Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 210.

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Messaggio finale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

“Scrivo a voi, padri, perché avete conosciuto colui che è findal principio”“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola diDio dimora in voi e avete vinto il maligno” (1Giov 2,13/14).1. Il X Simposio dei Vescovi europei sul tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”(Roma, 24-28 aprile 2002) è stato per tutti (…)

Nomine - Consiglio Episcopale Permanente, 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

ORGANI COLLEGIALI DELLA C.E.I. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ai sensi delle norme statutarie, ha adottato le seguenti deliberazioni: Commissione Episcopale per il laicato – COLETTI S.E. Mons. DIEGO, Vescovo di Livorno, eletto membro Commissione per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici – GARLATO (…)

Comunicato della 48ª Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2001

Si è svolta in Vaticano, dal 14 al 18 maggio, la XVLIII Assemblea generale dei Vescovi italiani, la prima dopo l´Anno giubilare, presieduta da S. Em. il Card. Camillo Ruini, riconfermato recentemente dal Santo Padre Presidente della CEI per un ulteriore quinquennio, e con il nuovo Segretario Generale S. E. Mons. Giuseppe Betori, chiamato a (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 18/21 settembre 2000

Documenti Segreteria, 17 Settembre 2000

Venerati e cari Confratelli,siamo lieti di tenere qui a Torino questa sessione del nostro Consiglio Permanente, invitati dall´Arcivescovo Mons. Severino Poletto - che salutiamo e di cuore ringraziamo - per poter visitare e venerare insieme la Santa Sindone, di cui ha felicemente luogo una speciale ostensione nel contesto del Grande Giubileo. Trascorreremo così alcune giornate (…)

Messaggio in occasione della IX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2001

Documenti Segreteria, 21 Agosto 2000

La IX Giornata Mondiale del Malato si svolgerà il giorno 11 febbraio in Australia nella città di Sydney nel santuario di Santa Maria. Il tema proposto alla riflessione dal Santo Padre è incentrato su "La nuova evangelizzazione e la dignità dell'uomo sofferente". Il messaggio può costituire un punto di riferimento per una adeguata preparazione della (…)

Card. Zuppi Inviato del Papa a Pechino

Articolo, 12 Settembre 2023

La visita, in programma dal 13 al 15 settembre, "costituisce un’ulteriore tappa della missione voluta dal Papa per sostenere iniziative umanitarie e la ricerca di percorsi che possano condurre ad una pace giusta".

Conclusa la visita del Card. Zuppi a Kyiv

Articolo, 06 Giugno 2023

La Santa Sede informa che il Card. Zuppi porterà i risultati dei colloqui “all’attenzione del Santo Padre e saranno senz’altro utili per valutare i passi da continuare a compiere sia a livello umanitario che nella ricerca di percorsi per una pace giusta e duratura”.

Il Sussidio per la Domenica della Parola

Articolo, 12 Gennaio 2023

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".

Giubileo 2025: il Logo

Articolo, 28 Giugno 2022

Quattro figure stilizzate ad indicare l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra, abbracciate e aggrappate alla croce, simobolo di fede e speranza.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi