Hai cercato: Risultati da 521 a 533 di 533.
1 24 25 26 27

Dalla firma alle opere

Articolo, 09 Aprile 2014

Con la  firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.

"Santità, i più affettuosi auguri"

Articolo, 17 Dicembre 2013

In occasione del compleanno del Santo Padre, i Vescovi italiani gli si stringono intorno con “gli auguri più affettuosi”. In un telegramma, la Presidenza della CEI rileva come “l’infaticabile ministero apostolico” del Papa dispensi “parole di vita e di misericordia che aprono cammini e risvegliano speranza”. Insieme alla riconoscenza per l’esempio offerto da Francesco, la Chiesa che è in Italia gli assicura “la costante preghiera dei pastori e dei fedeli”, mentre rinnova “l’impegno per diffondere la gioia del Vangelo”.

Alluvione in Sardegna, la solidarietà della Chiesa

Articolo, 19 Novembre 2013

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.

Memoria e promessa nel cammino delle generazioni

Articolo, 12 Settembre 2013

La famiglia – frutto “dell’unità nella differenza tra uomo e donna e della sua fecondità” e “bene per tutti” – rimane “il primo e principale soggetto costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo”. Come tale dunque “merita di essere fattivamente sostenuta”.Lo ricorda Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si è aperta a Torino giovedì 12 settembre. 

4 maggio: Giornata dell’8xmille

Articolo, 29 Aprile 2008

Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)

Educazione, ecologia umana, ecologia dell'ambiente

Articolo, 13 Aprile 2008

"Educazione. Ecologia umana, ecologia dell'ambiente" è il tema del convegno di studio per insegnanti di scuola primaria e secondaria, studenti di Scienze della formazione, operatori del settore, sacerdoti ed educatori che si terrà all'Abbazia olivetana di Rodengo Saiano (Bs) al quale parteciperà S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Cei, alle ore 15.00. L'iniziativa è (…)

Progetto culturale e Acec: "Salviamo il creato!"

Articolo, 02 Aprile 2008

L'Associazione Cattolica Esercenti Cinema, in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, annuncia la rassegna nazionale "Salviamo il creato! Il grido della terra, la risposta dell'uomo", che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio in 60 sale della comunità (i cosiddetti cinema parrocchiali) sul territorio nazionale. Il primo circuito di (…)

Cordoglio per la scomparsa di Chiara Lubich

Articolo, 13 Marzo 2008

"Esprimiamo il più sentito cordoglio per la scomparsa della dottoressa Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, esperienza di comunione che arricchisce con la sua presenza la vita della Chiesa in Italia e nel mondo. Ricordiamo con particolare riconoscenza la forza della sua testimonianza, che ha proposto un cammino di fede fondato sul principio di (…)

Teologia del creato, un seminario di studio

Articolo, 27 Febbraio 2008

"Per una teologia del creato. Fondamenti biblici, patristici, teologici, etici" è il titolo del seminario di studio sulla responsabilità del creato che si terrà l'1 marzo 2008 nell'Aula Minor della Pontificia Università San Tommaso di Aquino di Roma (Larco Angelicum, 1 – c/o incrocio via Nazionale – Via XXIV maggio). "Non c'è dubbio che la (…)

Messaggio per la 2ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2007

Documenti Segreteria, 01 Febbraio 2007

qua costituisce, dunque, una dimensione fondamentale di quell’impegno per il creato che le Chiese europee hanno condiviso in questi anni e che ha trovato un’espressione forte nel n. 9 della Charta Oecumenica, sottoscritta nel 2001. Al riguardo desideriamo segnalare un appuntamento di grande importanza, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sibiu, in (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Giornata del Ringraziamento per la terra, l'ambiente e il creato - 10 novembre 2002

Documenti Segreteria, 10 Ottobre 2002

Il creato un bene da custodireCarissimi fratelli e sorelle, è sempre bello lodare Dio per i doni della terra e ringraziarlo per la sua immensa bontà e provvidenza. Lo facciamo ogni anno, con voce crescente, stupiti delle sue meraviglie. Questa Giornata è anche l’occasione per manifestare solidarietà con tutti gli uomini che lavorano a contatto (…)

1 24 25 26 27

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi