Hai cercato: Risultati da 341 a 360 di 364.

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Con larghezza di cuore

Articolo, 15 Settembre 2016

“Affidarci al Sacramento ci fa creature nuove, capaci non solo di fare cose grandi, ma di vivere in modo grande le piccole cose di ogni giorno”. La carità ci rende "anfore per dissetare la sete dei poveri nel corpo e nello spirito". Nell’omelia con cui giovedì 15 settembre il Card. Bagnasco ha aperto a Genova il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale, il Presidente della CEI dà voce a una Chiesa che, dall’incontro con il suo Signore, si fa messaggera di luce e di speranza per tutto il Paese.

Genova: al via gli accrediti stampa

Articolo, 14 Luglio 2016

Fino al 4 settembre sarà possibile richiedere, online, gli accrediti per giornalisti, fotoreporter e operatori TV interessati a seguire il 26° Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Genova da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016. A partire da lunedì 12 settembre i pass potranno essere ritirati direttamente a Genova, presso la redazione de “Il Cittadino”, dove verrà allestita la Sala Stampa del Congresso.

Preti, le vie del rinnovamento

Articolo, 19 Maggio 2016

Il tema del rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente ha fatto da filo conduttore ai lavori della 69ª Assemblea Generale della CEI. I Vescovi si sono confrontati sulla dimensione spirituale ed ecclesiale, come su quella amministrativa ed economica, nella volontà di individuare criteri, contenuti e forme con cui aiutare i presbiteri e le comunità a camminare nella luce del Concilio e del Magistero del Papa. 

La fornace ardente

Articolo, 18 Maggio 2016

“Solo questo è il nostro fuoco, il segreto della nostra vita di sacerdoti e di celibi: vivere esposti alla luce dell’amore di Gesù nella preghiera, nella liturgia, nella fraternità con i nostri preti, nella diuturna vicinanza alla nostra gente”. Così il Card. Bagnasco nell’omelia della S. Messa che ha aperto, in San Pietro, la terza giornata di lavori dell’Assemblea Generale della CEI. Nell’occasione è stato celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del Cardinale Presidente.

Immigrati, la risposta della Chiesa

Articolo, 18 Marzo 2016

Il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente, la risposta delle diocesi italiane in merito all’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, alcuni criteri essenziali finalizzati a confermare e rafforzare ulteriormente la chiarezza e la trasparenza nell’amministrazione dei beni della Chiesa: sono questi i temi principali evidenziati nel Comunicato finale del Consiglio Permanente, presentato venerdì 18 marzo in conferenza stampa da Mons. Nunzio Galantino.

"La famiglia ci trova uniti e compatti"

Articolo, 25 Gennaio 2016

“I Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità”. Il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (25-27 gennaio) con una prolusione nella quale si sofferma sulle condizioni economiche e sociali del Paese, sognato “a dimensione familiare: dove il rispetto per tutti sia stile di vita, e i diritti di ciascuno vengano garantiti su piani diversi secondo giustizia”.

Nell'orizzonte della misericordia

Articolo, 29 Settembre 2015

Di ritorno da Filadelfia, dove ha partecipato insieme a Papa Francesco all’incontro mondiale delle famiglie, il Card. Bagnasco ha aperto con la sua prolusione i lavori del Consiglio Permanente, riunito dal 30 settembre al 2 ottobre a Firenze, a poco più di un mese dall’inizio del Convegno Ecclesiale Nazionale. Il Presidente ha collocato i temi della sua riflessione nel grande orizzonte del Giubileo della misericordia, che si aprirà il prossimo 8 dicembre.

Con uno sguardo a tutto campo

Articolo, 18 Maggio 2015

Dopo l'incontro di lunedì 18 maggio con Papa Francesco, la seconda giornata di lavori dell'Assemblea Generale è stata aperta dalla Prolusione del Cardinale Presidente. Bagnasco si è soffermato sull’attualità della Chiesa che è in Italia e, dopo uno sguardo alle persecuzioni contro i cristiani (sabato 23 la Veglia di preghiera), ha dedicato spazio alle questioni più stringenti del Paese: lavoro, scuola e famiglia.

Pastori, voce della gente

Articolo, 22 Marzo 2015

La “lieta sorpresa” dell’Anno Santo della Misericordia, le “cinque vie” del Convegno ecclesiale di Firenze; la persecuzione dei cristiani e la crisi della cultura occidentale; la situazione del Paese; la tragedia dei migranti e il ruolo dell’Unione europea; l’attenzione al mondo della scuola e la rivendicazione della libertà educativa contro ogni colonizzazione ideologica: questi i temi della prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 23 ha aperto il Consiglio Permanente.

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Da Betlemme ai fratelli

Articolo, 22 Dicembre 2014

“Come ci ricorda il presepe, Gesù è nato nella semplicità, nella povertà e nell’umiltà: per incontrarlo occorre il coraggio di fargli posto, di metterci insieme e di uscire dalle nostre case. Come i pastori, andiamo anche noi ad adorarlo per ricevere la vera pace. Non arrendiamoci alle difficoltà del cammino: dal Natale giunge la comunione con Dio e con i fratelli”. Con le parole del Card. Bagnasco, l’augurio di tutta la Cei per giorni vissuti nella “speranza che non delude”.

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

Riforma dei preti e famiglia per priorità

Articolo, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordità dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la disponibilità al riconoscimento delle unioni di fatto o all’accesso al matrimonio da parte di coppie di persone dello stesso sesso. Le situazione di chi soffre persecuzione. Sono tra i temi del Comunicato finale del Consiglio Permanente, arricchito da un Messaggio sulla famiglia.

Perché non venga meno l'umano dell'uomo

Articolo, 21 Settembre 2014

La prolusione del Cardinale Presidente ha aperto lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente. Diversi i punti affrontati: da uno sguardo alla situazione internazionale – segnata da persecuzioni, conflitti e terrorismo – all’imminente Sinodo sulla famiglia e alla prossima Assemblea Generale di novembre; oltre a un’analisi del momento sociale vissuto dal Paese, un approfondimento sul totalitarismo culturale del pensiero unico. I lavori del Consiglio termineranno mercoledì sera.

"Spazio vitale di comunione"

Articolo, 19 Maggio 2014

All’indomani del discorso con cui Papa Francesco ha aperto la 66ª Assemblea Generale, martedì 20 maggio i lavori hanno preso avvio con l’intervento del Card. Angelo Bagnasco, e quindi con la valutazione delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI. “Vogliamo aiutarci ad essere sempre più – come Conferenza – «spazio vitale di comunione» che si nutre di ascolto, di relazioni di prossimità e di condivisione all’interno e tra Conferenze Regionali”, ha sottolineato il Cardinale Presidente, invitando alla “ricerca della migliore sintesi possibile”.

Al via l'Assemblea aperta dal Papa

Articolo, 14 Maggio 2014

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 19 maggio, alle 17, la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it). I lavori, che termineranno giovedì 22, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 20, dopo l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi sono chiamati a discutere le proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. Venerdì 23 la conferenza stampa con il Cardinale Presidente.

Mons. Nunzio Galantino è Segretario Generale

Articolo, 26 Marzo 2014

Martedì 25 marzo il Papa, accolta la proposta della Presidenza condivisa in Consiglio Permanente, ha nominato Segretario Generale della CEI ad quinquennium S.E. Mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano all’Jonio, confermando l’indicazione già data a fine dicembre. In occasione della nomina, il Consiglio Permanente ha rilasciato una dichiarazione nella quale esprime riconoscenza al Papa e “cordiale stima e accoglienza” al Segretario, nella fiducia che saprà continuare “a promuovere la fraternità e la partecipazione con disponibilità all’ascolto e dialogo costante”.

Filtra per Temi