Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 185.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Una speranza concreta con e per la famiglia

Articolo, 15 Settembre 2013

I 1300 delegati alla 47ª Settimana Sociale hanno “preso la partenza” da Torino portando con sé il frutto del lavoro delle otto assemblee tematiche, nelle quali si è dato un nome ai problemi e alle possibili soluzioni alla luce del progetto famiglia. “La società ha bisogno di amore per uscire dalle sue crisi” ha evidenziato nelle conclusioni Mons. Miglio; “Avanti su questa strada della famiglia!” ha esortato il Papa all'Angelus, rallegrandosi per “il grande l’impegno che c’è nella Chiesa in Italia con le famiglie e per le famiglie e che è un forte stimolo anche per le istituzioni e per tutto il Paese”.

"Famiglia, alternativa alla crisi"

Articolo, 12 Settembre 2013

Muove dalla riflessione sulla “nostra generazione, soggetta a sempre più frequenti crisi depressive e a inedite forme di disagio sociale”, la prolusione offerta in apertura della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici dal Card. Bagnasco. Si è impoverito il “suolo umano, si è svuotato del suo humus di relazioni, legami, responsabilità”, osserva il Cardinale: “L’uomo stesso, su questo terreno incerto, finisce per diventare ‘di sabbia’, una figura fluida, impastata di contraddizioni e con una caratteristica evidente: la sensazione di stanchezza”.

Famiglia, patrimonio di valori

Articolo, 12 Settembre 2013

Sono arrivati da tutta Italia per partecipare ai lavori della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani: oltre 1300 iscritti, dei quali più di 900 laici. Tra loro – insieme ad 80 vescovi e 220 sacerdoti - ci sono rappresentanti delle associazioni, dei movimenti e delle aggregazioni laicali, persone impegnate nella pastorale sociale e familiare, delegati delle diocesi. Sono i protagonisti di questo importante appuntamento ecclesiale che, attraverso relazioni, approfondimenti e momenti di confronto, vuole puntare i riflettori su “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.

Famiglia, scommessa vincente

Articolo, 11 Settembre 2013

Famiglia, speranza e futuro per la società italiana è il tema della 47a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si apre a Torino giovedì 12 per concludersi domenica 15 settembre. 1300 i partecipanti, tra cui 80 vescovi, 220 sacerdoti, centinaia di delegati della pastorale sociale e della pastorale familiare. Le giornate (in diretta streaming) sono caratterizzate da relazioni sulla famiglia quale risorsa per il Paese, da confronti e approfondimenti (otto le assemblee tematiche), celebrazioni e momenti di festa.

Nuova Edizione del Lezionario Liturgico

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2007

oncluse il 12 luglio 2006 con il Decreto di approvazione della nuova traduzione italiana del Lezionario.  La Conferenza Episcopale Italiana pubblica la nuova edizione del Lezionario in tre volumi per il ciclo domenicale e festivo delle letture rispettivamente per l’anno A, B, C. I volumi sono corredati da riproduzione di opere appositamente realizzate da artisti (…)

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Filtra per Temi