Hai cercato: Risultati da 441 a 460 di 460.
1 20 21 22 23

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 61ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 24-28 maggio 2010)

Documenti Segreteria, 26 Maggio 2010

Beatissimo Padre,   la Sua presenza tra noi rappresenta sempre il momento più alto ed intenso della nostra Assemblea e per questo desidero esprimere, sin dall’inizio, a nome di tutti i Vescovi italiani, vera gioia e profonda gratitudine per essere ancora una volta in mezzo a noi. Noi sappiamo di dover sempre ringraziare Pietro per il Suo (…)

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Comunicato finale della 59ª Assemblea Generale - 25-29 maggio 2009

Documenti Segreteria, 08 Giugno 2009

La 59a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta nell’Aula del Sinodo in Vaticano dal 25 al 29 maggio 2009, con la partecipazione di 240 membri, 23 Vescovi emeriti, 24 rappresentanti di Conferenze Episcopali Europee, nonché del Nunzio Apostolico in Italia. Tra gli invitati, docenti ed esperti sulle problematiche dell’educazione, in ragione del tema (…)

Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di ri-conciliazione?

rubrica, 01 Giugno 2008

Nel febbraio del 2007 i due Uffici della Conferenza Episcopale Italiana (Pastorale della famiglia e Problemi sociali e i lavoro) sono partiti da questo problema per una riflessione comune, di carattere sociologico, antropologico e teologico, che suggerisse vie di ri-conciliazione rispetto al dilemma, fonte di fatiche e sofferenze che portano spesso a compromettere la stabilità (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Mons. Alceste Catella Vescovo di Casale Monferrato

Articolo, 14 Maggio 2008

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Casale Monferrato Mons. Alceste Catella, del clero della diocesi di Biella, finora Vicario Generale. Il Rev.do Mons. Alceste Catella è nato a Tavigliano (Biella), il 5 maggio 1942. Dopo le scuole elementari, è entrato nel Seminario Minore di Biella e poi in quello Maggiore, dove ha percorso tutto (…)

S.E. Mons. Francesco Montenegro nuovo Arcivescovo di Agrigento

Articolo, 22 Febbraio 2008

Il Papa ha nominato Arcivescovo metropolita di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, finora Vescovo titolare di Aurusuliana e Ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. S.E. Mons. Francesco Montenegro è nato a Messina il 22 maggio 1946. Ha compiuto gli studi ginnasiali, liceali e quelli filosofici e teologici nel Seminario Arcivescovile "S. Pio X" di Messina. (…)

Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto nuovo Arcivescovo

Articolo, 01 Febbraio 2008

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Pisa S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, finora Vescovo di Tivoli. S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto è nato a S. Giuliano Terme, arcidiocesi di Pisa, il 23 settembre 1949. Ha frequentato le scuole statali fino alla maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico "Ulisse Dini" di Pisa. È stato (…)

Don Enrico Solmi Vescovo di Parma

Articolo, 18 Gennaio 2008

Il Papa ha nominato Vescovo di Parma il Rev.do Sacerdote Enrico Solmi, del clero dell'arcidiocesi di Modena - Nonantola, finora Responsabile diocesano della Pastorale Familiare e Direttore dell'Ufficio Regionale di Pastorale Familiare dell'Emilia Romagna. Il Rev.do Enrico Solmi è nato a San Vito di Spilamberto, provincia e arcidiocesi di Modena, il 18 luglio 1956. Ha (…)

Messaggio per la 12a Giornata mondiale della vita consacrata - 2 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 12 Gennaio 2008

quotidiana al Mistero Eucaristico, evento nel quale la Parola accolta e meditata diventa Presenza di Gesù Salvatore.Nell’invocare la benedizione del Signore su di voi e sul vostro impegno in favore della Chiesa in Italia, facciamo nostro l’insegnamento affidatoci da Benedetto XVI nella recente lettera enciclica Spe salvi: “La vita è come un viaggio sul mare (…)

La formazione dei presbiteri nella Chiesa Italiana. Orientamenti e norme per i seminari (Terza Edizione)

Documenti Segreteria, 11 Gennaio 2007

Presentazione1. Nell’odierno cammino della Chiesa in Italia, all’inizio del terzo millennio cristiano, il presente documento offre ai seminari e alle comunità ecclesiali un quadro rinnovato degli orientamenti e delle norme per la formazione dei candidati al presbiterato.Si tratta di un testo che, in continuità con le due precedenti edizioni della Ratio institutionis sacerdotalis1, ha cercato (…)

