Hai cercato: Risultati da 501 a 518 di 518.
1 23 24 25 26

La misericordia fa fiorire la vita

Articolo, 21 Ottobre 2015

“Il nostro Paese continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari”. Parte da questa constatazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016). “Una vera crescita in umanità – vi si legge - avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno”.

Sinodo dei Vescovi: i membri per l'Italia

Articolo, 15 Giugno 2015

La Sala stampa della Santa Sede ha reso noto l’elenco - ratificato dal Papa il 22 maggio scorso - dei membri e dei sostituti eletti dagli Organismi aventi diritto per la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), che avrà come tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Per l'Italia con il Card. Bagnasco e il Card. Scola anche i Vescovi Brambilla e Solmi.

Laboratori: per una pastorale vocazionale generativa

Articolo, 14 Aprile 2015

Dal 9 al 10 Marzo si è svolto a Roma,  il "Seminario  laboratoriale per  i direttori di recente nomina"   Per una pastorale vocazionale sapienziale e generativa, di Mons.Nico Dal Molin (pdf) Materiale della prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio, utilizzato nell'incontro del 9 marzo 2015 Neurobiologia interpersonale e grazia di Dio, di Antonia  Chiara Scardicchio (pdf) Ri-scritture, di Chiara Scardicchio (pdf) Percorsi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Ecco i "Lineamenta" del cammino sinodale

Articolo, 08 Dicembre 2014

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pubblicato una serie di domande per il cammino sinodale già iniziato e a preparare il successivo Instrumentum laboris della prossima Assemblea Ordinaria (4 -25 ottobre 2015) sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Come indicato dal Papa, i Lineamenta sono costituiti essenzialmente dalla Relatio Synodi redatta dall’Assemblea svoltasi in ottobre, arricchita dal nuovo documento.

La sfida della concordia tra ebrei e cristiani

Articolo, 23 Novembre 2014

Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”. Diretta streaming dei lavori del convegno

Lavoro e famiglia, cantiere aperto

Articolo, 23 Ottobre 2014

Si è aperto a Salerno venerdì 24 – per concludersi domenica 26 ottobre – il convegno nazionale “Nella precarietà la speranza”, volto a rilanciare l’impegno soprattutto a fianco dei giovani. Promosso da tre Commissioni Episcopali (Laicato, Famiglia e Lavoro), in apertura Mons. Bregantini indica tre obiettivi: la lettura della crisi, l’accoglienza della precarietà come appello alla conversione e la capacità di cogliere le risposte in atto da parte delle diocesi. Le relazioni di p. Francesco Occhetta e del prof. Giuseppe Savagnone. Il messaggio del Papa.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate". Inizia così la Nota "Il matrimonio in cui crediamo", rilasciata sabato 18 ottobre a firma dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Famiglia è sempre buona notizia

Articolo, 25 Giugno 2014

Il Vangelo della famiglia, le situazioni coniugali difficili, l’educazione alla vita e alla fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’Instrumentum Laboris che servirà a preparare i lavori del prossimo Sinodo straordinario dei Vescovi, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. Il testo, che racchiude e sintetizza le risposte al questionario sui temi del matrimonio e della famiglia, è stato presentato il 26 giugno dai cardinali Baldisseri ed Erdõ e dal vescovo Bruno Forte.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

"Educhiamo al mutuo rispetto"

Articolo, 02 Agosto 2013

Con “la speranza che tutti i cristiani e musulmani possano essere veri promotori di mutuo rispetto e amicizia”, si chiude il messaggio di Papa Francesco per la conclusione del Ramadan, reso noto venerdì 2 agosto.“Dobbiamo formare i nostri giovani a pensare e parlare in modo rispettoso delle altre religioni e dei loro seguaci – scrive il Papa – evitando di metter in ridicolo o denigrare le loro convinzioni e pratiche”. Uno speciale rispetto – aggiunge – “è dovuto ai capi religiosi e ai luoghi di culto: quanto dolore arrecano gli attacchi all’uno o all’altro di questi!”

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Settimana di spiritualità familiare e coniugale

Articolo, 23 Aprile 2008

"Li riconoscerete dai loro frutti (Mt 7,16). Stile di vita della famiglia cristiana nel mondo. Inviati a testimoniare l'amore" è il titolo dell'XI Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare promosso in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e della Pontificia Facoltà teologica "Teresianum". Si (…)

Master in scienze del matrimonio e famiglia

Articolo, 03 Marzo 2008

Sono stati prorogati i termini di scadenza per l'iscrizione al Master in Scienze del matrimonio e famiglia. Il percorso formativo è frutto della collaborazione tra l'Istituto Giovanni Paolo II e l'Ufficio CEI diretto da Mons. Sergio Nicolli. "Si offre così alle Chiese locali uno strumento formativo universitario maggiormente fruibile a chi coltiva la necessità di (…)

Comunicazione e cultura

Articolo, 10 Gennaio 2008

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008. Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo (…)

1 23 24 25 26

Filtra per Temi