, l’hip-hop, e qualche schizzo di jazz a impreziosire il tutto. (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Mai più senza voce

Articolo, 09 Gennaio 2017

È dedicato ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, il Messaggio di Papa Francesco per la prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 15 gennaio. Insieme al commento del vescovo Guerino Di Tora e all’analisi di Mons. Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes, ecco le proposte del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino.      

Fede e carità riducono le distanze

Articolo, 22 Settembre 2014

Chiesa senza frontiere: madre di tutti è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (18 gennaio 2015). “Missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti – scrive il Papa – è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente quanti cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. E ricorda che “nessuno va considerato da scartare”.

Primato di Dio, legalità e bene comune

Articolo, 25 Luglio 2014

Per possedere il regno di Dio "occorre anteporre la perla preziosa del regno ad ogni altro bene terreno. Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune”. Così il Papa nell’omelia pronunciata sabato 26 luglio a Caserta, nel giorno della Festa della Patrona, Sant’Anna. “Chi diventa amico di Dio – ha aggiunto – ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

"La vita con occhi non mercantili"

Articolo, 29 Agosto 2013

“Senza lavoro non c’è futuro, così come senza una casa: e senza lavoro e casa non c’è famiglia”. In occasione della Solennità della Madonna della Guardia, giovedì 29 agosto il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, celebrando nella Basilica del Santuario la S. Messa è tornato sui temi dell’occupazione e della pace, specie in Siria.

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Filtra per Temi