Lettera ai sacerdoti italiani

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2006

Nel corso della 56ª Assemblea Generale (Roma, 15–19 maggio 2006) i Vescovi italiani hanno dedicato attenzione alle condizioni concrete della vita e del ministero dei sacerdoti, nella prospettiva missionaria che costituisce l’orientamento di fondo della pastorale in questo primo decennio del terzo millennio. Con questa riflessione, sintetizzata in una lettera indirizzata ai sacerdoti italiani, è stato (…)

Messaggio per la 9a Giornata mondiale per la vita consacrata - 2 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004

Come di consueto, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per la vita consacrata, la Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ha rivolto un messaggio alle consacrate e ai consacrati e alle comunità ecclesiali, riproponendo l’icona della presentazione di Gesù al tempio e traendo da essa ispirazione per motivare la testimonianza che (…)

Messaggio ai Vescovi italiani in occasione della 53.a Assemblea Generale della CEI - 20 maggio 2004

Documenti Segreteria, 19 Maggio 2004

Carissimi Fratelli nell´Episcopato!1. “Grazia a voi e pace da parte di Dio Padre nostro e del Signore Gesù Cristo” (Gal 1,3). Con queste parole dell´apostolo Paolo rivolgo il mio saluto affettuoso a ciascuno di voi e vi assicuro la mia vicinanza nella preghiera, perché il Signore illumini e sostenga la vostra quotidiana fatica di Pastori, (…)

Statuto della Fondazione di religione "Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena"

Documenti Segreteria, 09 Marzo 2004

Talune innovazioni introdotte in diversi ambiti dell´ordinamento civile italiano hanno imposto un aggiornamento dello statuto della Fondazione per renderlo più adeguato alle mutate condizioni istituzionali.Nello stesso tempo sono state integrate alcune disposizioni statuarie, in modo da evitare di dotare l´ente di un regolamento applicativo, disponendo in tal modo di uno strumento normativo unico di agevole (…)

Il futuro dell'Europa. Responsabilità politica, valori e religione - 21 maggio 2002

Documenti Segreteria, 20 Maggio 2002

Il futuro dell´Europa. Responsabilità politica, valori e religioni.[[br]][[br]]Il Consiglio europeo riunitosi a Laeken nel dicembre 2001 ha deciso di convocare una ´Convenzione´, incaricata di preparare un nuovo ´trattato costituzionale´ europeo.La Convenzione si è riunita la prima volta il 28 febbraio 2002 a Bruxelles. Essa è composta di 105 membri: il presidente (Giscard d´Estaing) e due (…)

Lettera dei giovani ai Vescovi europei

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Carissimi Vescovi, siamo giovani cristiani, di diversi paesi del Continente europeo, veniamo da diverse realtà sociali ed ecclesiali. Ma troviamo in Cristo la nostra comunione. Dopo questi giorni così importanti trascorsi insieme con voi, vogliamo, innanzitutto, ringraziarvi per aver voluto dar voce in questo X Simposio a 35 giovani. Ma ancor più, ci sembra necessario (…)

Interventi della C.E.I. in occasione dell’azione terroristica a New York e a Washington

Documenti Segreteria, 23 Settembre 2001

Martedì 11 settembre 2001 gli Stati Uniti d’America hanno subito, in una agghiacciante e calcolata sequenza, una devastante azione terroristica contro il “World Trade Center”, a Manhattan (New York), e il Pentagono, a Washington.Il criminale attacco ha causato migliaia di morti, ha messo a rischio la stabilità economica negli USA e, in un certo senso, (…)

Le vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella comunità cristiana. Orientamenti emessi dai lavori della 46ª Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 26 Dicembre 1999

PRESENTAZIONE"Vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella prassi pastorale della Chiesa": a questo tema i vescovi italiani hanno dedicato la loro attenzione durante la XLVI Assemblea generale della C.E.I. (Roma, 17–21 maggio 1999). L´Assemblea è stata preparata da varie indicazioni del recente magistero della Chiesa, che hanno alimentato nei pastori e nelle Chiese (…)

1 20 21 22 23

Filtra per Temi