Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 486.

Per una casa comune

Articolo, 24 Novembre 2017

È stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 51ª Giornata della Pace (1° gennaio 2018): “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel testo l'auspicio che le Nazioni Unite nel 2018 approvino "due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati". 

Mons. Giombanco nuovo vescovo di Patti

Articolo, 01 Febbraio 2017

Il Papa ha nominato Vescovo di Patti Mons. Guglielmo Giombanco, dal 2012 Vicario Generale della diocesi di Acireale. Cinquantenne, sacerdote da venticinque anni, insegna Diritto Canonico nello Studio Teologico di Catania e ha al suo attivo diverse pubblicazioni di argomento giuridico-canonistico.

A San Severo arriva Mons. Checchinato

Articolo, 13 Gennaio 2017

Il Papa ha nominato Vescovo di San Severo Mons. Giovanni Checchinato, del clero della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Parroco e Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica e Universitaria e per l’Insegnamento della Religione Cattolica. Cinquantanovenne, è sacerdote dal 1981. Dal 2016 è Parroco di Santa Rita di Latina. Attualmente è anche Membro del Consiglio Presbiterale e Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e universitaria e per l’Insegnamento della Religione cattolica.

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Mons. Marino nuovo Vescovo di Nola

Articolo, 11 Novembre 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Nola S.E. Mons. Francesco Marino, trasferendolo dalla diocesi di Avellino. Mons. Marino, tra pochi giorni 61enne, è sacerdote dal 1979. È stato eletto alla sede vescovile di Avellino il 13 novembre 2004, ha ricevuto la consacrazione episcopale l’8 gennaio 2005. In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è Membro della Commissione Episcopale per il Laicato.

Mons. Giuliano Vescovo di Lucera-Troia

Articolo, 20 Ottobre 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Lucera-Troia, Mons. Giuseppe Giuliano, del clero della diocesi di Nola. Mons. Giuliano è nato a Napoli, il 28 giugno 1951. Dopo la maturità classica, ha intrapreso gli studi di Medicina, interrotti per entrare in Seminario. Attualmente è Parroco della parrocchia San Giorgio in Somma Vesuviana (dal 2003), Assistente Spirituale diocesano dei Medici Cattolici (dal 1995), Docente di Teologia Morale Fondamentale all’ISSR di Nola.

Strade di futuro

Articolo, 29 Settembre 2016

La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali ecclesiastici italiani in materia matrimoniale. Lungo queste "strade" si è snodata la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente.

Con la fantasia della carità

Articolo, 25 Settembre 2016

“Sui volti delle popolazioni colpite brilla la fierezza umile e discreta della fede”. Partendo dal dramma del terremoto e dai grandi eventi ecclesiali di quest’estate, la prolusione del Card. Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente della Cei. Tra i temi toccati dal Presidente la necessità di “un di più di Europa” di fronte all’esodo di “tanti disperati che bussano alle porte del continente” e il tribolato cammino del Paese, tra disuguaglianze sociali e grandi questioni etiche. 

Consiglio permanente, sessione autunnale

Articolo, 23 Settembre 2016

Con la prolusione del Card. Bagnasco, si apre lunedì 26 settembre, alle 17, la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. All'ordine del giorno la revisione delle Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei tribunali ecclesiastici; una proposta di riesame delle voci dei rendiconti diocesani; il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente; la scelta del tema della 48ª Settimana Sociale (Cagliari 26-29 ottobre 2017).

Processo matrimoniale: gli esiti del Tavolo

Articolo, 19 Luglio 2016

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale. Nel corso di un’udienza concessagli giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare al Santo Padre l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento. In allegato, il testo.

Mons. Sirufo Arcivescovo di Acerenza

Articolo, 20 Maggio 2016

Il Santo Padre Francesco ha nominato Arcivescovo di Acerenza Mons. Francesco Sirufo, attuale Amministratore diocesano di Tursi-Lagonegro. Cinquantacinquenne, Mons. Sirufo è stato ordinato sacerdote il 3 agosto 1985, incardinandosi nella diocesi di Tursi-Lagonegro. Dal 1996 è Vicario giudiziale e dal 2005 anche Vicario Episcopale per il clero. Dopo il trasferimento di S.E. Mons. Francescantonio Nolè a Cosenza-Bisignano, il 5 ottobre 2015 era stato eletto Amministratore diocesano.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

A Benevento Don Felice Accrocca

Articolo, 18 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Benevento Don Felice Accrocca, del clero della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Parroco, Vicario Episcopale per la Pastorale e Docente di Storia Medievale alla Gregoriana. Cinquantaseienne, sacerdote da quasi trent'anni, attualmente è Direttore della Scuola Diocesana di Teologia “Paolo VI”, Vicario Episcopale per la Pastorale, Responsabile dei seminaristi, Parroco del Sacro Cuore e Amministratore Parrocchiale di S. Pio X, a Latina. 

Mons. Mansi nuovo Vescovo di Andria

Articolo, 29 Gennaio 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi, del clero della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, finora Presidente Nazionale dell’Unione Apostolica del Clero. Mons. Mansi dal 1998 è Assistente diocesano unitario di Azione Cattolica. Dal 2011 è Vicario Episcopale per la Pastorale, nonché Membro del Consiglio Episcopale, del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. Dal 2013 è anche Presidente Nazionale dell’Unione Apostolica del Clero.

Filtra per Temi