Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 64.

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Contributo della Conferenza Episcopale Italiana nella fase preparatoria del Simposio

Documenti Segreteria, 27 Aprile 2002

Il Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione del 24-27 settembre 2001, ha elaborato il proprio contributo per la redazione del documento di lavoro in preparazione al X Simposio dei Vescovi europei, che si svolgerà a Roma dal 24 al 28 aprile 2002.Il contributo della Conferenza Episcopale Italiana è stato approntato sulla base (…)

Messaggio finale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

“Scrivo a voi, padri, perché avete conosciuto colui che è findal principio”“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola diDio dimora in voi e avete vinto il maligno” (1Giov 2,13/14).1. Il X Simposio dei Vescovi europei sul tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”(Roma, 24-28 aprile 2002) è stato per tutti (…)

Messaggio in occasione della IX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2001

Documenti Segreteria, 21 Agosto 2000

La IX Giornata Mondiale del Malato si svolgerà il giorno 11 febbraio in Australia nella città di Sydney nel santuario di Santa Maria. Il tema proposto alla riflessione dal Santo Padre è incentrato su "La nuova evangelizzazione e la dignità dell'uomo sofferente". Il messaggio può costituire un punto di riferimento per una adeguata preparazione della (…)

Sulla stessa barca

Articolo, 17 Settembre 2016

Nel Porto Antico di Genova il Ss.mo Sacramento arriva su una motovedetta della Capitaneria di Porto, la stessa che ha salvato in mare migliaia di profughi. Ad attenderla, sabato pomeriggio, i partecipanti al Congresso Eucaristico e moltissimi fedeli di Genova, che dopo l’Adorazione e la Benedizione Eucaristica, in processione, si recano fino alla Cattedrale per il passaggio della Porta Santa. Domenica 18 il Congresso si conclude con la S. Messa in piazzale Kennedy, alle 10.30, presieduta dal Card. Bagnasco.

Dalla celebrazione alla vita

Articolo, 11 Luglio 2016

È disponibile sia in formato digitale che in versione cartacea il Messaggio dei Vescovi italiani in preparazione al XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre 2016): una proposta di itinerario in quattro tappe per vivere una rinnovata esperienza di Dio, che “esce da se stesso per salvarci” e ci spinge a “farci prossimi” per annunciarlo.

Il Papa per l'Ucraina

Articolo, 03 Aprile 2016

Nella domenica della Divina Misericordia, il pensiero di Papa Francesco è andato a quanti “più hanno sete di riconciliazione e di pace”. In particolare, il Santo Padre ha fatto riferimento all’Ucraina, a coloro che “rimangono nelle terre sconvolte dalle ostilità” e a quel milione e più di persone che “sono stati spinte a lasciarle dalla grave situazione che perdura”. Di qui la scelta di indire “una speciale colletta in tutte le Chiese cattoliche d’Europa domenica 24 aprile”.  

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

Un gemellaggio con i profughi iracheni

Articolo, 14 Ottobre 2014

"Arrivare in Iraq è stato un segno per dar continuità all'attenzione della Chiesa italiana verso i più poveri; ma, dopo quello che qui abbiamo visto, non possiamo che rispondere con tempestività e concretezza. E la via più diretta può essere quella dei gemellaggi". Questo, dall'Iraq, l'invito del Segretario Generale della CEI, in missione con una piccola delegazione di Caritas Italiana. "Al rientro - ha concluso - Caritas diffonderà i parametri per operare subito".

Mons. Galantino fra i profughi in Iraq

Articolo, 12 Ottobre 2014

Da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre una piccola delegazione della Conferenza Episcopale Italiana – guidata dal Segretario generale Mons. Nunzio Galantino – insieme al direttore di Caritas Italiana, si reca in Iraq per incontrare i Vescovi e i rappresentanti della Chiesa locale, visitare alcune strutture in cui sono ospitati migliaia di profughi cristiani e yazidi – e confrontarsi con alcune autorità civili. In particolare, l’incontro con i responsabili di Caritas Iraq è volto a delineare lo sviluppo di progetti di collaborazione e di solidarietà.

Le diocesi aprono ai profughi iracheni

Articolo, 07 Agosto 2014

“Ci lasciano increduli e sgomenti le notizie giunte dall’Iraq. Tutto questo offende gravemente Dio e offende gravemente l’umanità”, ha detto Papa Francesco all’Angelus di domenica 10 agosto. “Piena disponibilità delle diocesi italiane ad accogliere i perseguitati che eventualmente lasciassero l’Iraq”: così il Card. Angelo Bagnasco in un’intervista al Corriere della Sera di venerdì 8 agosto. All’accoglienza si aggiunge la carità immediata, con la “disposizione di un primo intervento di natura economica per un milione di euro per le immediate necessità”. E il 15 agosto si pregherà in tutte le chiese italiane.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi