"Custodire le nostre Terre": il comunicato finale
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 19 Aprile 2021
La “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Articolo, 17 Aprile 2021
Il testo dell'intervento del Presidente della CEI al Convegno promosso da due Commissioni Episcopali, due Uffici della CEI e dalla Caritas.
Articolo, 31 Marzo 2021
L’appello lanciato dal Tavolo sull’Autismo dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute in occasione della Giornata mondiale.
Documenti Segreteria, 25 Giugno 2009
Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO– 1° gennaio: 43ª Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 17 gennaio: 21ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei– 17 gennaio: 96ª Giornata del migrante e del rifugiato– 17 gennaio: 96ª Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 18–25 gennaio: Settimana (…)
Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005
ANNO 200513 giugno: Presidenza19 settembre: Presidenza19–22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE14 novembre: Presidenza14–18 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA(sessione residenziale: Assisi)ANNO 200623 gennaio: Presidenza23–26 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE20 marzo: Presidenza20–23 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE15 maggio: Presidenza15–19 maggio: ASSEMBLEA GENERALE14 giugno: Presidenza18 settembre: Presidenza18–21 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE Si informa inoltre che a livello europeo sono previsti i seguenti appuntamentiANNO (…)
Articolo, 05 Maggio 2023
La dichiarazione del Presidente della CEI sull’avvicendamento alla direzione di Avvenire tra Marco Tarquinio e Marco Girardo.
Articolo, 09 Maggio 2017
Duecentocinquanta incaricati della pastorale della salute si ritrovano a Bologna per riflettere su come sta cambiando la loro missione.
Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)
Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sessione primaverile dal 23 al 26 marzo 2009, presso la sede della CEI in Roma. I membri del Consiglio hanno anzitutto ribadito la ferma denuncia “di un pesante lavorio di critica” nei riguardi del Papa, che ha preso (…)
Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009
Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)
Articolo, 06 Novembre 2013
“I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi?”. Si apre con le parole di Papa Francesco il Messaggio del Consiglio Permanente per la 36ª Giornata Nazionale per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio: un appello alla “cultura dell’incontro”, che “coltiva il valore della vita in tutte le sue fasi: dal concepimento alla nascita, educando e rigenerando di giorno in giorno, accompagnando la crescita verso l’età adulta e anziana fino al suo naturale termine"; una cultura dell'incontro che mira a "superare così la cultura dello scarto”.
Articolo, 13 Aprile 2021
Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.
Articolo, 26 Giugno 2020
Un numero di telefono per sostenere le famiglie: un progetto della Chiesa italiana che collega attualmente 63 Consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori.
Articolo, 08 Gennaio 2019
Il Messaggio di Papa Francesco per la XXVII Giornata Mondiale del Malato, che si celebrerà in modo solenne a Calcutta, in India, l’11 febbraio 2019.
Articolo, 17 Novembre 2017
Il Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 40ª Giornata Nazionale per la Vita che si celebrerà il 4 febbraio 2018.
Articolo, 16 Maggio 2021
Il Presidente della CEI ha celebrato la Santa Messa a Roma, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto.
Articolo, 05 Febbraio 2008
"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)
Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2006
Il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano e Presidente del Comitato preparatorio del 4° Convegno Ecclesiale, il 16 ottobre alle ore 18,00, nell’Arena di Verona, dopo la preghiera di apertura e il saluto del Sindaco della Città, ha tenuto la seguente prolusione ai lavori.
Articolo, 11 Dicembre 2019
Non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione ma un ambiente unico di formazione permanente, curato dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.
Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006
Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il 20 ottobre, alle ore 12.00, ha esposto ai convegnisti un contributo alla riflessione comune e alcune indicazioni affinché il lavoro svolto prima e durante il Convegno trovi sbocchi concreti nella vita e nella testimonianza della Chiesa in Italia.