Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 95.

Percorso di crescita

Articolo, 04 Febbraio 2017

L’insegnamento della religione cattolica è scelto da quasi il 90% degli studenti, segno di una marcata vivacità educativa che continua a raccogliere consensi in un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali. Nel suo Messaggio, la Presidenza della Cei ricorda l’importanza dell’istruzione religiosa “chiave di lettura fondamentale della realtà”, dove gli insegnanti, “testimoni credibili”, accompagnano i ragazzi nel loro “personale ed autonomo percorso di crescita”.  

La nostra acqua

Articolo, 10 Febbraio 2016

“Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono”. Lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 24ª Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l’11 febbraio. “L’operatore pastorale – spiega il Direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute - non porta qualcosa, ma testimonia Qualcuno anzitutto attraverso il dono di sé, del suo tempo, del suo cuore ospitale, accogliente della storia del malato”.  

Un'occasione da cogliere

Articolo, 03 Febbraio 2016

In queste settimane le famiglie italiane stanno compiendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici e sono chiamate a scegliere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Dalla Presidenza della Cei l’invito a cogliere “un’occasione formativa importante” che “viene offerta per conoscere le radici cristiane della nostra cultura”, “nel rispetto più assoluto della libertà di coscienza di ciascuno, che rimane il principale valore da tutelare e promuovere”.

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

Religione a scuola, i perché della scelta

Articolo, 10 Dicembre 2013

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: in vista della scelta per il prossimo anno scolastico, la Presidenza della CEI si rivolge a studenti e genitori, invitandoli a “guardare con fiducia e con simpatia a questo servizio educativo”, che “consente a tutti, a prescindere dal proprio credo religioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane”.L’impegno e la passione della Chiesa per la scuola si esprimerà anche in un incontro pubblico con il Papa il prossimo 10 maggio.

Giornata mondiale del malato

Articolo, 05 Febbraio 2008

"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

Articolo, 08 Febbraio 2024

Preparato da alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale, il Sussidio, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega Mons. Baturi - che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.

Messaggio per la Quaresima

Articolo, 18 Febbraio 2022

Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".

“Ogni vita va custodita, sempre!”

Articolo, 07 Febbraio 2022

L'auspicio del card. Bassetti è che "ci sia la necessaria attenzione a quanti vivono situazioni di estrema fragilità oltre che un adeguato sostegno alle realtà che li accompagnano con dedizione".

"Invece un samaritano"... Preghiera di ringraziamento per i curanti

Articolo, 09 Febbraio 2021

Mercoledì 10 febbraio, dalle 16 alle 17, nelle Cappellanie ospedaliere si svolgerà contemporaneamente un momento di Adorazione Eucaristica per ringraziare Dio del dono dei medici, degli infermieri e di tutti coloro che quotidianamente si dedicano con professionalità alla cura di ogni persona malata.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi