Hai cercato: Risultati da 301 a 320 di 326.

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

Preti, le vie del rinnovamento

Articolo, 19 Maggio 2016

Il tema del rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente ha fatto da filo conduttore ai lavori della 69ª Assemblea Generale della CEI. I Vescovi si sono confrontati sulla dimensione spirituale ed ecclesiale, come su quella amministrativa ed economica, nella volontà di individuare criteri, contenuti e forme con cui aiutare i presbiteri e le comunità a camminare nella luce del Concilio e del Magistero del Papa. 

La fornace ardente

Articolo, 18 Maggio 2016

“Solo questo è il nostro fuoco, il segreto della nostra vita di sacerdoti e di celibi: vivere esposti alla luce dell’amore di Gesù nella preghiera, nella liturgia, nella fraternità con i nostri preti, nella diuturna vicinanza alla nostra gente”. Così il Card. Bagnasco nell’omelia della S. Messa che ha aperto, in San Pietro, la terza giornata di lavori dell’Assemblea Generale della CEI. Nell’occasione è stato celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del Cardinale Presidente.

Misericordia da annunciare insieme

Articolo, 18 Gennaio 2016

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9)” il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico della Lettonia: «Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio».

G.S. Bresso (MI): Comunicato Stampa "Genitori a scuola di sport: passione, tifo, educazione

Articolo, 23 Dicembre 2015

L’A,S,D, G.S. Bresso 4 è impegnata da oltre 4 anni nella realizzazione di azioni per il coinvolgimento dei genitori degli atleti delle fasce giovanili e in collaborazione con il progetto IO TIFO POSITIVO, NEL SEGNO DI CANDIDO, coordinato da COMUNITA’ NUOVA ONLUS, propone per la prima volta un modello di percorso per il coinvolgimento dei genitori all’interno delle attività del gruppo sportivo.

» da Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport

Con uno sguardo a tutto campo

Articolo, 18 Maggio 2015

Dopo l'incontro di lunedì 18 maggio con Papa Francesco, la seconda giornata di lavori dell'Assemblea Generale è stata aperta dalla Prolusione del Cardinale Presidente. Bagnasco si è soffermato sull’attualità della Chiesa che è in Italia e, dopo uno sguardo alle persecuzioni contro i cristiani (sabato 23 la Veglia di preghiera), ha dedicato spazio alle questioni più stringenti del Paese: lavoro, scuola e famiglia.

Libertà religiosa, per tutti

Articolo, 16 Febbraio 2015

Il Segretario generale della CEI martedì 17 febbraio è intervenuto al convegno “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”, promosso a Roma, presso il Senato, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia in collaborazione con la Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato. “Forse non si potrà essere d’accordo su tutto – ha detto Galantino – ma è necessario che su tutto ci si confronti, con attenzione alle diverse identità e nel rispetto di una laicità pluralista e inclusiva”.

La famiglia del presbitero

Articolo, 09 Novembre 2014

L’evento di grazia costituito dal recente Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e un appello alla società e alla politica perché sappiano porsi in ascolto di quest’ultima; la recente visita compiuta dalla Presidenza a Gaza, nel contesto di una più ampia preoccupazione per le persecuzioni che colpiscono i cristiani; la vita e la formazione permanente dei presbiteri: sono alcuni degli aspetti su cui lunedì 10 novembre si è soffermata la prolusione del Cardinale Presidente.

Sport educativo, gioco di squadra

Articolo, 28 Ottobre 2014

Il Ministro della Difesa Pinotti e il Cardinale Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il 27 ottobre hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di percorsi educativi attraverso lo sport. Tra gli obiettivi integrare i ragazzi diversamente abili e quelli originari di altri paesi, prevenire il doping e formare gli educatori, come da tempo sta già facendo l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, coinvolto nell’iniziativa.

Filtra per Temi